Ramo ristorazione della Casinò di Venezia Gioco Spa, i sindacati denunciano difficili relazioni sindacali e minacciano l'agitazione. Lo denuncia una nota di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Slc Cgil. «Da tempo infatti, nonostante le reiterate richieste d'incontro, non si registrano segnali
la polemica«Dopo le tante polemiche, le diffide e i tentativi fatti a tutti i livelli stiamo valutando di intentare causa a Open Fiber per i clamorosi ritardi della connessione in banda ultralarga delle aree venete a fallimento di mercato». A dirlo ieri mattina a Mestre l'assessore regionale Veneto
Si riaggiorneranno a dopo Pasqua i rappresentanti di Euro&Promos, la società subentrata nella gestione delle sale cinematografiche di Venezia e Lido, e i rappresentanti dei lavoratori. Si è concluso di fatto con un rinvio il primo, atteso incontro di ieri dopo la scadenza dell'appalto per la vec
veneziaGli attori veneziani si mobilitano in difesa dei cinema cittadini, martoriati insieme a teatri e musei da questi due lunghissimi anni di pandemia. L'obiettivo? Riaprire in fretta le due sale del Giorgione e le due sale dell'Astra. Luoghi di incontro, di condivisione. Luoghi di cultura che app
article veneziaGli attori veneziani si mobilitano in difesa dei cinema cittadini, martoriati insieme a teatri e musei da questi due lunghissimi anni di pandemia. L’obiettivo? Riaprire in fretta le due sale del Giorgione e le due sale dell’Astra. Luoghi di incontro, di condivisione. Luoghi di cultura che ...
eugenio pendolini
VENEZIAFirmato il nuovo contratto collettivo aziendale del Teatro Stabile del Veneto. In questi giorni i vertici dello Stabile e i rappresentati delle tre sigle sindacali Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno raggiunto il nuovo accordo destinato a regolare il trattamento retributivo e normativo q
article Mercoledì presidio in prefettura e manifestazione. La prolungata chiusura legata all’emergenza Covid rischia di produrre effetti drammatici sui posti di lavoro
E.T.
In campo per difendere il futuro dei dipendenti del Casinò di Venezia, sempre più difficile per la prolungata chiusura della casa da gioco legata all'emergenza Coronavirus, ormai dalla fine dell'ottobre dello scorso anno. A protestare, in vista della manifestazione promossa dai sindacati a livello n
JESOLOVaccinazioni a sindaci, assessori e consiglieri, esposto in Procura. A presentarlo l'avvocato Alberto Teso. «Le conseguenze più gravi di tali ingiustificate e ingiustificabili iniziative è la mancata tempestiva vaccinazione delle categorie effettivamente più a rischio», spiega il legale, «in p
article JESOLOVaccinazioni a sindaci, assessori e consiglieri, esposto in Procura. A presentarlo l’avvocato Alberto Teso. «Le conseguenze più gravi di tali ingiustificate e ingiustificabili iniziative è la mancata tempestiva vaccinazione delle categorie effettivamente più a rischio», spiega il legale, «i...
g.ca.
video I lavoratori dello spettacolo tornano in piazza Verdi a un anno dalla prima chiusura di cinema e teatri,per chiedere garanzie a lungo termine, ammortizzatori sociali e la riapertura di quelli che definiscono a voce alta “luoghi sicuri”. La manifestazione “Torniamo a fare spettacolo” sulla scalinata del Teatro Massimo è organizzata dalle sigle Slc Cgil Palermo, Fistel Cisl Palermo Trapani e Uilcom Palermo. Una partecipazione più silenziosa e meno numerosa dello scorso 30 ottobre, ma comunque alla presenza di quasi trecento tra attori, cantanti, direttori, danzatori, orchestrali del Teatro Massimo e operatori dei teatri. Gridano alla desertificazione del lavoro e all’aumento dell’attività in nero, ma sottolineano anche l’assenza di una programmazione dei vaccini anti Covid per tutelare la categoria. “Bisogna costruire una politica culturale per l’Italia – dice Maurizio Rosso, segretario generale Slc Cgil Palermo Sicilia – progettare un mondo di ammortizzatori sociali per questo settore. Chiediamo programmazioni triennali o quinquennali di lunga durata, chiediamo collaborazioni e investimenti in laboratori e spettacoli. Lotteremo perché si riapra e in sicurezza". Intanto aspettano la data del 6 aprile. Tra gli striscioni anche il ricordo di Omar Rizzato, il tecnico di 41 anni, titolare di un’azienda di service in provincia di Padova, che si è suicidato dopo un anno senza lavoro. Come nella precedente manifestazione, le sigle sindacali hanno stilato un documento che sarà consegnato al Prefetto. Il presidio continua sempre in piazza Verdi, alle 17, con altri operatori dello spettacolo che simbolicamente porteranno delle padelle vuole: "Siamo lavoratori come tanti altri e senza lavoro non possiamo mangiare". (di Marta Occhipinti)
article Aumenta la preoccupazione tra i seicento dipendenti. Il Comune interviene e rinuncia agli introiti
Vera Mantengoli
la situazioneDa gennaio al 31 agosto il Casinò di Venezia ha già perso più di un terzo del fatturato del 2019 e, dopo l'ultimo lockdown, la preoccupazione tra i 600 dipendenti è aumentata. L'anno scorso a dicembre il fatturato della partecipata, detenuta al 100% dal Comune, era di circa 92 milioni -
VENEZIACasinò di Venezia chiuso alle 21, come le sale giochi, in base al nuovo decreto del governo. Sarà così anche per la sede veneziana di Ca'Vendramin che solo ieri, oggi e domani è tornata ad aprire, ma appunto dalle 14.30 alle 21 e principalmente su invito, organizzando anche un torneo di chemi
article VENEZIACasinò di Venezia chiuso alle 21, come le sale giochi, in base al nuovo decreto del governo. Sarà così anche per la sede veneziana di Ca’Vendramin che solo ieri, oggi e domani è tornata ad aprire, ma appunto dalle 14.30 alle 21 e principalmente su invito, organizzando anche un torneo di ch...
Non si placano le polemiche alla Fenice. Dopo la presa di posizione di Usb e Uilcom che avevano manifestato solidarietà ed eventuale appoggio legale agli orchestrali che polemizzano pesantemente sulla gestione della fondazione, ora la parola passa a Slc Cgil, Fistel Cisl e Fials Cisal. «Prendiamo at
article Non si placano le polemiche alla Fenice. Dopo la presa di posizione di Usb e Uilcom che avevano manifestato solidarietà ed eventuale appoggio legale agli orchestrali che polemizzano pesantemente sulla gestione della fondazione, ora la parola passa a Slc Cgil, Fistel Cisl e Fials Cisal. «Prendiamo...
article Sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials hanno scritto al ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, chiedendo che venga mantenuto l’intero importo del Fondo Unico per lo Spettacolo assegnato alla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, «nonostante le rappres...
video
È iniziato alle 9 lo sgombero forzato degli uffici dello stadio. La polizia municipale si è presentata allo stadio “Barbera” per dare esecutività allo sgombero dei locali per la riassegnazione degli uffici alla nuova proprietà notificato lo scorso 29 luglio, Allo stadio anche il segretario della Slc Cgil Maurizio Rosso: "Salvaguardare i lavoratori".
(di Valerio Tripi)
article VENEZIA. Situazione sempre tesa al Casinò. Dopo la dichiarazione dello stato di agitazione i sindacati Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom Uil e Ugl Terziario hanno disertato l’incontro fissato ieri con Comune azienda per riprendere le trattative sul nuovo contratto di lavoro per i dipendenti della c...