Dalla serie tv con la D'Urso ai film di Vanzina: la carriera di Paolo Calissano

video Trovato morto nella sua abitazione a Roma all'età di 54 anni, Paolo Calissano è stato un personaggio noto nel mondo della televisione e del cinema. Meno noti i suoi studi a Boston e la sua famiglia d'origine. Gli esordi sono sul grande schermo, nel 1993, con Venerdì nero. Ma il successo con il grande pubblico arriva in tv. Ripercorriamo serie e soap che lo hanno reso un volto familiare agli italiani, fino all'Isola dei famosi e all'ultima apparizione sul piccolo schermo nel 2018. A cura di Silvia Donnini

Capodanno, Auckland festeggia al buio: niente fuochi d'artificio sulla Sky Tower

video Le restrizioni dovute al coronavirus spengono i fuochi d'artificio a Auckland, in Nuova Zelanda, prima grande città a festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Per evitare assembramenti in periodo di pandemia, il tradizionale spettacolo pirotecnico è stato cancellato. Solo giochi di luci nei luoghi simbolo della città: la Sky Tower si è illuminata allo scoccare della mezzanotte.Ansa

Le star raccontano le proprie malattie sui social: esempi di forza e coraggio

video Jada Pinkett Smith, l'attrice moglie di Will Smith da anni sofferente di alopecia, ha deciso di liberarsi di turbanti e capelli posticci e affrontare a viso aperto la malattia autoimmune che porta alla perdita dei capelli, fino alla loro totale scomparsa. Lo ha fatto con un post su Instagram in cui mostra i segni sul cuoio capelluto. L'attrice, che sarà nelle sale cinematografiche a gennaio 2022 con Matrix Resurrections, sdrammatizza il messaggio dicendo: "io e questa alopecia diventeremo amiche". Sono tante le star che decidono di mettersi a nudo sui social, dichiarando la propria malattia e offrendo ai follower un esempio di forza e di positività.di Rosita Gangi

Covid in Veneto, Da Dalt: "Una bambina deceduta anche nella nostra regione"

video Cresce l’incidenza del Covid anche fra i bambini in Veneto. Purtroppo nell’ultima settimana c’è stato anche il primo decesso, come ha rivelato Liviana Da Dalt, direttrice del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino dell’Azienda Ospedale Università di Padova, durante la conferenza stampa dalla sede della Protezione civile a Marghera. Ecco due stralci del suo interventovideo Facebook/Luca Zaia