Di questi tempi, un anno fa circa, Letta era al governo in Italia e la parola d’ordine - il richiamo insistito che ci seguiva da quando nell’aprile del 2013 era stato nominato Primo Ministro - era “stabilità”. Lo segnaliamo ai lettori, perché a distanza di circa un anno, Giorgio Napolitano
Nei giorni in cui le forze politiche cominciano a posizionarsi in vista della «grande corsa» quirinalizia, con il “countdown” attivato dallo stesso Giorgio Napolitano quando ha fatto trapelare la sua intenzione di «lasciare» all’indomani della conclusione del semestre italiano nell’Unione
Nei giorni in cui le forze politiche cominciano a posizionarsi in vista della «grande corsa» quirinalizia, con il “countdown” attivato dallo stesso Giorgio Napolitano quando ha fatto trapelare la sua intenzione di «lasciare» all’indomani della conclusione del semestre italiano nell’Unione
Di questi tempi, un anno fa circa, Letta era al governo in Italia e la parola d’ordine - il richiamo insistito che ci seguiva da quando nell’aprile del 2013 era stato nominato Primo Ministro - era “stabilità”. Lo segnaliamo ai lettori, perché a distanza di circa un anno, Giorgio Napolitano
Non è stato un caso che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sia tornato quest’anno in visita a Monfalcone. Lo ricorda il sindaco Altran, a sottolineare il peso specifico della città, che ha pagato e sta pagando alto il prezzo legato alle morti di amianto: «L’attenzione nei
di MASSIMILIANO PANARARI Il bollettino meteo annuncia turbolenze serie in arrivo. Per fortuna, non di bora stiamo parlando, né di cataclismi ambientali, bensì di climatologia politica e, in particolare, del “cielo sopra” il Partito democratico, ove la pax renziana si è definitivamente infr
di MASSIMILIANO PANARARI Il bollettino meteo annuncia turbolenze serie in arrivo. Per fortuna, non di bora stiamo parlando, né di cataclismi ambientali, bensì di climatologia politica e, in particolare, del “cielo sopra” il Partito democratico, ove la pax renziana si è definitivamente infr
«Non possiamo restare prigionieri di paralisi o impedimenti: bisogna procedere con passo celere verso i cambiamenti essenziali». Giorgio Napolitano torna a spronare il Parlamento a fare le riforme e, parlando ai Cavalieri del Lavoro al Quirinale, avverte che sarà «garante dell’unità e tuto
«Non possiamo restare prigionieri di paralisi o impedimenti: bisogna procedere con passo celere verso i cambiamenti essenziali». Giorgio Napolitano torna a spronare il Parlamento a fare le riforme e, parlando ai Cavalieri del Lavoro al Quirinale, avverte che sarà «garante dell’unità e tuto
Con una scenografia molto suggestiva e originale si inaugura oggir, quello che si inaugura oggi alle 11 al Palazzetto veneto di via Sant'Ambrogio l'evento espositivo più importante nell'anno della ricorrenza del centenario della Grande guerra. L’esposizione ''Ali sulla storia'', realizzata