Le preghiere dei ragazzi toscani per i deportati ad Auschwitz

video Il corteo di studenti si è fermato al Monumento internazionale alle vittime del nazifascismo dove ogni ragazzo ha pronunciato al microfono il nome di giovani deportati ad Auschwitz, deceduti e sopravvissuti, ebrei, deportati politici e sinti, molti nati o arrestati nelle province delle diverse scuola partecipanti. Poi le preghiere in italiano, sinti e in ebraico, cantata da Enrico Fink. Servizio di Giulio Schoen

Migranti, quel telefono dei soccorsi libici che squilla a vuoto: ecco cosa succede se si prova a chiamare

video Abbiamo provato a contattare i cinque numeri di telefono messi a disposizione dalle autorità libiche per richiedere interventi di soccorso in mare all'interno della loro zona Sar (Search and Rescue). Sono stati registrati all'International Maritime Organization presso le Nazioni Unite e fanno riferimento a due centri di coordinamento soccorsi a Tripoli: un Jrcc (Joint Rescue Coordination Centre, di coordinamento tra marina e aeronautica) e un Mrcc (Maritime Rescue Coordination Centre). L'Unione Europea ha finanziato la Sar libica e la sua guardia costiera con più di 90 milioni di euro. Risultato: tre numeri su cinque non funzionano. Al quarto numero risponde un messaggio registrato che dice di "riprovare più tardi". Al quinto numero rispondono così: "Non sappiamo parlare inglese. Solo arabo". di Fabio Tonacci

Governo, Di Maio: "Fmi taglia stime di crescita Pil? Noi non torniamo indietro"

video "Se qualcuno pensa che con qualche dato si possa scoraggiare questo governo ad andare avanti sulla riforma delle pensioni con quota 100, sul reddito di cittadinanza, sul decreto dignità, si sbaglia. Indietro da uno stato sociale migliore non si torna". Così il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dopo che il Fondo monetario internazionale ha tagliato le stime di crescita dell'Italia portandole allo 0,6% rispetto all'1% previsto dal governo nella manovra finanziaria 2019. di Marco Billeci

Upt, tra veleni e giochi di potere: come si è arrivati al commissariamento

video Da dicembre 2018 l'Università popolare di Trieste (Upt), l'ente che è stato istituito nel 1899 per mantenere il contatto con le comunità italiane durante il regime jugoslavo, è stata commissariata. A settembre è stato scoperto nel bilancio un "rosso" di 750mila euro. Tuttavia la bufera su questo ente, che in tanti ormai considerano privo di utilità, si è scatenata molto tempo prima. Tra gli elementi che hanno peggiorato la situazione c'è pure l'approvazione della manovra che, nel 2017, ha conferito all'Upt anche la gestione dei fondi per gli esuli. Quello che c'è da sapere sul caso dell'Università popolare di Trieste (A cura di Valentina Ruggiu)

Roma, Zingaretti vara il restyling del quartiere Corviale: "Così restituiamo fiducia ai suoi abitanti"

video Nonostante sulla carta dovesse essere rivoluzionario e utopistico, il complesso residenziale pubblico del Nuovo Corviale a Roma progettato dall'architetto Mario Fiorentino a negli anni '70 si era presto trasformato nel simbolo del degrado delle periferia della Capitale. Adesso la Regione Lazio ha dato il via al recupero e alla riqualificazione del cosiddetto Serpentone, con oltre 22 milioni di euro di investimenti e l'obiettivo di aumentare gli appartamenti disponibili e di ripristinare le aree comuni del quarto piano. "Questo è forse il più importante progetto di riqualificazione urbana mai tentato in Italia - ha affermato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti - Sembrava una sfida impossibile, ma abbiamo fatto di tutto e di più per portarla a termine". Nel 2014 il Corviale era anche stato l'ambientazione di un film con Paola Cortellesi, "Scusate se esisto", e la stessa attrice ha voluto salutare il via ai lavori con un videomessaggio. "Non posso essere lì con voi perché sto lavorando - ha detto - ma ci sono e continuo a fare il tifo. Forza!". di Francesco Giovannetti

Migranti, Di Maio insiste: "Nessun caso diplomatico con la Francia, è tutto vero"

video "Questo non è un caso diplomatico, è vero che la Francia impedisce lo sviluppo degli stati africani contribuendo a creare profughi che poi muoiono in mare o arrivano sulle nostre coste". Così parlando al ministero dello Sviluppo Economico, il leader M5S Luigi Di Maio commenta la convocazione dell'ambasciatore italiano da parte del governo francese dopo l'attacco del Movimento contro Parigi, colpevole secondo Di Maio e Di Battista di sfruttare i paesi del continente africano attraverso l'imposizione del cosiddetto "franco africano". Di Maio non fa marcia indietro rispetto all'utilizzo dell'espressione "retorica dei morti in mare" rispetto agli ultimi naufragi avvenuti nel Mediterraneo dopo il mancato intervento delle forze libiche. "Chi interviene sulle morti in mare parlando solo degli effetti e dicendo che è colpa dell'Italia fa retorica - dice il ministro - noi ci occupiamo di evitare le morti impedendo le partenze".di Marco Billeci

Pd, Zingaretti: "Torniamo a far amare la politica, no a polemiche"

video E' quanto ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, candidato alla segreteria del Partito Democratico, in merito all'andamento del congresso del Partito Democratico che si è aperto con il voto nei circoli. "Io vedo intorno a noi una grande voglia di cambiare e sento che sta tornando la fiducia in quel che possiamo diventare - ha detto -. Ho un obiettivo: portare le persone a innamorarsi ancora della buona politica e chiedergli di essere protagonisti della ricostruzione di un nuovo Pd" Video di Francesco Giovannetti

La surreale assemblea di Imola: due presenti e vota solo il sindaco

video IMOLA - Surreale assemblea della Con.Ami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale): venerdì scorso il sindaco di Imola Manuela Sangiorgi (M5S) ha votato da sola i punti all'ordine del giorno, non senza imbarazzo e momenti di involontaria comicità in diretta streaming, mentre l'altro partecipante alla seduta si asteneva e un terzo, telefonicamente, chiedeva l'annullamento. Al voto c'era il rinnovo del cda, non una questione di scarso rilievo. Il consorzio riunisce 23 comuni del circondario imolese per una gestione integrata dei servizi del territorio. Imola detiene il 65%, gli altri comuni hanno protestato per i metodi imposti dall'azionista di maggioranza.Sul sito di Con.Ami si legge: "Un esempio per l’Italia. Con.Ami è un Consorzio che per ampiezza territoriale, varietà delle attività e complessità delle strategie, rappresenta un esempio assolutamente unico nel panorama italiano e una eccellenza anche a livello europeo. La prova tangibile di come gli enti locali, dando vita a politiche condivise, possano mantenere il controllo dello sviluppo del territorio rispondendo con prontezza alle esigenze di innovazione e modernizzazione". "Con.Ami è futuro di efficienza". Video: Yuotube / Tuttoimola

Usa, il freddo è estremo: tira giù il finestrino dell'auto e ne trova un altro di ghiaccio

video Un utente di Kensington, nello stato di New York, ha pubblicato su Twitter questo video in cui mostra la lastra di ghiaccio formatasi sul finestro della sua auto. Jed Schmidt, questo il nome dell'utente che ha girato il breve filmato, ha scritto: "Non mi stancherò mai di questo", riferendosi alla lastra di ghiaccio che si è formata. Una 'sorpresa' di cui non si stancano in molti, visto che un video simile su YouTube, del dicembre 2013, ha superato i 18 milioni di visualizzazioni. Video: Jed Smith / Twitter