La regione attira le aziende Usa Gli investitori: «Territorio sexy»
Luca Perrino / RONCHITanta carne al fuoco in occasione del vertice che ha visto protagonista il sindaco, Mauro Benvenuto, la sua giunta ed i presidenti di commissione, assieme all'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, accompagnato dal consigliere Antonio Calligaris e dal prim
Negli uffici di via Beccaria della Fondazione Alberto e Kathleen Casali hanno rifatto capolino persone che non si facevano più sentire anche da otto anni, e che la situazione contingente ha trascinato nuovamente nel disagio economico. Raccogliendo le diverse esigenze si registra un aumento significa
Annalisa PeriniUn viaggio geografico ed emotivo al tempo stesso, per arrivare al cuore del rapporto con il proprio padre, della propria storia sino a quel momento e anche dei sentimenti e dei passaggi importanti dell'esistenza. E' il monologo "L'ultima eredità" di e con Oscar De Summa, prodotto da L
Nei prossimi 10 anni oltre un terzo dei dipendenti pubblici attuali andrà in pensione: secondo l'Osservatorio Inps sui lavoratori pubblici su 3,7 milioni di lavoratori con almeno una giornata retribuita nel 2021, circa 1,36 milioni hanno oltre 55 anni, e tra questi 664 mila hanno superato i 60. L'In
TRIESTE Vicenza-Triestina andrà in scena sabato allo stadio Menti con inizio alle 17.30. Ma i biancorossi veneti hanno oggi un altro impegno, ovvero gli ottavi di finale della Coppa Italia di serie C, da affrontare in trasferta a Rimini (inizio ore 18). E anche se la rosa del Vicenza è lunga, ci son
il casomarco ballicoHa voluto che tutto restasse scritto. «Sia a futura memoria che per evitare fraintendimenti attuali o vulgate improprie». L'avvocato Bruno Malattia è impegnato per tutto il giorno sulla crisi della Cimolai, ma trova un attimo per diffondere il lungo intervento di lunedì sera nel
Restano stabili le sofferenze bancarie a settembre con l'Abi che chiede per i prossimi mesi di concentrare le risorse pubbliche in misure a sostegno delle imprese, specie nella ristrutturazione del debito. Le sofferenze nette a settembre sono rimaste stabili a 16,2 miliardi di euro. Un indicatore co