Morto Kohl, dal crollo del muro alla riunificazione: storia del padre della Germania unita

video
video
article SAN DONÀ. Museo della Bonifica e caserma della polstrada, oggi il comitato di Dino Casagrande per la difesa strenua del museo organizza un appassionato convegno alle 19 al Forte del ’48 in cui si parlerà anche dell’ex convento delle clarisse, oggi a fianco del museo della Bonifica e ospitante la ...
article Diventa la fine del 2018 la data più probabile - dopo vari slittamenti in avanti dei tempi - per la conclusione dei lavori dell’M9, il Museo del Novecento di Mestre al quale la Fondazione di Venezia ha dedicato negli ultimi anni il grosso delle sue risorse - circa 100 milioni di euro di investime...
article La gestione del Museo del Novecento (M9) di Mestre? Prima si finiscono i lavori e poi ci si pensa. E’ questa la posizione del presidente della Fondazione di Venezia, Giampietro Brunello secondo il quale, dal punto di vista delle risorse, la Fondazione non potrà «essere asservita a M9». Il timore ...
di Francesco Furlanarticle NOALE. Parte il conto alla rovescia per l’Infiorata di Noale. Mancano sette giorni all’inizio della manifestazione ma la Pro loco inizierà da oggi una serie d’iniziative che saranno una sorta di marcia di avvicinamento. Alle 17, nel Palazzo Maggiore di piazza XX Settembre, sarà inaugurata la most...
article VENEZIA. «La nostra umanità ha vissuto nel secolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quella che generalmente viene considerata come “il primo genocidio del XX secolo”. Essa ha colpito il vostro popolo armeno, prima nazione cristiana. Le altre due furono perpetrate dal nazismo ...
Nadia De LazzariUna lunga intervista: come quelle cui, in fondo, è sempre stato abituato. È fatto così questo libro edito da Bompiani (Parliamo di calcio con il giornalista Gérard Ernault, 17 euro) e scritto da Michel Platini. Scontato ricordarlo, il calciatore, francese di Joeuf, è un mito del calcio int
In occasione delle Feste natalizie,il Museo, l'Area Scarpa e le esposizioni temporanee della Fondazione Querini Stampalia A Venezia (Santa Maria Formosa, Castello 5252) saranno aperti il 25, 26, 31 dicembre, il 1 e il 6 gennaio 2015 secondo il consueto orario, dalle 10 alle 18. Un invito a
di Giuseppe Barbanti Secondo appuntamento dell’edizione 2014-2015 della stagione Teatro in Corso curata da Ad Arte e Dal Vivo S.r.l. “Il lago dei cigni”, in programma nel Teatro Corso venerdì 5 dicembre alle 21, anche il primo di una serie di spettacoli dal vivo di danza che si susseguiran
“C’era una volta la Russia. Lo sguardo di Ivan Glazunov” è la mostra che si visita, fino all’11 gennaio, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Il progetto nasce dalla ricerca e dalla personale collezione del pittore Glazunov, la cui maniera pittorica è stata spesso associata alle g
article MESTRE. Per la Stagione del Corso di Mestre, oggi - venerdì 7 marzo, alle 21 - è in cartellone “Bolero”, gran galà di danza in cui la Compagnia Almatanz affianca Grazia Galante, étoile del grande coreografo Maurice Béjart, nell’interpretare anche le creazioni che il Maestro ha ideato appositamen...
di Giuseppe Barbantiarticle LIDO. È salito a 300 il numero di firme raccolte per realizzare un piccolo museo da dedicare alle opere dello scultore Romano Vio. Oggi, a Palazzo Ferro Fini, è in programma la cerimonia conclusiva dell'anno del centesimo della nascita dello scultore veneziano (1913-1984). I familiari dell’arti...
Pagina 1 di 1