Bollette, Draghi: "Fare presto con il pacchetto gas, serve una soluzione strutturale"

video "Da giugno abbiamo stanziato più di 4 miliardi, ma siamo pronti ad aggiungere altre risorse se l'andamento dei prezzi non dovesse stabilizzarsi". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi, parlando del caro bollette nel corso delle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio Europeo. "L'Italia è impegnata per una soluzione strutturale al problema dei prezzi dell'energia a livello europeo - ha aggiunto - Penso alla proposta di stoccaggi integrati di scorte strategiche di gas. Al momento manca un accordo, ma è opportuno che il Consiglio continui a occuparsene anche nelle prossime riunioni. Auspichiamo che il terzo pacchetto gas, presentato dalla Commissione, venga attuato rapidamente".Video Camera Deputati

Siparietto Draghi-giornalista: "Posso parlare in inglese?" E il premier: "Traduco io per te. Evvai"

video Un simpatico scambio di battute alla conferenza stampa di fine anno tra il Presidente del Consiglio Mario Draghi e un giornalista che chiede di poter fare la domanda in inglese: "Certo, poi la traduco io per te", risponde scherzosamente il premier in inglese suscitando applausi e sorrisi della sala stampa. "Se volete posso farla anche in italiano", incalza allora l'altro. "Evvai!" commenta Draghi, lasciandosi scappare una piccola risata. A cura di Camilla Romana BrunoVideo Youtube - Palazzo Chigi

Scuola, Draghi: "Nessun allungamento delle vacanze di Natale, avanti coi vaccini ai bambini"

video "Un allungamento delle vacanze natalizie non sarà valutato domani in cabina di regia. Ma per la scuola devono essere prese delle precauzioni, la prima cosa da fare è uno screening e Figliuolo si è già messo in moto, il secondo è testare continuamente, la terza è la vaccinazione di tutti e anche nei bambini. Tutto questo è necessario per cercare di difendere la normalità che abbiamo", ha sottolineato il premier Mario Draghi nella conferenza stampa di fine anno. A cura di Camilla Romana Brunovideo Palazzo Chigi

Quirinale, Draghi: "Sono un nonno al servizio delle istituzioni, miei destini personali non contano"

video "Fondamentale per l'azione di Governo è stato il sostegno delle forze politiche, i miei destini personali non contano assolutamente niente. Io non ho particolari aspirazioni di un tipo o dell'altro, sono un uomo o, se volete, un nonno al servizio delle istituzioni", ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, rispondendo a una domanda sul suo futuro immediato nel corso della conferenza stampa di fine anno. "Quindi la responsabilità della decisione è interamente nelle mani delle forze politiche, quelle che hanno permesso a questo Governo di agire, non è nelle mani di individui. Sarebbe veramente un fare offesa all'Italia, che è molto di più di persone individuali".di Camilla Romana BrunoVideo Youtube - Palazzo Chigi

Draghi agli ambasciatori italiani: "Inverno e diffusione Omicron impongono massima cautela"

video "Medici, infermieri, volontari hanno somministrato in Italia oltre 106 milioni di dosi di vaccino, uno sforzo senza precedenti nella storia recente. La campagna di vaccinazione ci ha permesso di salvare vite e di far ripartire l'economia, le scuole, i luoghi della nostra socialità. L'arrivo della stagione invernale e la diffusione della variante Omicron ci obbligano però alla massima cautela nella gestione dei prossimi mesi", l'avvertimento del premier Mario Draghi alla Conferenza degli ambasciatori in corso alla Farnesina. A cura di Camilla Romana BrunoVideo Palazzo Chigi

Omicron, Draghi: "Variante che ci impone massima cautela, ma ci avviciniamo al Natale più preparati"

video "L'arrivo dell'inverno e la diffusione della variante Omicron ci impongono la massima attenzione nella gestione della pandemia. Il Governo ha deciso di rinnovare lo stato di emergenza fino al 31 marzo per avere gli strumenti necessari a fronteggiare la situazione". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso delle comunicazioni alla Camera dei Deputati in vista del Consiglio Europeo. "I dati di oggi descrivono un quadro molto diverso rispetto all'anno scorso. Il numero totale di persone attualmente positive al virus in Italia è 297 mila - ha aggiunto - dobbiamo essere prudenti, ma ci avviciniamo al Natale più preparati e più sicuri". A cura di Luca PellegriniVideo Camera dei Deputati

Tragedia di Ravanusa, Draghi ricorda le vittime: "Episodio inaccettabile, si accertino responsabilità"

video Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha aperto il suo discorso alla Camera dei Deputati ricordando le vittime della tragedia di Ravanusa. Il premier, intervenuto per le comunicazioni in vista del Consiglio Europeo, ha elencato uno a uno i nomi delle persone che hanno perso la vita, ringraziando i soccorritori. "È essenziale che venga fatta luce al più presto su quanto accaduto per accertare le responsabilità - ha affermato - Episodi come questo non devono accadere. Sono inaccettabili". A cura di Luca PellegriniVideo Camera dei Deputati

Disabilità, Draghi: "La pandemia ha acuito le debolezze del sistema di sostegno"

video "Il sostegno alla disabilità è una priorità assoluta per questo Governo, siamo pronti anche a far di più di quel che facciamo", così il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenendo alla Conferenza nazionale sulla disabilità. "Le persone con disabilità in Italia sono più di tre milioni e dobbiamo dar loro la possibilità di realizzare progetti di vita - ha aggiunto - La crisi sanitaria ha acuito le debolezze del sistema di sostegno delle persone non autosufficienti e le restrizioni hanno reso più difficili politiche di inclusione, in particolare a livello scolastico. Dei 281 mila studenti con disabilità che frequentano le scuole italiane, quasi uno su quattro non ha potuto partecipare alla didattica a distanza nei primi mesi della pandemia. Una perdita enorme".A cura di Luca PellegriniVideo YouTube - Palazzo Chigi

Migranti, Draghi: "Da soli non possiamo controllare gli sbarchi. Ma i flussi regolari sono risorsa"

video "Il Mediterraneo è un crocevia del mondo, si pensi ai flussi dei migranti che arrivano sulle nostre coste. Da soli non possiamo controllarli, specialmente quest'anno in cui gli arrivi sono stati 63mila, sei volte tanti rispetto al 2019", così il presidente del Consiglio Mario Draghi, lanciando un appello nel corso del suo intervento ai Med Dialogues. "Serve un maggior coinvolgimento di tutti i Paesi europei - ha aggiunto - L'Italia continua a promuovere una gestione collettiva, basata su equilibrio tra responsabilità e solidarietà. Vogliamo agire congiuntamente, proteggere i più deboli anche con i corridoi umanitari. I flussi legati sono una risorsa e non una minaccia per le nostre società".a cura di Luca Pellegrini Video da youtube Palazzo Chigi