Allianz Trieste, mezzogiorno di fuoco di fronte all’invincibile Milano

article Al Dome di Valmaura i biancorossi ricevono la corazzata di Messina che non ha ancora perso in campionato. Ciani: «Grande difesa e attacco ragionato»
Roberto Degrassiarticle Al Dome di Valmaura i biancorossi ricevono la corazzata di Messina che non ha ancora perso in campionato. Ciani: «Grande difesa e attacco ragionato»
Roberto Degrassiarticle Trecento piccoli si sono alternati negli spazi in Porto vecchio. E qualcuno scalpitava per entrare
luigi putignanoarticle Pubblicati i bandi per istruttori amministrativi e funzionari. Ziberna e Bernobich: «Sono stati inseriti tanti giovani»
FRANCESCO FAINarticle Il parroco don Bedencic non si adagia sugli allori: «Il santuario ha bisogno di manutenzione. È un simbolo del Carso»
Ugo Salviniarticle TRIESTE Una donna armata di un collo di bottiglia è stata fermata dal personale dell’assessorato alla Sanità mentre tentata di entrare negli uffici triestini. La donna, in stato di alterazione, brandendo il pezzo di vetro, pretendeva di incontrare l’assessore alla Sanità, Riccardo Riccardi, per m...
article Domenica sera lo spettacolo a favore del Burlo Garofolo con la Fvg Orchestra diretta da Alessandro Vitiello, i Piccoli Cantori della città di Trieste e tanti solisti
article Il ministro rilancia nella propria città la candidatura unica dell’espresso italiano. «I campanilismi finora non hanno aiutato, per farcela serve il sistema Paese»
laura toneroarticle Ancarano, Capodistria e Isola hanno unito le forze
Luigi Putignanoarticle Vanno rimosse 4.500 tonnellate di rifiuti dati alle fiamme. Il sindaco Russian: «Faremo presto. Un grazie per i fondi»
francesco fainvideo L'Islanda ospiterà il primo osservatorio sotto la superficie di un vulcano, il Krafla, a due chilometri di profondità. Le prime trivellazioni cominceranno nel 2024 e consentiranno di studiare direttamente, per la prima volta, il magma sotto la superficie terrestre, prima che con l’eruzione si trasformi in lava. Il progetto, chiamato Krafla Magma Testbed, coinvolge scienziati e ingegneri di 38 istituti di ricerca. Tutto ha avuto inizio nel 2009, quando durante i lavori di espansione della vicina centrale geotermica si è scoperto che la camera magmatica non si trova a quattro chilometri e mezzo di profondità, come si aspettavano gli scienziati, ma solo a due. Da qui la decisione di realizzare un laboratorio unico al mondo. Abbiamo chiesto al geologo Mario Tozzi perché osservare direttamente il magma è così importante per la conoscenza dei vulcani.A cura di Francesco Cofano