Metropolis/171 - "Abbiate Federer". Dentro lo scandalo dei fondi russi e le distanze Lega-FdI. Ospiti: Fedriga, Evi, Valente e Valerio. Con Di Feo e Pertici (integrale)

video Le ultime novità sullo scandalo dei fondi russi. Cosa sappiamo del dossier che ha cambiato la campagna elettorale. Il Parlamento Ue condanna l'Ungheria: "Non è una democrazia". Lega e FdI si oppongono. Le polemiche dopo le frasi di Giorgia Meloni sul diritto delle donne di "non abortire". A Metropolis il presidente del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, la co-portavoce di Europa Verde Eleonora Evi, la senatrice del Pd Valeria Valente e la scrittrice Chiara Valerio. Con un videoracconto di Matteo Macor dal comizio di Meloni a Genova. In studio con Gerardo Greco, Gianluca Di Feo e Laura Pertici Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Elezioni, Calenda: "Ho partecipato a 95% votazioni a Bruxelles, abbiamo fatto un lavoro approfondito"

video "Il mio contributo è stato del 95% di votazioni, il rapporto sulla politica industriale dell'Unione Europea e la presenza praticamente fissa. Ho saltato una plenaria perché stavo poco bene". Il leader di Azione e candidato al Senato Carlo Calenda, a Milano per un incontro con gli industriali di Assolombarda, risponde così a chi gli chiede conto della sua attività al parlamento europeo. Il tasso di presenza alle votazioni negli ultimi anni si è generalmente innalzato grazie alla possibilità di voto da remoto, tant'è che ad esempio Silvio Berlusconi, che ha preso fisicamente parte a una sola seduta, ha circa il 60% di presenze al voto. "Era più corretto andare a Bruxelles al costo di 350 euro al giorno e i rischi connessi alla pandemia o votare da casa? Me lo dica lei", osserva Calenda. Anche l'alleato e collega eurodeputato Nicola Danti (Iv) aveva criticato l'assenza di Calenda per il fondamentale voto sulla tassonomia green: "Non sono andato, è vero, ma ho partecipato al 95% delle votazioni", ribadisce ancora Calenda che invitato a rispondere se sia auspicabile nel futuro una maggiore presenza dei leader politici nelle istituzioni replica: "Sì, è auspicabile, però se fai il leader politico ogni tanto hai da fare anche il leader politico. Se trova un leader politico presente al 95% delle votazioni me lo fa sapere e se si legge il rapporto sulla politica industriale si capirà che abbiamo fatto un lavoro molto approfondito".Di Andrea Lattanzi

Gli ultras della Dinamo Zagabria marciano verso San Siro: i controlli della polizia

video Uno sciame di 3mila tifosi croati da gestire, da controllare, da contenere. Tra CityLife e San Siro, ma anche in ordine sparso in altri punti di Milano. È stata intensa l’attività delle forze dell’ordine nella giornata di mercoledì 14 settembre in occasione della partita di Champions League Milan-Dinamo Zagabria. Controlli alle auto, agli autobus, per la strada, il monitoraggio dell’elicottero. Il bilancio conclusivo dell’attività è di 33 tifosi croati accompagnati in questura, di cui 20 denunciati, e di altri 13 fermati e identificati allo stadio oltre a 33 Daspo emessi dal Questore Giuseppe Petronzi. Sul fronte della tifoseria milanista, sono stati due gli arrestati per aver trasgredito il Daspo a cui erano sottoposti, e due denunciati.di Ilaria Carra Video Polizia di Stato

Record di Sofia Raffaeli ai mondiali di ritmica: l'esibizione della 'Formica atomica' vale un doppio oro

video Prima l'oro al cerchio e poi quello alla palla per entrare definitivamente nella storia della ginnastica ritmica. Ai Mondiali in Bulgaria, Sofia Raffaeli, atleta chiaravallese 18enne della società Ginnastica Fabriano (Ancona), scrive una pagina indimenticabile di questo sport, salendo per due volte sul podio iridato, cosa mai successa prima ad una atleta azzurra. Raffaeli si è laureata campionessa nel cerchio e nella palla, con la compagna di squadra ed amica Milena Baldassarri, marchigiana d'adozione, che l'ha "scortata" sul podio nella seconda gara. Chiamata 'formica atomica' per il suo fisico esile, ma terribilmente esplosivo, a soli 18 anni la campionessa di Chiaravalle è stata capace di conquistare la medaglia d'oro al cerchio, la prima in assoluto nella storia del Bel Paese, con un punteggio di 34.850, battendo la ginnasta di casa Stiliana Nikolova (33.400) e la tedesca Darja Varfolomeev (32.150). Nell'esercizio con la palla eseguito poco più tardi, Raffaeli ha griffato la pedana con un 34.900, precedendo la tedesca Darja Varfolomeev e la compagna di squadra Baldassarri, terza con 32.400 dietro.video Reuters

Metropolis/171 - Ungheria, Fedriga (Lega): "Non è un'autocrazia, svolge elezioni democratiche"

video Il presidente leghista del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, risponde a Metropolis sul caso dei fondi russi e i presunti legami con la Lega di Salvini: "Non c'entra nulla, ho ragionevoli certezze". Quanto all'accusa di mancanza di democrazia in Ungheria, il Paese di Orban "non va isolato": "Ci sono elezioni democratiche anche lì, non è un'autocrazia". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/171 - Genova, tra ex leghisti, ex m5s e nostalgici sotto il palco di Meloni: "Alle donne il diritto di non abortire"

video Missini dichiarati, nostalgici, qualche no vax, molti curiosi, ex grillini e soprattutto ex leghisti, “delusi da Salvini e dalla Lega in calo”, passati all’alleato più forte. Sono le tante anime del nuovo elettorato di Giorgia Meloni che Metropolis racconta con Matteo Macor dalla tappa elettorale di Fdi a Genova. Sotto il palco non si crede ai dossier Usa sui finanziamenti russi alla politica italiana (“Tutte balle”) e in pochi paiono preoccuparsi dell’emergenza bollette: “Le priorità una volta al governo? Presidenzialismo, sicurezza, immigrazione”. Sopra il palco, la nuova leader del centrodestra lancia la volata al 25 settembre e anticipa i programmi del post voto: “Ci attaccano dicendo mettiamo a rischio i diritti, ma noi li aumenteremo: daremo alle donne il diritto di non abortire”. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Salvini: "Di Maio svolazza in pizzeria con tre guerre in corso"

video "Di Maio è il ministro degli esteri in carica e passa il tempo svolazzando in pizzeria, io da italiano sono profondamente imbarazzato". Lo ha detto il leader della lega Matteo Salvini a margine di un incontro all'Unione industriale di Napoli. "Fosse un candidato qualunque, ma questo - attacca - fa il ministro degli esteri, ci sono tre guerre in corso e questo fa l'ape maia. Poi con lui mi confronterei volentieri sul tema pensioni, lavoro e bollette. Cosa pensa di maio di 30 miliardi da spendere adesso per aiutare gli italiani a pagare le bollette. Io mi confronto quando volete con lui poi su tutto il resto decideranno gli italiani in cabina elettorale il 25 settembre. Temo che Di Maio si dovrà cercare un navigator il 26, questa è la democrazia".(Video Dire)