Dolori e asprezze della scissione, da Fini a Renzi a Di Maio: quando la politica si spacca

video Luigi Di Maio starebbe per compiere una scissione con un gruppo di suoi fedelissimi dal Movimento. Quella dell’ex capo politico dei Cinque Stelle sarebbe l’ennesima scissione nella cosiddetta Seconda Repubblica. Dal 1991, quando Rifondazione comunista lascia il Pds di Achille Occhetto, al 2019 quando Matteo Renzi lascia il Partito democratico di cui era stato segretario, le spaccature in seno ai partiti non sono mancate. Portando con sé, dolore, asprezza dei toni, risentimento pubblico e privato. Ecco cosa succede quando una comunità politica si lacera. di Stefano Baldolini Montaggio di Marzia Morrone

Arriva il Virtual Reality Bus: dai finestrini la Roma antica in 3D

video Un bus elettrico, che viaggia nel tempo tra le strade di Roma. Con la velocità media di un monopattino a bordo ha 16 posti e grandi finestrini magici in grado di trasformare rovine imperiali in gioielli dell'antichità, dai Fori Imperiali al Colosseo, dal Palatino al Circo Massimo al Teatro di Marcello. Perfetti, esattamente come erano 2000 anni fa, e ancora pulsanti di vita e di profumi .È la mostra in movimento Roma Imperiale - Virtual Reality Bus, che dal 23 giugno offrirà al pubblico un percorso incredibile tra i monumenti della città eterna. LEGGI L'ARTICOLOVideo VR Bus Roma

Emergenza siccità in Lombardia: "Sorgenti e pozzi in crisi. Se non piove, a rischio oltre 50 comuni"

video "Questa prolungata siccità estiva e un inverno poco nevoso hanno generato questa difficile gestione delle riserve d'acqua che sono a livello di guardia. Le 350 sorgenti che gestiamo stanno restituendo il 70% in meno di acqua rispetto agli anni precedenti".Con queste parole Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa, la società che gestisce il Servizio Idrico Integrato in Provincia di Varese, ha commentato l'emergenza siccità riscontrata in Lombardia negli ultimi giorni."I pozzi in genere si approvvigionano attraverso le falde, ma nel caso di Tradate quest'ultima si è abbassata costringendoci a richiedere al sindaco di emettere un'ordinanza per limitare il consumo d’acqua".Infatti a Tradate ha fatto discutere l'ordinanza emessa sindaco Giuseppe Bascialla che ha vietato ai cittadini di annaffiare orti e giardini, lavare piazzette, automobili e riempire le piscine durante l'arco del giorno, ma solo dalla mezzanotte alle sei del mattino."Avviene tutti gli anni", commentano alcuni cittadini di Tradate,"ma è giusto razionalizzarla e responsabilizzare le persone"."Dovesse ricominciare a piovere l'ordinanza verrebbe subito revocata" ha tenuto a precisare il sindaco Bascialla, ma il presidente di Alfa ha voluto precisare che "se non dovessero esserci precipitazioni importanti entro la prossima settimana, si rischierebbe di passare da 20 a 50 comuni costretti a restrizioni per il consumo dell’acqua".di Edoardo BianchiSi ringraziano Alfa e ImmaginiAlVolo per le immagini di copertura effettuate con il drone

Da Königsberg a Kaliningrad, la storia dell'enclave russa in Polonia

video La storia di questo territorio schiacciato e isolato tra Lituania e Polonia, lontano dalla Russia, di cui è parte, è relativamente recente. Per lungo tempo la regione di Kaliningrad è stata abitata da tedeschi, era parte della Prussia e il capoluogo si chiamava Königsberg: lì è nato e ha vissuto il filosofo Immanuel Kant nel Settecento. Ma tutto è cambiato sul finire della seconda Guerra Mondiale, il territorio è stato annesso all'Urss, ha cambiato nome e la popolazione è stata sostituita. Durante la guerra fredda Kaliningrad è stata un avamposto strategico sul Mar Baltico e ancora oggi rappresenta un'importante arma di pressione russa nei confronti della Nato e dell'Europa a causa dell'elevato tasso di militarizzazione del territorio.A cura di Sofia GadiciSegui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter