photo
E' bastata un po' di bora per spezzare e far crollare un enorme ippocastano in piazza Libertà, a Trieste, proprio di fronte alla stazione centrale. La pianta, evidentemente minata da qualche "problema strutturale", si è abbattuta sul selciato sottostante la notte tra mercoledì e giovedì. Travolte panchine e aiuole, in quel momento deserte. Un miracolo che la pazza pedonale fosse deserta. Nelle foto di Andrea Lasorte, il grande tronco giace a terra. Leggi l'articolo: Trieste, ippocastano si spezza e crolla in piazza Libertà
photo
Ecco il raro (ma sempre meno) pesce balestra catturato a Porto Buso, al largo di Grado, dai pescasportivi Stefano e Matteo Fornasin. L'esemplare è stato liberato in mare, sano e salvo. Per i biologi marini la voracissima specie tropicale si sta diffondendo con una certa rapidità in Alto Adriatico. Leggi l'articolo: Gettano l'amo a Porto Buso e prendono un pesce balestra
photo
Nella fotogallery tratta da La Nuova Venezia, le varie fasi del restauro del Ponte di Rialto, per il quale è stata usata l'arnearia proveniente della Cave di Muggia.Il ponte di Rialto ha 425 anni d'età ed è al suo primo intervento di radicale consolidamento, finanziato con 5 milioni di donazione dell'OTB di Renzo Rosso, realizzato dall'azienda Lares, con la direzione tecnica del Comune e la supervisione della Soprintendenza. La fine dei lavori è prevista a gennaio 2017.
photo
Nelle foto di Andrea Lasorte, alcune immagini della fitta "Renice" delle Noghere, la cui arenaria è usata per il restauro del ponte di Rialto a Venezia. Nella gallery si possono ammirare anche alcune immagini d'epoca, tra cui quella con i buoi usati per il trasporto dei blocchi