... come, in gran parte, è stato il vecchio? E vero che, per la prima volta, lEgitto senza Mubarak ha lasciato passare attraverso lo stretto di Suez due navi della marina iraniana, ma è anche...
Alberto Stabile
... porto daltura. /b«Con la possibilità del passaggio di navi oceaniche attraverso lo stretto di Suez - ha spiegato Antonio Revedin dellAutorità Portuale - lalto adriatico e soprattutto il...
Alessandro Abbadir
... milione solo nella mediterranea Alessandria, sino alla meridionale Assuan. E poi ancora centinaia di migliaia a Suez e Mansoura.BR Rinchiuso nel suo palazzo, Hosni Mubarak non vuole cedere. Ma...
... attraverso il Canale di Suez e loleodotto Sumed, secondo un rapporto di Goldman Sachs diffuso ieri.BR Laggravarsi delle tensioni politiche ha già spinto lagenzia di rating Moodys a declassare...
... Cairo, megalopoli da 20 milioni di abitanti. E poi in città strategiche per lequilibrio del paese. Come Alessandria, roccaforte del consenso dei Fratelli Musulmani. Ismailia, Suez.BR Ancora...
Paola Caridi
... portato circa un milione e mezzo di persone per le strade del Cairo, di Alessandria, Suez, Ismailia. Palazzi ancora fumanti, dopo gli incendi alle sedi dello NDP, il partito di Mubarak, e delle...
Paola Caridi
... blanda riforma. Se il Rais sarà in grado o meno di restare al potere è ancora presto per dirlo, ma quanto sta accadendo in queste ore nelle strade del Cairo, di Alessandria o nel porto di Suez...
Alberto Flores dArcais
...bROMA. /bbLEgitto è in fiamme. Nel venerdi della rabbia, la guerriglia è scoppiata in tutto il paese: dal Cairo ad Alessandria, da Suez a Assuan. Nove i morti, quasi mille i feriti, mentre...
... sono stati uccisi da un proiettile di gomma a Suez. Anche lEgitto si è mobilitato sul modello della «rivoluzione del gelsomino» tunisina. Ieri nella capitale circa 25mila, rispondendo agli...
(Fiammetta Cupellaro)
... esclusiva dei propri traffici da e per Suez e non più solo una tappa scomoda, raggiunta solo da servizi feeder, e intermedia verso il Mare del Nord. È poi evidente che lAlto Adriatico può contare...
Matteo Marian
... 1935 incide per 1,90 lire sul prezzo del carburante; la crisi di Suez del 1956, 14 lire; 10 lire vengono erogate per il disastro del Vajont dellottobre 1963; lalluvione di Firenze del...
...CAVALLINO. «Il Mose di Punta Sabbioni attirerà turismo tutto lanno sul litorale diventando unattrazione internazionale come lo sono le dighe olandesi, il canale di Suez e le cascate del...
Francesco Macaluso
... ministro di un grande paese. Il futuro, ha detto, è nella globalizzazione. Il centro del mondo si sta spostando di nuovo in Europa, anzi nel Mediterraneo sud-orientale (?). Dal canale di Suez passano...
* vicepresidente Italia Nostra / Sezione di Venezia
... Edison, Enel, Federprogetti, Flaei-Cisl, GDF Suez, Politecnico di Milano, Sapienza - Università di Roma, Sogin, Stratinvest Energy, Techint, Technip, Tecnimont, Terna, Uilcem, Università di Genova,...
... solo che può garantire tempi di transito e costi che migliorano la capacità competitiva del Nordest per le merci che transitano via Suez dallEuropa allAsia. Il servizio regolare settimanale...
(Presidente Autorità / Portuale di Venezia)
... è un grande canale che collega direttamente lo stretto di Suez con lEuropa»), la Venezia-Monaco, la Mestre-Orte. Insomma, il Nordest di Gianni De Michelis, con trentanni di ritardo....
(Daniele Ferrazza) /
... porto a mare. Questo nuovo porto offshore avrà una duplice valenza: di andare a intercettare quelle navi sempre più grandi che, provenienti dai Paesi asiatici emergenti via Canale di Suez, si...
Paolo Bonafè *
... a mare. Anche perché le statistiche raccontano, che su 100 Teu prodotti nel Veneto e Nordest diretti oltre Gibilterra o Suez, 30 prendono la strada di Genova e altrettanti di Rotterdam e Anversa....
(Roberta De Rossi) /
... e basata su un soggetto originale di Auguste Mariette, lopera fu rappresentata la prima volta nel 1871 al Cairo. Aida fu commissionata a Verdi per celebrare lapertura del Canale di Suez nel...
... tornata a una gestione pubblica dopo un periodo di gestione privata dei servizi idrici da parte di Veolia e Suez, due colossi multinazionali che hanno dimostrato scarsa efficacia e poca...
Centro Internazionale / Civiltà dellAcqua / Venezia