Alluvione nelle Marche, Draghi: "Con il cambiamento climatico, il rischio idrogeologico è diventato un'emergenza"

video "Occorre fare molto di più sul fronte dell'ambiente e del rischio idrogeologico. Quella che è una fragilità che ci portiamo dietro da secoli è diventata un'emergenza con il cambiamento climatico". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Mario Draghi al termine della sua visita nei comuni delle Marche colpiti dal maltempo. "Affrontare il rischio idrogeologico - ha aggiunto Draghi - significa prevenzione, investimenti, infrastrutture, ma significa anche affrontare il cambiamento climatico". L'ARTICOLO Maltempo nelle Marche, le news di oggi: almeno 9 morti e quattro dispersi. Dichiarato stato di emergenza

Siamo stati su un set virtuale e vi sveliamo i suoi trucchi più straordinari

video "In un giorno di riprese puoi andare in cinque location diverse. Se dovessi raggiungerle per davvero impiegheresti mesi, oltreché avere costi produttivi difficilmente sostenibili". Andrea Piana, regista e sceneggiatore, descrive così i vantaggi della tecnologia "virtual set" basata su una grande parete di schermi Led. Derivata dai videogiochi e utilizzata sempre più frequentemente nel mondo del cinema, come per esempio nella serie The Mandalorian di Lucasfilm, è approdata da qualche tempo nella pubblicità. Ma in cosa consiste? Per capirlo, abbiamo trascorso una giornata sul set di uno spot di Sofitel-Rotoloni Regina. "Dovete immaginarvi questo grande schermo convesso chiamato ledwall - racconta Pasquale Croce, direttore tecnico di virtual production e fondatore di EDI Effetti Digitali Italiani - come una finestra che affaccia su un deserto. Se si muove la macchina da presa si hanno cambiamenti prospettici che non si avrebbero con una fotografia, che è piatta. Ecco, il ledwall è come una finestra che ti affaccia su un mondo virtuale". Grazie a complessi algoritmi e sistemi di triangolazione, infatti, ciò che viene proiettato sul ledwall "cambia" in relazione a come si utilizza la videocamera. Di qui l'illusione realistica di trovarci per davvero nel deserto o al Polo Nord. "C'è anche un risparmio dovuto al minor impatto ambientale per movimentare le produzioni", ricorda Graziano Ferrari direttore marketing di Sofidel. "Da storyteller ti dà un sacco di vantaggi perché - aggiunge Andrea Piana - io posso muovermi, avvicinarmi e sfuocare con la macchina da presa come se fossi veramente lì".Di Andrea Lattanzi

La vendemmia nella Reggia di Caserta: la rinascita della vigna del re

video Ridar vita ad una vigna secolare, in un angolo incantato della grande proprietà della Reggia di Caserta, mettendo a frutto un terreno abbandonato da secoli, un 'unicum' tale da trasformarsi in un'oasi affidata alla protezione del WWF. È la scommessa riuscita della famiglia Fontana, quella di far rinascere l'antica vigna Borbonica, come racconta a Il Gusto la giovane Maria Pina mentre - sfidando una pioggia leggera - ci accompagna in un giro attraverso i filari tornati protagonisti di una vendemmia felice. Un impegno encomiabile, soprattutto se teniamo conto che degli originari sette ettari impiantati dai Borbone ne sopravvive poco più di uno: la produzione è quindi limitata a mille preziose bottiglie. Mille bottiglie regali. Di Guido Barendson Riprese Paolo Popoli