Hasib Omerovic, l'uomo raccontato dai vicini: "Molestie? Solo voci, con noi nessun problema"

video I vicini di casa di Hasib Omerovic, il 36enne precipitato da una finestra del suo appartamento nel quartiere di Primavalle durante un controllo di agenti di polizia senza mandato, lo descrivono come una persona tranquilla e che non ha mai causato problemi ai residenti del palazzo. "Mai nessun problema, anzi. Quando abbiamo pulito il piazzale davanti al condominio lui ci ha dato una mano", ha raccontato un vicino. Secondo la ricostruzione dei legali della famiglia Omerovic, il controllo delle forze dell'ordine sarebbe stato originato da un post sul gruppo Facebook di quartiere, ora rimosso. "Molestie alle donne? Io ho anche una figlia - ha detto una vicina - e né a me, né a lei ha mai dato fastidio". L'ARTICOLO Precipitato dalla finestra, al vaglio le posizioni di 8 agenti. La legale: "Hasib piange se ricorda quel giorno con i poliziotti"Di Francesco Giovannetti

Lampedusa, nate 499 tartarughe Caretta caretta: dalla schiusa in spiaggia all'incontro con il mare

video Uno spettacolo della natura che arriva dalle spiagge di Lampedusa (Agrigento) dove in un mese, dal 12 agosto all'undici settembre sono nate 499 tartarughe Caretta caretta. Un risultato possibile attraverso il lavoro del personale della riserva naturale Isola di Lampedusa gestita da Legambiente Sicilia. Tra i mesi di giugno e luglio nelle spiagge dell'isola erano stati deposti sei nidi, uno nella spiaggia della Guitgia, cinque nella spiaggia dei Conigli. I nidi sono stati così recintati, segnalati, monitorati e protetti fino al momento della schiusa avvenuta regolarmente 50, 60 giorni dopo la deposizione delle uova. Nelle immagini il momento della schiusa con le piccole Caretta caretta che si avvicinano al mare per ricongiungersi con il loro habitat marino. Una delle piccole tartarughe viene così respinta dalle onde ma subito dopo trova la via giusta per immettersi nuovamente in mare. "È sempre una grande emozione assistere a questi eventi, ma un risultato così sorprendente è stato possibile anche grazie ai volontari che ci hanno affiancato durante tutte le attività", spiega Elena Prazzi, coordinatrice del progetto di monitoraggio delle nidificazioni delle tartarughe marine a Lampedusa.A cura di Alessandro Puglia