Ha lavorato fino alla fine Maurizio Costanzo, perché per lui la morte vera, quella che ti coglie prima del tuo tempo, è sempre stata la noia. Ed è stata anche questa insofferenza che lo ha reso quello che è stato e che ancora è, perché è complicato immaginare il nostro piccolo mondo senza la sua voc
IL RETROSCENAFrancesco GrignettiFrancesco Olivo / ROMAGiorgia Meloni aveva deciso di non parlare, lasciando che il polverone si sgonfiasse. Ma all'ora di cena accende la tv e si sintonizza su Rete 4. La visione della trasmissione di Barbarba Palombelli, Stasera Italia, non le piace. Le sembra che il
il retroscenaNiccolò Carratelli / ROMASe gli italiani resteranno al freddo senza gas, prendetevela con Letta e la sinistra. Silvio Berlusconi prova a scaricare sugli avversari la colpa di aver legato l'Italia mani e piedi al tubo che arriva dalla Russia. Il leader di Forza Italia, di fronte all'emer
Niccolò Carratelli /RomaIl «soldato» Giorgia Meloni, come lei stessa si è definita intervistata dal settimanale "Chi", è una che «combatte per raggiungere gli obiettivi». E allora vale la pena vedere quali sono, scorrendo le 40 pagine scarse del programma di Fratelli d'Italia. Un «piano di volo», vi
article Lunedì a Latina procedimento rinviato, martedì a Napoli il processo dal giudice militare. Intanto la giovane su Rete 4 dall’Ucraina: «Granate cadute a pochi metri da me»
Alessandro Abbadir
video Un'intervista che ha fatto il giro del mondo e che ha contribuito a isolare ancor di più l'amministrazione russa dal resto del mondo. È piena bufera sulle assurde dichiarazioni del ministro degli Esteri russo, intervistato a "Zona Bianca" su Rete 4. "ll fatto che Zelensky sia ebreo non significa che in Ucraina non ci siano elementi nazisti. I peggiori antisemiti sono ebrei, anche Hitler aveva origini ebraiche" ha detto Lavrov intervistato dall'emittente italiana. SEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINA ISCRIVITI ALL NEWSLETTER QUOTIDIANAVideo LaPresse, Ap, Ministero degli Esteri russo
i ricordiNon è stato un funerale, perché la salma non si sa ancora se e quando tornerà a Giussago. Quella di ieri è stata una messa di commemorazione, celebrata sulla falsa riga del rosario del giorno prima. L'addio a Edy Ongaro, caduto in battaglia nel Donbass, è stato molto partecipato a Giussago
in prima linea«Ciò che ho fatto e sto facendo mi "costa", ma credo sia doveroso da parte mia cercare di abbattere il muro di omertà e scarsa umanità. Perdere una persona cara è un'immane tragedia, e perderla sapendo che sta affrontando "l'ultimo passo" in totale solitudine è semplicemente inumano ed
video "Negli ultimi sette giorni - ha detto la giornalista Barbara Palombelli a Forum, su Rete 4 - ci sono state sette donne uccise presumibilmente da sette uomini. A volte è lecito anche domandarsi: questi uomini erano completamente fuori di testa, completamente obnubilati, oppure c'è stato anche un comportamento esasperante e aggressivo anche dall'altra parte? È una domanda che dobbiamo farci per forza". Queste parole, pronunciate nel corso della trasmissione il 16 settembre, sono state considerate inaccettabili da molti e hanno scatenato tante reazioni sui social.A cura di Sofia Gadici
ROMA«C'è la famiglia Jurgens per la musica, ci sono i quaderni di Corrado, ma non potremo avere prove in studio come un tempo, per ragioni di Covid. Ci sono le prove-peso, che fanno subito "Il pranzo è servito". Non cuciniamo, gli chef stellati possono dormire sonni tranquilli. A fare da contrappunt
Lorenzo Boratto/cuneoCalci e pugni, poi una catena con un lucchetto all'estremità usata come un'arma: per colpire alle gambe e alle braccia, scagliata con violenza per sfondare il vetro di un'auto dove una giornalista Mediaset si era rifugiata per chiamare il 112. È successo domenica sera a Cuneo, a
«Non lo so» se vi possa essere un'alleanza strutturale tra Pd e M5S ma «deve essere strutturale dentro questo governo per arrivare a fine legislatura, se ci riuscirà». A dirlo, ieri sera alla trasmissione "Stasera Italia" su Rete 4, è stato il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Ieri,
Le telecamere di "Pensa in Grande", trasmissione di Rete 4 firmata da Rachele Restivo, entrano in Brazzale, la piĂš antica azienda familiare italiana del settore lattiero caseario, originaria dell'Altopiano di Asiago, le cui prime tracce risalgono al 1784. Nel docufilm, in onda oggi alle 15.30 e in
IL RETROSCENACarlo Bertini / RomaOra che spunta un possibile accordo per un nuovo governo, sempre a guida Conte, Matteo Renzi si fa più diffidente che mai. «Occhio ragazzi, se si fa, deve essere un superaccordo su tutto e va scritto sulla pietra», dice l'ex premier ai suoi ambasciatori. Che riportan
Filippo Tosatto / treviso«Lo vedete questo simboletto? Ci ha permesso di arginare Fratelli d'Italia, provate a immaginare il risultato finale senza la mia lista in campo». Nel cubo di cemento K3, quartier generale del partito trevigiano, Luca Zaia arringa la corazzata degli eletti di rito leghista -
«Quelli con il suo carattere devono fregare anche il Covid». Maurizio Costanzo e Silvio Berlusconi sono quasi coetanei, uno del '38 e l'altro del '36, e sono nati a un mese di distanza «io il 28 agosto e lui il 29 settembre, ci facciamo sempre gli auguri. Qualche giorno fa mi ha telefonato e stava b
Luca Monticelli/ ROMAIl giorno del conto è arrivato. Il Mef è stato irremovibile e oggi scatta il tax day con 4,5 milioni di partite Iva chiamate all'appello per onorare le scadenze fiscali già slittate il 30 giugno. Una partita che per le casse dello Stato vale otto miliardi e mezzo. Le piccole imp
La data delle elezioni ancora non c'è, ma la campagna elettorale estiva è quotidiana. Mentre il sindaco Brugnaro rilascia interviste invitando tutti a Venezia per il Redentore e polemizzando con il governo che ha lasciato sole le città nell'emergenza-coronavirus - da Domenica In su Rai1 a StaseraIta
article La data delle elezioni ancora non c’è, ma la campagna elettorale estiva è quotidiana. Mentre il sindaco Brugnaro rilascia interviste invitando tutti a Venezia per il Redentore e polemizzando con il governo che ha lasciato sole le città nell’emergenza-coronavirus – da Domenica In su Rai1 a Stasera...
MILANOIn uno dei suoi folgoranti aforismi, aveva scritto: "La morte ci fa rinunciare a quello che la vita non ci avrebbe mai dato". A lui, la vita aveva dato molto, nelle soddisfazioni e anche nella sofferenza.Malato da tempo, si è spento in ospedale a Milano il giornalista e scrittore Roberto Gerva