di MARIO TEDESCHINI-LALLI Il digitale ha rivoluzionato e sta ancora rivoluzionando l’intera nostra vita, non è più possibile trattarlo solo come una questione tecnologica e per questo l’impegno che si è assunta la presidenza italiana della Ue di condurre finalmente l’Unione europea a parla
«A Venezia passato e futuro hanno pari dignità e la città è l’esempio di come la tecnologia possa cambiare anche un Paese tradizionale come l’Italia». Matteo Renzi difende la scelta di un grande evento in Laguna, in un’Italia dove «si passano troppi minuti a stampare carta» e dove «il dena
DISSERVIZI Quando gli autisti Actv saltano la fermata nNon capita di rado che gli autisti dei pullman Actv saltino la fermata che l’utente prenota con l’apposito segnalatore automatico. Ieri pomeriggio è capitato a una mia amica, sul pullman 4/, diretto a Venezia. La signora aveva chiesto
di Eleonora Vallin wVENEZIA L’Italia gioca l’asso del digitale sul grande tavolo europeo e scrive la road map per creare un «single digital market». Il documento è ancora in fieri ma una bozza di quella che è stata battezzata la «Carta di Venezia» è già stata condivisa da tutti i big dell’
«È una vicenda che non mi riguarda, né nei modi, né nei tempi, l'ho appresa dai giornali. Del resto, dalle intercettazioni, ne viene fuori che il sottoscritto non era visto come una risorsa, bensì come un problema». Così il governatore del Veneto Luca Zaia - a margine del Digital Venice in
«Sono amareggiata per non aver il tempo di condividere con Renzi nessun tema all'ordine del giorno per il territorio veneziano, nessuno dei problemi per i quali i nostri cittadini attendono con urgenza una risposta. Non è stata offerta l'occasione a nessuna istituzione locale, e questo è g
«L’economia digitale è la terza rivoluzione industriale» spiega il premio Nobel Jeremy Rifkin, nello speach ieri all’Arsenale di Venezia. «Le imprese non potranno che avere benefici da un mercato digitale comune» ha spiegato l’economista definendo i piani italiani per la presidenza europea
Il rebus argentino: sostituire Di Maria dall’inviato PIETRO OLEOTTO Bagarinaggio: scarcerato il presunto capo nella seconda dell’inserto
VENEZIA I fondi per la settima tranche del Mose, tenuti in congelatore nel 2009 dall’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti per ostacolare il suo rivale Giancarlo Galan, sarebbero stati sbloccati l’anno successivo, a seguito dell’elezione di Luca Zaia a governatore del Veneto. Tremo
MARGHERA In termini sportivi si direbbe “vince e convince”. Vince per il suo entusiasmo e per la sua grande verve comunicativa e convince soprattutto quando parla di un necessario cambio di mentalità da parte dell’Italia ma anche dell’Europa. Nella sala Oro di Confindustria Venezia, gli im