Dopo due anni di pandemia, torna il trasporto per disabili nel comune di Salzano. Un servizio molto apprezzato e necessario per chi non ha autonomia di spostamento.L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Usl 3 Serenissima, che fornisce un mezzo adibito al trasporto carrozzine e servizio s
controcorrenteMarta Artico«A Venezia ci troviamo bene, dopo la difficoltà a trovare casa siamo riusciti a stabilirci in una zona comoda ai mezzi e speriamo che la nostra bimba cresca correndo tra campi e campielli, come una volta». Il primo vagito dell'anno parla veneziano, ed è un segno di speranza
1,4I miliardi di euro che corrispondono al budget complessivo dell'Usl 3 Serenissima per il 2022624Gli accessi medi quotidianinei pronto soccorso dell'Usl 3 nel corso dell'ultimo anno1.785I prelievi del sangue effettuati ogni giorno durante il 2022 da parte dell'Usl3 68.069I ricoveri complessivi del
IL CASOEugenio PendoliniBloccare il volo diretto e tamponare i passeggeri dalla Cina ha senso solo se quel volo diretto esiste. È il caso di Milano Malpensa, o di Roma Fiumicino, dove da ieri è in vigore la nuova ordinanza del ministero della Salute. Ma che succede se quello stesso passeggero in Ita
La disfunzione erettile è oggi un disturbo molto diffuso - si stima che solo in Italia colpisca più di 3 milioni di uomini - e però è affrontato dai più in modo non corretto. Gli specialisti dell'Usl 3 Serenissima, quindi, sono al lavoro per creare occasioni scientifiche per approfondire la problema
veneziaLe bollette alle stelle e i costi dell'energia, mettono in difficoltà non solo le categorie di commercianti, gli artigiani, le famiglie. Ma anche le strutture ospedaliere, servizio primario e irrinunciabile per la popolazione. Che si vedono recapitare dei conti altissimi e che stanno quantifi
article Una donna di Mira era stata ricoverata il 16 luglio, le sue condizioni si sono aggravate ed è morta domenica 31 nell’ospedale di Dolo. Qui spiegati i punti deboli che ci possono esporre al virus
Marta Artico Elena Livieri
DOLOApre a Dolo da domani alle 8 il nuovo Pronto soccorso dell'ospedale, inaugurato dal direttore generale dell'Usl 3 Edgardo Contato e dal presidente della Regione Luca Zaia qualche giorno fa. I locali del vecchio Pronto soccorso saranno ancora attivi nella notte tra oggi e domani. In mattinata la
article Personale schierato e mappe per gli utenti, il vecchio reparto chiuderà alle 8. Sul sito dell’Usl 3 tutte le informazioni e i nuovi telefoni
article Venezia, i due barbagianni hanno rischiato più volte la morte, tanto da non riuscire più a bere autonomamente. Due fidanzati stranieri sbarcavano il lunario maltrattandoli per ricavarne guadagno
Marta Artico
article La giovane respira autonomamente ed è vigile, nelle prossime ore incontrerà i familiari. Il batterio che l’ha colpita è lo pneumococco. Stanno bene anche i contatti stretti sottoposti a profilassi. L’Usl: «Vaccinatevi»
article Scattata la profilassi per i tre famigliari che vivono assieme alla ragazza e gli otto colleghi di lavoro
Marta Artico
article Si tratta di due donne: una settantenne del Distretto di Chioggia e un’ottantenne dell’area della Riviera-Miranese
Marta Artico
article Attesa per l’esito dell’autopsia su Federica Fabbris, deceduta domenica, alla terza visita in pochi giorni in ospedale per dolori. L’Usl 3: verifiche interne sull’adeguatezza delle cure e sul nesso di causalità tra gli accessi
article Ricoveri raddoppiati, riapre il centro tamponi di Favaro. Leoni (Ordine medici): «Non nascondete i test, siate responsabili»
Marta Artico
article Maria Patron è stata visitata al Pronto soccorso di Mirano e poi operata a Dolo: disposta l’autopsia. L’Usl 3: a disposizione come sempre per ogni necessaria verifica sull'operato dei medici coinvolti
article Il caso all’ospedale dell’Angelo di Mestre. Gabriele Zacchello lavorava per la famiglia delle aste televisive Orler: «Vogliamo la verità». Indagine interna dell’Usl
Marta Artico
video All’ospedale dell’Angelo di Mestre, i farmaci compiono un vero e proprio viaggio per arrivare nella stanza del paziente o al consumatore diretto, dal momento che alcuni di fascia alta, come quelli per curare la fibrosi cistica o malattie rare e acute, sono costosissimi (migliaia di euro la scatola) e devono essere conservati a temperature stabilite. Solo a Mestre, Farmacia ospedaliera hub dell’Usl 3 Serenissima, lo sportello eroga 20 milioni di euro in farmaci all’anno.Il videoreportage di Marta Artico e Lorenzo Pòrcile
article Il sistema della Farmacia ospedaliera dell’Angelo sposta più di 20 milioni di medicine all’anno. Dal magazzino, i prodotti richiesti arrivano in tempo reale direttamente nei singoli reparti.
Marta Artico
All'ospedale dell'Angelo di Mestre, i farmaci compiono un vero e proprio viaggio per arrivare nella stanza del paziente o al consumatore diretto, dal momento che alcuni di fascia alta, come quelli per curare la fibrosi cistica o malattie rare e acute, sono costosissimi (migliaia di euro la scatola)