«In generale il volontariato a Trieste e nel Fvg è sempre attivo e nonostante la pandemia non si è fermato. Anzi per quanto ci riguarda, sotto alcuni aspetti, l'attività nel 2021 è addirittura aumentata», così in una nota Giorgio Cecco, coordinatore regionale di FareAmbiente: «Soprattutto nei period
il percorsoPietro ComelliÈ da solo in mezzo alle fiamme. Sembra così minuscolo davanti a quelle bocche di fuoco altissime, invece è un gigante e sa di essere in buona compagnia. L'immagine simbolo è quella del pompiere immerso nel rogo dei cipressi, scoppiato lo scorso 9 settembre a Monfalcone nel p
Già a partire dagli anni Novanta si iniziò a discutere dell'urgenza di un decreto che regolamentasse il porto franco. Ma per arrivare a un primo momento di svolta ci sono voluti vent'anni: è del l 2017 il decreto interministeriale volto a regolamentare i poteri di gestione del porto franco. Sempre d
Con una risoluzione proposta dal senatore Nannicini in qualitĂ di relatore, il Senato chiede a Bruxelles di far partire l'iter per l'applicazione delle esenzioni doganali previste dall'Allegato VIII del Trattato di pace di Parigi. Ma a tale richiesta seguirĂ una lettera del commissario europeo Gen
Il presidente guarda già alle regionali del 2023 e alla sua lista civica che «vuole ampliare il consenso della coalizione, non sottrarre voti ad altri partiti»: «I candidati saranno vagliati da me, mi aiuteranno Riccardi e Bini, poi mi confronterò con i segretari di partito»
l'operatore«Il Porto franco di Trieste esiste già, è una realtà: qualsiasi passo nei confronti dell'Unione europea va calibrato con grande cautela, per evitare di toccare argomenti e condizioni che sono già dati di fatto, e che sono fondamentali per il porto, per che vi lavora, ma anche per la città
TRIESTEE adesso i positivi sono venti. Si allarga ancora il focolaio Covid in casa alabardata.Ieri infatti la Triestina ha comunicato che l'ultimo giro di tamponi al quale è stato sottoposto il gruppo squadra, ha fatto registrare due ulteriori positività al Covid-19, un calciatore e un membro dello
L'intervistaLuigi GrassiaEnrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, non intende certo iscriversi al club degli "haters" di Greta Thunberg. Ma di fronte alle fabbriche italiane che smettono di lavorare per colpa dell'energia troppo cara e del gas che manca, mentre la Germania riapre le sue c
Nei giorni scorsi, la Chiesa di Gorizia aveva pungolato il Comune sulla gestione della Capitale della Cultura 2025. Ecco lo Ziberna-pensiero: «Non ci sarà Capitale europea della cultura senza il coinvolgimento della chiesa. Anzi, dirò di più, ritengo che la chiesa dovrà essere uno dei partner princi
Rimangono Paesi potenzialmente candidati, ma sono ancora in attesa del via libera nel lungo processo d'integrazione. Attualmente preoccupa soprattutto la situazione in Bosnia, ha scritto il Consiglio, in particolare per la «prolungata crisi nel Paese, che ha fermato le riforme nel 2021». L'Ue ha con