Da Königsberg a Kaliningrad, la storia dell'enclave russa in Polonia

video La storia di questo territorio schiacciato e isolato tra Lituania e Polonia, lontano dalla Russia, di cui è parte, è relativamente recente. Per lungo tempo la regione di Kaliningrad è stata abitata da tedeschi, era parte della Prussia e il capoluogo si chiamava Königsberg: lì è nato e ha vissuto il filosofo Immanuel Kant nel Settecento. Ma tutto è cambiato sul finire della seconda Guerra Mondiale, il territorio è stato annesso all'Urss, ha cambiato nome e la popolazione è stata sostituita. Durante la guerra fredda Kaliningrad è stata un avamposto strategico sul Mar Baltico e ancora oggi rappresenta un'importante arma di pressione russa nei confronti della Nato e dell'Europa a causa dell'elevato tasso di militarizzazione del territorio.A cura di Sofia GadiciSegui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter

Il ketchup sarà la prossima vittima del cambiamento climatico

video L’Italia è, insieme a Cina e California, il maggior produttore di pomodori "da lavorazione" che vengono usati per creare il ketchup. Secondo un recente studio danese il cambiamento climatico e l’aumento della temperatura provocherà nei prossimi anni una riduzione della coltivazione di questi pomodori che potrebbe raggiungere anche il 50% entro la fine del secolo, mettendo così in crisi la produzione di questa salsa, ideale per accompagnare i fritti e farcire i panini. A cura di Sofia Gadici