video Si è svolta alla Casa del Cinema la cerimonia funebre di Paolo Pietrangeli, cantautore, politico e regista scomparso lo scorso 22 novembre. A omaggiarlo familiari, amici e tanti esponenti della sinistra del presente e del passato. "Con lui abbiamo camminato insieme. Un compagno, un amico, ci sentivamo dei fratelli. Le sue opere hanno accompagnato la riscossa studentesca e operaia del 1968-69. Una colonna sonora testimoniava un modo di vivere", racconta Fausto Bertinotti. Alla cerimonia anche Giovanna Marini, la quale ha cantato alcune delle sue canzoni più celebri. "E' un pezzo della storia della sinistra di questo paese, rappresentante di una stagione molto vitale - ha detto il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni - Ancora oggi le disuguaglianze raccontate nei suoi testi persistono".Video di Luca Pellegrini
video Si è svolta alla Casa del Cinema la cerimonia funebre di Paolo Pietrangeli, cantautore, politico e regista scomparso lo scorso 22 novembre. A omaggiarlo amici, familiari e tanti esponenti della sinistra del presente e del passato. "Con lui abbiamo camminato insieme. Un compagno, un amico, ci sentivamo dei fratelli. Le sue opere hanno accompagnato la riscossa studentesca e operaia del 1968-69. Una colonna sonora testimoniava un modo di vivere", racconta Fausto Bertinotti. Alla cerimonia anche Giovanna Marini, la quale ha cantato alcune delle sue canzoni più celebri. "E' un pezzo della storia della sinistra di questo paese, rappresentante di una stagione molto vitale - ha detto il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni - Ancora oggi le disuguaglianze raccontate nei suoi testi persistono".Video di Luca Pellegrini
article Fornasir e Franchi escono dall’inchiesta per favoreggiamento all’immigrazione clandestina: «Accuse con intenti politici»
Gianpaolo Sarti
Federico Capurso /RomaVittoria o sconfitta. Nella giornata in cui La Stampa dà notizia del caso di "Mario", il paziente tetraplegico delle Marche che ha ottenuto - per la prima volta in Italia - il via libera al suicidio assistito, gran parte della politica si schiera: da una parte o dall'altra. La
Federico Capurso /RomaVittoria o sconfitta. Nella giornata in cui La Stampa dà notizia del caso di "Mario", il paziente tetraplegico delle Marche che ha ottenuto - per la prima volta in Italia - il via libera al suicidio assistito, gran parte della politica si schiera: da una parte o dall'altra. La