Ristorazione al Casinò, chiesto un incontro

Ramo ristorazione della Casinò di Venezia Gioco Spa, i sindacati denunciano difficili relazioni sindacali e minacciano l'agitazione. Lo denuncia una nota di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Slc Cgil. «Da tempo infatti, nonostante le reiterate richieste d'incontro, non si registrano segnali

Palermo, il mondo dello spettacolo chiede di tornare in scena: "Teatri luoghi sicuri"

video I lavoratori dello spettacolo tornano in piazza Verdi a un anno dalla prima chiusura di cinema e teatri,per chiedere garanzie a lungo termine, ammortizzatori sociali e la riapertura di quelli che definiscono a voce alta “luoghi sicuri”. La manifestazione “Torniamo a fare spettacolo” sulla scalinata del Teatro Massimo è organizzata dalle sigle Slc Cgil Palermo, Fistel Cisl Palermo Trapani e Uilcom Palermo. Una partecipazione più silenziosa e meno numerosa dello scorso 30 ottobre, ma comunque alla presenza di quasi trecento tra attori, cantanti, direttori, danzatori, orchestrali del Teatro Massimo e operatori dei teatri. Gridano alla desertificazione del lavoro e all’aumento dell’attività in nero, ma sottolineano anche l’assenza di una programmazione dei vaccini anti Covid per tutelare la categoria. “Bisogna costruire una politica culturale per l’Italia – dice Maurizio Rosso, segretario generale Slc Cgil Palermo Sicilia – progettare un mondo di ammortizzatori sociali per questo settore. Chiediamo programmazioni triennali o quinquennali di lunga durata, chiediamo collaborazioni e investimenti in laboratori e spettacoli. Lotteremo perché si riapra e in sicurezza". Intanto aspettano la data del 6 aprile. Tra gli striscioni anche il ricordo di Omar Rizzato, il tecnico di 41 anni, titolare di un’azienda di service in provincia di Padova, che si è suicidato dopo un anno senza lavoro. Come nella precedente manifestazione, le sigle sindacali hanno stilato un documento che sarà consegnato al Prefetto. Il presidio continua sempre in piazza Verdi, alle 17, con altri operatori dello spettacolo che simbolicamente porteranno delle padelle vuole: "Siamo lavoratori come tanti altri e senza lavoro non possiamo mangiare". (di Marta Occhipinti)

Senza Titolo

la situazioneDa gennaio al 31 agosto il Casinò di Venezia ha già perso più di un terzo del fatturato del 2019 e, dopo l'ultimo lockdown, la preoccupazione tra i 600 dipendenti è aumentata. L'anno scorso a dicembre il fatturato della partecipata, detenuta al 100% dal Comune, era di circa 92 milioni -

Scambio di accuse tra le sigle sindacali

Non si placano le polemiche alla Fenice. Dopo la presa di posizione di Usb e Uilcom che avevano manifestato solidarietà ed eventuale appoggio legale agli orchestrali che polemizzano pesantemente sulla gestione della fondazione, ora la parola passa a Slc Cgil, Fistel Cisl e Fials Cisal. «Prendiamo at

Scambio di accuse tra le sigle sindacali

article Non si placano le polemiche alla Fenice. Dopo la presa di posizione di Usb e Uilcom che avevano manifestato solidarietà ed eventuale appoggio legale agli orchestrali che polemizzano pesantemente sulla gestione della fondazione, ora la parola passa a Slc Cgil, Fistel Cisl e Fials Cisal. «Prendiamo...