VENEZIAUlss Dolomiti e Università di Padova insieme per garantire medici specializzandi agli ospedali del Bellunese e l'avvio di percorsi di formazione sui temi della salute in montagna anche in vista delle Olimpiadi. Quello che è stato siglato in questi giorni è un «importante protocollo, unico nel
L'INCONTRO«Con l'aumento dei tassi di interesse da parte della Bce la finanza regionale dovrà occuparsi non solo delle garanzie ma anche di calmierare i costi del credito per il sistema economico del territorio». Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ospite ieri de "Il Veneto che verrà",
CORTINAL'arrivo in Italia di Thomas Bach, presidente del Comitato olimpico internazionale, sarà accompagnato dalla consegna di una lettera inviata dal Comitato civico Cortina, sottoscritta da 1.185 cittadini, nella quale di chiede che non siano effettuati i lavori per la nuova pista da bob di Ronco.
padova «Se nel 2023 l'emergenza energetica continuerà a fare pesare i suoi effetti sulle bollette potrebbe essere a rischio la tenuta delle finanze delle famiglie e delle microimprese». Così il presidente della Federazione Veneta delle Bcc Flavio Piva, anche presidente della Bcc di Verona e Vicenza
il casoLa partecipazione del discusso e noto filosofo Aleksandr Dugin al convegno sulla guerra in Ucraina nel marzo del 2022, non è passata inosservata, e il consigliere di minoranza nel Comune di Belluno Marco Perale non ha mancato di farlo notare in questi giorni in cui il filosofo russo è balzato
MONSELICELa sindaca Giorgia Bedin non ci sta sugli attacchi di immobilismo sul colle della Rocca e spiega ai cittadini cosa ha ottenuto sulla carta dalla Regione Veneto. «Ho intrattenuto un fitto dialogo con l'assessore alla gestione del patrimonio Calzavara e a fine gennaio è stato affidato l'incar
Daniela GregnaninLa città di Padova non si ferma e punta a rigenerare un altro pezzo del centro. Siamo in via Fra' Paolo Sarpi al civico 38, ex sede della Cooperativa Tipografica, oggi luogo con capannoni fatiscenti e una palazzina tutta da ristrutturare. Lì, sorgerà grazie agli accordi tra Comune d
Eugenio Pendolini / VENEZIADai progetti di recupero dei padiglioni della Biennale e delle sale della Mostra del Cinema all'elettrificazione delle banchine di Porto Marghera, dagli ospedali di comunità della Regione alla costruzione di nuovi asili nido. Dalle politiche per il lavoro fino ai bandi per
Da Torino a Venezia, passando per Lodi, Brescia e Cremona, tutta la Pianura Padana è una camera a gas. Fin qui non c'è nulla di nuovo. Ma il dossier Mal'Aria 2021 di Legambiente, diffuso ieri, accende nuove luci sulla situazione drammatica delle città capoluogo del Nord, e dei loro agglomerati urban