...BELGRADO Ha un passato da spia, figura apicale dei servizi prima jugoslavi e poi serbi. È ancora alla sbarra al Meccanismo Onu per i tribunali internazionali, il successore del Tribunale dell’Aja per...
Stefano Giantin
... a pagare doveva e dovrà essere lo Stato, ha stabilito il Comitato Onu, ha rivelato l’organizzazione non governativa Trial International, che ha rappresentato la bosniaca davanti al Cat. Bosnia che dovrà...
Stefano Giantin
... come Unodc, l’Ufficio Onu per la lotta alla droga e al crimine organizzato, che giorni fa ha riacceso il faro sui traffici che scorrono lungo la “Rotta balcanica”. Lo ha fatto nella versione aggiornata...
Stefano Giantin
... cause? Il colpevole numero uno rimane sempre il carbone, ha confermato l’Onu. Ad avvelenare la regione sono infatti soprattutto le «centrali termoelettriche, in gran parte alimentate a lignite». Carbone...
Stefano Giantin
... non col Kosovo, che Belgrado non riconosce. E «queste frontiere» sono riconosciute dalle Nazioni Unite, ha aggiunto, un riferimento alla risoluzione Onu 1244. «Non so come Thaci possa pensare di...
Stefano Giantin
... (uno scenario irrealistico, per un Paese neutrale) mentre il 64% rifiuterebbe eventuali scuse dall’Alleanza.I bombardamenti furono decisi – senza mandato Onu – per costringere Slobodan Milosević...
Stefano Giantin
... all’Aja, è stato evocato nella regione ex jugoslava da vari esperti, in testa Anto Nobilo, croato, uno dei più influenti e celebri avvocati dell’area. Il giudizio del Meccanismo Onu pronunciato mercoledì,...
Stefano Giantin
... miniere di Trepca. Rom che, malgrado annunci dell’Onu di due anni fa, non solo non hanno visto un euro di risarcimenti - al momento neppure previsti - ma rimangono una chimera pure i progetti a favore della...
Stefano Giantin
... riconoscimento della propria sovranità e indipendenza da parte della Serbia, garantendosi l’ingresso nell’Onu, nel Consiglio d’Europa e nella Ue. Non è finita. Oltre al riconoscimento come Stato indipendente, non...
Stefano Giantin
... Commissione ministeriale per la cannabis medica.
E «per ragioni politiche», sostiene. Il mercato rimane però «in crescita» ovunque in Europa, ribadisce Brborovic. Lo confermano stime Onu del 2017. Nel 2000...
Stefano Giantin