... come la Croazia - segnale che il numero di quanti sono partiti è cresciuto, ma anche della ripresa delle economie Ue negli ultimi anni.
A tratteggiare il quadro è stato Eurostat, che ha reso pubblici...
Stefano Giantin
... e dai Balcani, attraverso criminali senza scrupoli.Sono i cani al centro del traffico di animali dall’Europa dell’Est a Paesi dell’Ue come Italia, Francia, Gran Bretagna e soprattutto la Germania. Si...
Stefano Giantin
... minimo, in aumento quasi ovunque a Est.
Ma non c’è solo la Romania, Paese in testa nella Ue per numero di emigrati, con oltre 3,5 milioni all’estero. Tanti stanno rientrando in Polonia, da cui sono...
Stefano Giantin
... dell'epidemia. L’epidemia di peste suina africana (Asf) – malattia contro la quale non esiste vaccino, letale per i maiali ma non pericolosa per l’uomo - continua a tenere banco nell’Est europeo.Il fronte più...
Stefano Giantin
... assegni da fame, che oggi «salvano il capitalismo» romeno dalla piaga del “labour shortage”, ovvero la carenza di manodopera. Uno spettro che si aggira un po’ ovunque, a Est. E la Romania non fa eccezione....
Stefano Giantin
...BELGRADO. La Croazia accelera, la Bulgaria attende buone notizie, la Romania indugia. Il resto dell’Est, in testa i “sovranisti” di Visegrad, si tiene invece fuori dalla corsa, per ora. Corsa per...
Stefano Giantin
... crescono le frustrazioni per il lungo e accidentato percorso d’adesione alle Ue.
Berlino si è ripresentata ieri come uno degli sponsor più forti dell’integrazione della regione nella Ue al vertice sui...
Stefano Giantin
...BALCANI. Non sarà un anno da ricordare, il 2019, per i Paesi balcanici che aspirano a entrare nella Ue. Prima, lo scorso mese, la cocente delusione di Albania e Macedonia, che erano convinte di aver...
Stefano Giantin
... dinamiche politiche a Strasburgo. Ma il voto sarà storico anche perché arriva a quindici anni dal maggiore allargamento della Ue a Est, e a dodici da quello di accoglimento di Romania e Bulgaria. E mentre il...
Stefano Giantin
... La nuova miccia? Un tema sentitissimo in tutto l’Est: la libertà di distillare in casa la celebre “palinka” magiara o la “tuica” romena, evitando che l'Europa metta i bastoni tra le ruote ai tantissimi...
Stefano Giantin