Senza Titolo
... aggiungere che il David esprime l'immagine dell'uomo-microcosmo del Rinascimento, che ha una straordinaria valenza religiosa in quanto concepisce l'uomo come centro e punto più alto del mondo creato da Dio, e...
... aggiungere che il David esprime l'immagine dell'uomo-microcosmo del Rinascimento, che ha una straordinaria valenza religiosa in quanto concepisce l'uomo come centro e punto più alto del mondo creato da Dio, e...
... assoluto talento, colta e bella, nata a Padova nel 1523. Non è noto il giorno della nascita: l'8 marzo diventa giorno simbolico. Ne parlano Veronica Andreani, esperta di Letteratura del Rinascimento, e...
... della scultura mondiale, è un emblema del Rinascimento, simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero. L'opera ritrae l'eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia ed è considerato...
... Strumentale Italiana, gruppo di riferimento nel repertorio della musica vocale e strumentale fra Rinascimento e Barocco. L'Ensemble, formato da Rossella Croce, violino, Alberto Rasi, viola da gamba soprano e...
... all'11 giugno Palazzo Martinengo a Brescia accoglierà 80 capolavori dei più grandi pittori attivi nelle due città tra Rinascimento e Barocco. Al Parco archeologico di Brescia romana e al Museo di Santa...
... più bella di tutti i tempi. Per vincere il campionato del Rinascimento il Doge mette sotto contratto anche un pivot fortissimo, prodotto del vivaio regionale: Paolo Caliari, detto il Veronese, la cui...
... distrutti dalla follia della guerra. Quelli che rimangono ci raccontano il genio di un uomo del basso Medioevo, capace di immaginare il Rinascimento. Soprattutto perché immerso in una realtà florida come...
... una caratteristica molto presente, mirabile in maniera inedita, anticipatoria del Rinascimento, nella rappresentazione dell'antico testamento, dove nell'edificazione della torre di Babele si vede un...
... appassionati della storia dell'arte, da sempre. Non bisogna andare all'estero per vedere i battisteri piĂš belli del pianeta: sono qui, da Nord a sud, dall'epoca palecristiana alle soglie del Rinascimento. Come...
article ... se sarò riconfermato - il mio mandato è in scadenza - e di curare una grande mostra all’anno di arte antica, iniziando magari dal Rinascimento e alcune mostre-dossier dedicate anche a una sola opera,...
Enrico Tantucci... del Rinascimento, è un documento visivo e storico unico e irripetibile per la conoscenza urbanistica ed edificatoria della città in un preciso anno, il 1500, ed è diventata immagine emblematica e...
... veneti tra Medioevo e Rinascimento, il periodo in cui i piatti da portata passano da semplice utensile a pregiato oggetto d'arte. «Nel Trecento», spiega Francesco Cozza, già direttore archeologo della...
... antica tra quelle ancora aperte. Uno scrigno di arte e architettura del Gotico, Rinascimento e Barocco veneziano. L'insieme di opera realizzate da Codussi, Lombardo, Massari, Morlaiter, Palma il Giovane e...
article ... occupare un lato della piazza che negli ultimi anni si era quasi completamente svuotato. Le vetrine che un tempo avevano ospitato la gelateria 3G, il negozio di abbigliamento Rinascimento e una osteria, ora...
Mitia Chiarin... nessun altro! Credo che sia uno dei giudizi più straordinari sulla nostra città e la sua arte: le viene attribuito il ruolo di anticipazione del Rinascimento. La candidatura Unesco nasce da questo.Andrea...
... e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.IL RINASCIMENTO CEDE IL PASSOUna città murata compare nella tempera su tavola con il Compianto su Cristo morto che Federico Zeri ha...
... soprattutto nel settore dell'arte italiana del Rinascimento. Dallo scrigno francese è volato a Venezia il "San Giorgio e il drago" di Paolo Uccello, concesso in prestito in cambio de "Il giudizio di Paride" di...
... personalità tedesche più importanti sotto i 30 anni) da Forbes. L'opera principale della mostra, "La Duchessa", è da intendersi come un inchino alla città di Venezia e all'arte del Rinascimento. In altre opere...
article ... personalità tedesche più importanti sotto i 30 anni) da Forbes. L’opera principale della mostra, “La Duchessa”, è da intendersi come un inchino alla città di Venezia e all’arte del Rinascimento. In altre opere...
... nel cuore del Rinascimento italiano a due donne contemporanee, che vivono amori e amicizie, e sono tirate dentro la storia da eventi talvolta inspiegabili. Ma anche questo ha a che fare con Vasari, da...
Pagina 1 di 3