Gianluca Paolucci / ROMAEnrico Laghi, ex commissario straordinario di Ilva, è agli arresti domiciliari su richiesta della procura di Potenza per fatti relativi alla gestione dell'impianto siderurgico di Taranto.L'inchiesta nasce da un filone dell'indagine a carico dell'ex procuratore capo di Taranto
TREVISOSulle competenze tecniche nessuno ha mai avuto dubbi. Diversamente non sarebbe stato chiamato a offrire la sua consulenza o a ricoprire incarichi da consigliere d'amministrazione per alcune delle aziende più importanti d'Italia: da Enel a Telecom Italia, da Pirelli ad Acea, da Eni a Saipem, d
article Su 57 aziende aperte da cittadini stranieri durante la pandemia ben 42 sono di persone provenienti dalla Cina
Carlo Mion
il fenomenoTra gli stranieri che più di altri hanno aperto partite Iva a Venezia e provincia, i cinesi la fanno da padrone. Su 57 attività aperte da stranieri da marzo a fine dicembre 2020, ben 42 sono di cittadini cinesi o originari della Cina ma nati in Italia. Questo acquisire, fanno notare alla
video L’Area marina protetta di Capo Milazzo, l’ultima nata in Sicilia, si presenta. È stato lanciato sul web da qualche settimana il video ufficiale dell'area: un cortometraggio di 5 minuti che porta la firma dell’agenzia Comunicami e la regia di Giuseppe La Spada, fotografo e artista originario di Milazzo già premiato con il Webby Award di New York, l'oscar del web, e che da anni lavora a Milano nel campo della comunicazione visiva per aziende internazionali tra cui Telecom Italia, Audi, Panerai, Bulgari, Sony Music e Versace. « “Custodi di un paradiso terrestre”, questo il titolo del corto – annuncia il presidente dell’Amp, Giovanni Mangano- sarà proiettato nel corso di quest’anno alle fiere internazionali del turismo, Covid permettendo ». Protagonista assoluto del cortometraggio, Capo Milazzo in tutte le sue meraviglie: coste, sentieri, beni architettonici, vegetazione naturale e fondali marini dai colori e dalle varietà stupefacenti. La riserva è nata a marzo 2019 e il video è stato realizzato durante l’estate della pandemia. «Ho fortemente voluto l’Area marina protetta di Milazzo perché si trova in un territorio aggredito da un punto di vista ambientale ma che è riuscito a rimanere meraviglioso – dice il ministro Sergio Costa - Un posto dove si può fare un ottimo lavoro di educazione ambientale. Voglio ringraziare il Comune di Milazzo, l’Università di Messina e Marevivo che fanno parte del consorzio di gestione e valorizzano l’Area marina, ogni giorno prendendosene cura». «Ho immaginato – dice La Spada –micro storie per raccontare la bellezza di questo posto a un pubblico di ogni fascia di età ed esprimere quello che più mi sta a cuore: Capo Milazzo è un vero paradiso naturale. Noi ne siamo i custodi». A dare voce alle immagini, Luca Violini, una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio.di Gioia SgarlataVideo Amp di Capo Milazzo
video L’unione europea si prepara alla ripartenza dell’economia in previsione della fine della pandemia. L’Italia, con 209 miliardi, è tra i maggiori beneficiari del programma di investimenti europeo. Tra le priorità del piano un’ambiziosa agenda digitale che punta a colmare i ritardi europei e a rendere la nostra economia tra le più innovative e competitive al mondo. In diretta ne discutono i rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e gli attori industriali: da Paola Pisano, Ministro per l’innovazione tecnologica la Digitalizzazione, a Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Telecom Italia e Vicepresidente di Confindustria con delega al Digitale
Tim-Telecom Italia porta la fibra ottica a Ceggia. Un investimento atteso per migliorare la qualità e velocità dei collegamenti Internet. L'azienda ha presentato in municipio la richiesta di poter effettuare lavori sulle strade comunali, per la posa di nuovi cavidotti per la fibra. Ad annunciarlo è
Paolo Baratta è nato a Milano 80 anni fa, ma ormai è veneziano d'adozione. Già presidente "storico" della Biennale, è stato anche ministro della Repubblica con il governo Amato, ricoprendo, negli anni Novanta, il dicastero delle Partecipazioni statali. Fra i suoi innumerevoli incarichi ha ricoperto
MILANO. A2a perde il vertice storico. Dopo sei anni alla guida del gruppo, controllato al 51% da un patto tra i Comuni di Milano e Brescia, il presidente Giovanni Valotti e l'amministratore delegato Valerio Camerano saranno sostituiti.La multiutility lombarda ha forti interessi in Veneto, è nel capi
Irene FamàTORINO. Un monito. Come quelli che compaiono sui pacchetti di sigarette. «Nuoce gravemente alla salute». Roberto Romeo, dipendente di Telecom Italia che, dopo 15 anni passati a lavorare con il telefonino appiccicato all'orecchio ha scoperto di avere un neurinoma dell'acustico, vorrebbe che
L'inchiestadall'inviato a New YorkPaolo MastrolilliMega tangenti, per un valore complessivo che potenzialmente ha superato i 35 milioni di euro, finalizzate a conquistare il monopolio delle telecomunicazioni in Brasile. È la campagna di corruzione che Telecom Italia avrebbe condotto tra il 2002 e il
la societàDa settimane le voci si susseguono incessantemente, su quello che potrebbe essere un cambio di assetto societario completo o solo parziale del Venezia. La pista trevigiana porta a Gianni Mion, attuale amministratore delegato di Atlantia, ma con alle spalle notevoli esperienze da manager in
article Emanuele Ditadi, miranese classe 1977, laureato in Economia aziendale, consigliere e presidente del consiglio comunale di Spinea dal 2009 al 2014, poi assessore a urbanistica ed edilizia privata; sport associazionismo e volontariato, infine dal settembre 2017 vice sindaco è il candidato del centr...
article L’antenna che Telecom Italia vuole potenziare sul tetto dell’hotel Russot, in via Orlanda ricade o meno nell’area del parco di San Giuliano? Il quesito è il cardine del procedimento amministrativo che da mesi vede contrapposti il Comune di Venezia e la società di telefonia. Per questo i giudici d...
Rubina Bon
article Massimo De Pieri è nato nel 1967 e risiede da sempre a Spinea. Diplomato geometra all’Itcg 8 Marzo di Mirano, lavora come tecnico specialista in Telecom Italia nel settore Engineering dove si occupa di manutenzione straordinaria e miglioramento del patrimonio immobiliare della società. Vive con l...
video
article Vigilare sui cantieri della fibra ottica che avanza in tutta la città. Dopo le segnalazioni da varie parti della terraferma e un intervento vigoroso della Municipalità di Marghera ora anche la Municipalità di Mestre con una interrogazione al sindaco del consiglio municipale chiede al Comune di vi...
di Mitia Chiarin
article La città è invasa dai cantieri della fibra ultra larga per portare l’internet veloce attraverso la tecnologia FTTH, che significa l’ultimo metro di lavori per assicurare a case e uffici la fibra per connessioni ad una velocità che arrivi davvero ai 100 megabyte e non ai 30 attuali. Investimenti c...
di Mitia Chiarin
article CAVALLINO. Entro la fine dell’anno anche i cittadini e le aziende di Cavallino-Treporti avranno la fibra ottica. I tecnici di Telecom stanno infatti posando la fibra ottica su tutto il litorale. Dopo l’incontro avvenuto tra l’amministrazione e i dirigenti del gestore telefonico, è stato sottoscr...
article Venezia punta sul futuro, ma servono le giuste infrastrutture. Anche quelle di rete: per questo nei giorni scorsi l'amministrazione comunale ha reso noti i suoi piani per una migliore cablatura di tutto il territorio, con l'obiettivo di portare la fibra ottica (e con essa, la tanto desiderata ba...