video "Occorre fare molto di più sul fronte dell'ambiente e del rischio idrogeologico. Quella che è una fragilità che ci portiamo dietro da secoli è diventata un'emergenza con il cambiamento climatico". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Mario Draghi al termine della sua visita nei comuni delle Marche colpiti dal maltempo. "Affrontare il rischio idrogeologico - ha aggiunto Draghi - significa prevenzione, investimenti, infrastrutture, ma significa anche affrontare il cambiamento climatico". L'ARTICOLO Maltempo nelle Marche, le news di oggi: almeno 9 morti e quattro dispersi. Dichiarato stato di emergenza
video "E' un disastro, faremo tutto il possibile". Queste le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi al termine del suo incontro con le autorità locali a Ostra, comune delle Marche pesantemente colpito dal maltempo. "Il governo ha già stanziato 5 milioni di euro - ha aggiunto il premier - e approvato l'emergenza, ma questo è solo l'inizio. Ho assicurato tutti che tutto quello che è necessario per riavviare le attività e ricostruire le cose sarà fatto". L'ARTICOLO Maltempo nelle Marche, le news di oggi: almeno 9 morti e quattro dispersi. Dichiarato stato di emergenza
video Conferenza stampa fiume di Mario Draghi, la sua ultima volta prima delle elezioni: altri 14 miliardi per l'emergenza economica, il secondo mandato, il voto vicinissimo, le sanzioni e la guerra in Ucraina. Ne parliamo con Tommaso Ciriaco, in studio, e Gabriele Rizzardi, da Palazzo Chigi. L'alluvione nelle Marche: cosa è accaduto, cosa non ha funzionato. Approfondiamo i temi ambientali e politici con la scienziata e scrittrice Monica Gallavotti, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci e il segretario di Sinistra italiana Nicola Fratoianni, insieme a Gianluca Di Feo, Fabio Tonacci, Viola Giannoli e Corrado Zunino, inviato a Pianello d'Ostra (Ancona). Dove sono finiti clima e lavoro nei programmi dei politici? Con un videorepportage di Matteo Macor dalla tappa catanese del tour elettorale di Giuseppe Conte a Catania. Putin nomina la parola "pace" il giorno dopo l'incontro con il presidente cinese Xi e incontra Modi e Erdogan, ma minaccia "non ho usato tutto l'esercito": l'analisi del direttore di Limes Lucio Caracciolo. La controcopertina è dedicata al nuovo numero di Robinson: risate, cultura e kamasutra: con Dario Olivero e Saverio Raimondo. Conduce Gerardo Greco Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Lucio Caracciolo, direttore di Limes, a Metropolis ha presentanto il nuovo numero della sua rivista e commentato le ultime notizie internazionali: "Putin è in difficoltà, l'incontro con il leader cinese non è andato bene, oggi con Modi ha deto che Kiev non vuole la pace ma potrebbe anche le forz ein campo. Potrebbe essere la svolta, non solo per l'Ucraina". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis le carte che dimostrano l'arretratezza degli interventi e lo spreco di fondi dietro il dissestro che ha causato vittime e feriti nell'alluvione delle Marche: "Ci sono miliardi stanziati nel 2010 per lavori completati solo nel 2020. Per un'opera definita 'urgente' e che non tiene conto dei cambiamenti climatici". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video “Siamo gli unici ad occuparci di ambiente e di chi sta male, abbiamo voluto il reddito di cittadinanza per chi guadagna neanche 500 euro al mese e i leader politici che guadagnano 500 euro al giorno lo vogliono cancellare”. È nel cuore della Catania più popolare, al Fortino di piazza Palestro, che il presidente del M5s Giuseppe Conte ha lanciato la volata dell’ultima settimana prima del voto. Un nuovo videoreportage, una nuova tappa del "viaggio elettorale" di Matteo Macor per Metropolis. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica, spiega a Metropolis quale è la causa dell'alluvione che ha devastato le Marche: "Ogni temporale ha bisogno di un'alimentazione, in questo caso si tratta di masse d'aria umida e calda da sud-ovest. Si tratta di eventi violenti. I temporali autorigeneranti? Sono difficili da prevedere, tutto avviene in poche ore". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Grave che il tema ambientale non sia al centro della campagna elettorale e che ne dobbiamo parlare dopo l'ennesima tragedia". Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci a Metropolis davanti ai morti e ai territori alluvionati lancia la sua proposta: "Non arriviamo ai commissari, facciamo in modo che le pratiche in italia siano più veloci".
video "In un giorno di riprese puoi andare in cinque location diverse. Se dovessi raggiungerle per davvero impiegheresti mesi, oltreché avere costi produttivi difficilmente sostenibili". Andrea Piana, regista e sceneggiatore, descrive così i vantaggi della tecnologia "virtual set" basata su una grande parete di schermi Led. Derivata dai videogiochi e utilizzata sempre più frequentemente nel mondo del cinema, come per esempio nella serie The Mandalorian di Lucasfilm, è approdata da qualche tempo nella pubblicità. Ma in cosa consiste? Per capirlo, abbiamo trascorso una giornata sul set di uno spot di Sofitel-Rotoloni Regina. "Dovete immaginarvi questo grande schermo convesso chiamato ledwall - racconta Pasquale Croce, direttore tecnico di virtual production e fondatore di EDI Effetti Digitali Italiani - come una finestra che affaccia su un deserto. Se si muove la macchina da presa si hanno cambiamenti prospettici che non si avrebbero con una fotografia, che è piatta. Ecco, il ledwall è come una finestra che ti affaccia su un mondo virtuale". Grazie a complessi algoritmi e sistemi di triangolazione, infatti, ciò che viene proiettato sul ledwall "cambia" in relazione a come si utilizza la videocamera. Di qui l'illusione realistica di trovarci per davvero nel deserto o al Polo Nord. "C'è anche un risparmio dovuto al minor impatto ambientale per movimentare le produzioni", ricorda Graziano Ferrari direttore marketing di Sofidel. "Da storyteller ti dà un sacco di vantaggi perché - aggiunge Andrea Piana - io posso muovermi, avvicinarmi e sfuocare con la macchina da presa come se fossi veramente lì".Di Andrea Lattanzi
video Cantiano, paese di poco più di 2000 abitanti in provincia di Pesaro e Urbino, è stato travolto dall'alluvione. Durante la notte le strade si sono trasformate in torrenti, e la furia dell'acqua ha travolto tutto quello che ha incontrato lungo il proprio cammino. Nella tragedia, piccoli momenti di gioia, come il ritrovamento del cane "Silvio" in mezzo al fango. Video di Iacopo Altobelli/ LocalteamVideo di Iacopo Altobelli/ Localteam