Antonio Boemo / GRADOCinque milioni di euro in cinque anni per proseguire con i lavori dell'impianto di irrigazione di Fossalon in un momento climatico che va verso la siccità. I finanziamenti del Fondo Gorizia inizialmente erano stati stanziati per l'area di Boscat: ma l'intervento previsto non si
Cielo da nuvoloso in montagna a variabile sulle altre zone, con piĂš sole lungo la costa. Saranno probabili rovesci e temporali, possibili giĂ dalla notte, alternati a fasi di tempo migliore.
Alessandro CesareSono arrivati a quota venti i contagi tra gli esseri umani del virus West Nile. In Friuli Venezia Giulia, come reso noto dalla Regione, sono risultate positive sedici persone nel territorio dell'ex provincia di Pordenone, uno a Gorizia, tre nell'udinese. Per limitare la proliferazio
La palpebra destra è «tumefatta», annota la relazione, e vengono individuate tracce ematiche alla narice destra. La lingua presenta una «piccola infiltrazione emorragica muscolare anteriore». Così la testa: «Si nota infiltrazione emorragica».
- Appaltati i lavori, 110 milioni, per riattrezzare la Trieste-Opicina. Dopo il temuto abbandono, si prepara invece una nuova vita per la trenovia settantenne, dal 1902 paesaggio della città.- Definito il progetto per la organizzazione semaforica, che avrà un nuovo sistema, che permetterà di dare la
udineAdesso è ufficiale. Un'altra grande azienda friulana, un nome storico come Fantoni, leader nel settore del legno e del mobile, è stata costretta a chiedere la cassa integrazione per tutti i 599 dipendenti di Osoppo e i 13 della controllata Patt di Attimis. Motivo l'insostenibile costo dell'ener
TRIESTEIL GIARDINO DEL CINEMAArena Estiva Giardino pubblico.www.casadelcinematrieste.itSpencer (v.o. s/t)21.00NAZIONALE MULTISALAwww. triestecinema. itMinions 2: Come Gru diventa cattivissimo 15.45, 17.15, 18.45, 20.15, 21.30Bullet Train 16.00, 17.30, 18.15, 20.30, 21.45Cronenberg-crimes of the futu
L'intervista«I costi sociali che rischiamo di pagare sono altissimi. Cosa si aspetta ad agire?» Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte, è tra i promotori dell'iniziativa congiunta degli industriali, nata dal coinvolgimento degli assessori regionali «con cui abbiamo avuto un ampio dibattito»