il retroscenaNiccolò Carratelli / romaIl governo italiano potrà continuare a inviare armi in Ucraina per tutto il 2023, come prevede il decreto approvato dal Consiglio dei ministri all'inizio del mese. Ieri, infatti, è arrivato «l'atto di indirizzo da parte delle Camere», esplicitamente richiesto ne
Federico Capurso / RomaIl candidato alla segreteria del Pd, Stefano Bonaccini, annuncia che se vincerà il congresso incontrerà Giorgia Meloni. Sulla scia di Carlo Calenda, si direbbe. Anche se forse Bonaccini non subisce il "fascino" della storia della premier, come il leader del Terzo Polo, e sopra
la giornataNiccolò Carratelli / ROMA«È una corsa contro il tempo», dice Giorgia Meloni, mentre la legge di bilancio si appresta a iniziare il suo iter parlamentare alla Camera. «Ma le nostre prime misure delineano una traiettoria nitida e la crescita come priorità», assicura la premier, collegata co
Il casoÈ quasi un ultimatum quello che arriva dal Pd a centristi e 5 stelle per il Lazio: è il momento di decidere, «sennò finisce come con Meloni a palazzo Chigi», dice un dirigente democratico. L'imperativo è evitare che le regionali del 2023 si trasformino in un bis delle politiche e per questo i
Azione, dopo la rottura del patto siglato con il Partito democratico, vale il 2%. Ă quanto rilevato dal sondaggio svolto da Quorum/YouTrend per SkyTg24, il primo dopo l'addio di Carlo Calenda a Enrico Letta e la conseguente separazione con +Europa, rimasto nella coalizione di centrosinistra. Italia
il retroscenaAlessandro Di Matteo / RomaAdesso nel Pd in molti cominciano a preoccuparsi davvero, lo strappo dei centristi in Lombardia e il caos nel Lazio hanno fatto scattare un vero campanello d'allarme. «Così a marzo non ci arriviamo, qui bisogna fare qualcosa», diceva ieri uno dei dirigenti dem
... unica siamo già oltre il 9%, più precisamente al 9,1. Questo articolo potremmo chiamarlo appunti per il governo che verrà. L'8 settembre, quando i diciannove governatori dell'area dell'euro si...
Alessandro Barbera / ROMA«Con quale credibilità chi trentasette giorni fa ha fatto cadere il governo Draghi pretende oggi dal governo Draghi misure per la crisi energetica?». Il segretario Pd Enrico Letta posta la domanda provocatoria su Twitter e tagga tre nomi: Salvini, Berlusconi, Conte. Fra trop
Il più critico è Giuseppe Conte: «Draghi ha retto il paese in una situazione complicata», a partire dalla sfida «della campagna vaccinale» ma «sulla transizione ecologica avremmo voluto una spinta molto più forte (ma dimentica le domande quadruplicate di installazione di impianti fotovoltaici, ndr).
«Siamo stabilmente in tutti gli exit sopra il 3%, questo era il nostro obiettivo poi è chiaro che tutto quello che arriverà più sarà benvenuto, ma ancora è troppo presto per esprimere un parere». Nicola Fratoianni commenta poco dopo le 23 le prime proiezioni della lista Sinistra Italiana Verdi. Opin