UDINE Il letto e il fiume di Virginia Woolf, latlante di Artur Rimbaud, Budda mascherato, Roma, Capri, Supereroe giapponese, autoritratto. Cinquantasei immagini di Patti Smith, scattate con la «Land 250», raccontano, più che «visioni», percezioni del mondo e scorci del mondo interiore del
MILANO È stato un famoso e velenoso copione teatrale degli anni Sessanta, «Chi ha paura di Virginia Woolf?», coronato sul grande schermo nel 1966 dal film con Liz Taylor e Richard Burton. Strepitosa fu allora la coppia più alcolica del cinema americano, a immedesimarsi nel duello altrettan
UNIVERSITÀ TERZA ETÀ«DANILO DOBRINA»Sede: via Lazzaretto Vecchio 10 - Ingresso aule: via Corti 1/1. Tel. 040-311312, 040-305274, fax 040-3226624.Oggi. Aula A 9.30-10.50, prof.ssa O. Fregonese, pianoforte I corso (sospeso); 11-12.15, prof.ssa O. Fregonese, pianoforte II corso (sospeso); Aul
UNIVERSITÀ TERZA ETÀ«DANILO DOBRINA»Sede: via Lazzaretto Vecchio 10; ingresso aule: via Corti 1/1. Tel. 040-311312, 040-305274,fax 040-3226624.Lezioni di oggi. Aula A: 9.30-10.50, prof.ssa O. Fregonese, pianoforte I corso; aula A: 11-12.15, prof.ssa O. Fregonese, pianoforte II corso. Aula
UDINE Il tocco di Ludovico Einaudi è inconfondibile e impareggiabile. Va oltre le distinzioni di genere, oltre le determinazioni di stile, di tempo e di luogo. Lo stile è quello dellintimità assoluta, il tempo quello dellinteriorità, il luogo è quello della musica e della composizione pu
UDINE Il pianista e compositore Ludovico Einaudi si esibirà oggi, alle 21, al teatro «Nuovo». Lartista continua a muoversi in un perenne ricercare tra musica per il cinema, composizioni per pianoforte e interessanti aperture verso le sonorità di altre culture. Il suo nuovo album, «Una mat
IL NO DI PRODI AI MATRIMONI OMOSESSUALI Gli inglesi lo chiamano «common sense»; da noi, ma con un significato più evasivo, è diventato «senso comune». Questo senso comune sembrava relegato tra le filosofie banali a uso domestico e invece recentemente tra il furoreggiare di ideologie arbitr
MILANO Il re degli astrologi, quello che ha fatto conoscere al grande pubblico la filosofia del leggere le stelle, ha un cognome che non lascia dubbi sulle sue origini: Vatovec. E un nome conosciuto non solo da tutti gli appassionati, ma anche da chi la pagina dell'oroscopo la sbircia comu