Elezioni, Calenda: "Ho partecipato a 95% votazioni a Bruxelles, abbiamo fatto un lavoro approfondito"

Video "Il mio contributo è stato del 95% di votazioni, il rapporto sulla politica industriale dell'Unione Europea e la presenza praticamente fissa. Ho saltato una plenaria perché stavo poco bene". Il leader di Azione e candidato al Senato Carlo Calenda, a Milano per un incontro con gli industriali di Assolombarda, risponde così a chi gli chiede conto della sua attività al parlamento europeo. Il tasso di presenza alle votazioni negli ultimi anni si è generalmente innalzato grazie alla possibilità di voto da remoto, tant'è che ad esempio Silvio Berlusconi, che ha preso fisicamente parte a una sola seduta, ha circa il 60% di presenze al voto. "Era più corretto andare a Bruxelles al costo di 350 euro al giorno e i rischi connessi alla pandemia o votare da casa? Me lo dica lei", osserva Calenda. Anche l'alleato e collega eurodeputato Nicola Danti (Iv) aveva criticato l'assenza di Calenda per il fondamentale voto sulla tassonomia green: "Non sono andato, è vero, ma ho partecipato al 95% delle votazioni", ribadisce ancora Calenda che invitato a rispondere se sia auspicabile nel futuro una maggiore presenza dei leader politici nelle istituzioni replica: "Sì, è auspicabile, però se fai il leader politico ogni tanto hai da fare anche il leader politico. Se trova un leader politico presente al 95% delle votazioni me lo fa sapere e se si legge il rapporto sulla politica industriale si capirà che abbiamo fatto un lavoro molto approfondito". Di Andrea Lattanzi

Record di Sofia Raffaeli ai mondiali di ritmica: l'esibizione della 'Formica atomica' vale un doppio oro

Video Prima l'oro al cerchio e poi quello alla palla per entrare definitivamente nella storia della ginnastica ritmica. Ai Mondiali in Bulgaria, Sofia Raffaeli, atleta chiaravallese 18enne della società Ginnastica Fabriano (Ancona), scrive una pagina indimenticabile di questo sport, salendo per due volte sul podio iridato, cosa mai successa prima ad una atleta azzurra. Raffaeli si è laureata campionessa nel cerchio e nella palla, con la compagna di squadra ed amica Milena Baldassarri, marchigiana d'adozione, che l'ha "scortata" sul podio nella seconda gara. Chiamata 'formica atomica' per il suo fisico esile, ma terribilmente esplosivo, a soli 18 anni la campionessa di Chiaravalle è stata capace di conquistare la medaglia d'oro al cerchio, la prima in assoluto nella storia del Bel Paese, con un punteggio di 34.850, battendo la ginnasta di casa Stiliana Nikolova (33.400) e la tedesca Darja Varfolomeev (32.150). Nell'esercizio con la palla eseguito poco più tardi, Raffaeli ha griffato la pedana con un 34.900, precedendo la tedesca Darja Varfolomeev e la compagna di squadra Baldassarri, terza con 32.400 dietro.

Salvini: "Di Maio svolazza in pizzeria con tre guerre in corso"

Video "Di Maio è il ministro degli esteri in carica e passa il tempo svolazzando in pizzeria, io da italiano sono profondamente imbarazzato". Lo ha detto il leader della lega Matteo Salvini a margine di un incontro all'Unione industriale di Napoli. "Fosse un candidato qualunque, ma questo - attacca - fa il ministro degli esteri, ci sono tre guerre in corso e questo fa l'ape maia. Poi con lui mi confronterei volentieri sul tema pensioni, lavoro e bollette. Cosa pensa di maio di 30 miliardi da spendere adesso per aiutare gli italiani a pagare le bollette. Io mi confronto quando volete con lui poi su tutto il resto decideranno gli italiani in cabina elettorale il 25 settembre. Temo che Di Maio si dovrà cercare un navigator il 26, questa è la democrazia".

Juventus, Allegri dopo il ko col Benfica: "Siamo crollati psicologicamente, eravamo in mano loro"

Video Dopo il ko col Benfica, seconda sconfitta consecutiva in Champions League, l'allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri, ammette: "La partita è finita dopo il gol del 2-1 dei nostri avversari: siamo crollati psicologicamente, eravamo nelle loro mani. Ci sono poche spiegazioni da dare: c'è da stare in silenzio, lavorare e fare un passettino alla volta per uscire da questa situazione".

Il missile russo che colpisce la diga

Video L'attacco contro la diga di Kryvyi Rih in presa diretta. Si vede il missile russo volare a bassa quota, filmato da un gruppo di giovani in gita sulle rive del fiume. Poi l'ordigno esce dall'inquadratura ma si continua a sentire il rumore del motore. Infine l'esplosione della testata. L'attacco che rischia di inondare la città natale del presidente Zelensky sarebbe stato condotto con una raffica di missili KH-101: sono cruise, ossia missili che volano in modo simile a un aereo, che possono colpire fino a 2500 chilometri di distanza e vengono lanciati da bombardieri Tupolev. L'ordigno contiene circa 400 chili di esplosivo ad alto potenziale e in questo attacco sarebbe stata impiegata una testata speciale, progettata per distruggere barriere di cemento, come bunker, dighe o pilastri di ponti. Si ritiene che questi missili colpiscano il bersaglio con un errore compreso tra sei e venti metri: per questo ne sono stati lanciati almeno quattro, in modo da aumentare la possibilità di centrare la diga. A cura di Gianluca Di Feo

Metaverso e salute. Dall'autismo ai disturbi del comportamento alimentare: così cambieranno le terapie

Video Il metaverso è stato annunciato come una rivoluzione tecnologica che cambierà le nostre vite. Mentre questo ambiente digitale prende forma i neuroscienziati studiano quali strumenti potrebbe fornire per migliorare le terapie che si indicano per malattie e disturbi neurologici e psicologici. Antonio Cerasa, neuroscienziato e ricercatore dell'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica IRIB-CNR di Messina, autore di "Neuroscienze traslazionali. Dalla conoscenza del neurone alle applicazioni per la salute" (Carrocci editore), ci spiega le potenziali applicazioni in casi di autismo, disturbi del comportamento alimentare e riabilitazioni dopo  un ictus
Intervista di Cinzia Lucchelli
Montaggio di Paola Saracino