Senza Titolo

... aggiungere che il David esprime l'immagine dell'uomo-microcosmo del Rinascimento, che ha una straordinaria valenza religiosa in quanto concepisce l'uomo come centro e punto più alto del mondo creato da Dio, e...

Senza Titolo

... distrutti dalla follia della guerra. Quelli che rimangono ci raccontano il genio di un uomo del basso Medioevo, capace di immaginare il Rinascimento. Soprattutto perché immerso in una realtà florida come...

Senza Titolo

... una caratteristica molto presente, mirabile in maniera inedita, anticipatoria del Rinascimento, nella rappresentazione dell'antico testamento, dove nell'edificazione della torre di Babele si vede un...

Senza Titolo

... appassionati della storia dell'arte, da sempre. Non bisogna andare all'estero per vedere i battisteri piĂš belli del pianeta: sono qui, da Nord a sud, dall'epoca palecristiana alle soglie del Rinascimento. Come...

Senza Titolo

... del Rinascimento, è un documento visivo e storico unico e irripetibile per la conoscenza urbanistica ed edificatoria della città in un preciso anno, il 1500, ed è diventata immagine emblematica e...

Senza Titolo

... antica tra quelle ancora aperte. Uno scrigno di arte e architettura del Gotico, Rinascimento e Barocco veneziano. L'insieme di opera realizzate da Codussi, Lombardo, Massari, Morlaiter, Palma il Giovane e...