article VENEZIA. La Querini Stampalia, in questi giorni di cultura on line, per #QuerinINRETE racconta la storia di Vincenzo Coronelli.
Nel 1683 il giovane cartografo veneziano, insieme a un gruppo di esperti carpentieri, viene chiamato a Parigi dal cardinal César d’Estrées per realizzare una copp...
article La Fondazione Querini Stampalia informa che nell’ambito dei provvedimenti in merito all'emergenza Coronavirus, Biblioteca, Museo, Collezione Intesa Sanpaolo, Area Scarpa e mostre temporanee, rimarranno chiusi al pubblico fino a domenica 15 marzo. Per chi avesse necessità urgenti di studio e di ri...
article Nel programma culturale 35 eventi, 80 repliche e 23 associazioni coinvolte Dal viaggio con Galileo a Ca’ Rezzonico alle proiezioni alla Querini Stampalia
Laura Berlinghieri
article VENEZIA. Il Comune stipula solo ora - quasi a fine anno - la convenzione che riconosce anche per il 2017 alla biblioteca della Fondazione Querini Stampalia il ruolo di biblioteca civica - ospitando quotidianamente fino a mezzanotte studenti e studiosi nella sua sede di Campo Santa Maria Formosa c...
article La Fondazione Querini Stampalia - museo, centro culturale, “tempio” architettonico di Carlo Scarpa, ma anche di fatto biblioteca civica con centinaia di studenti che ogni giorno vengono nelle sue sale a studiare -resiste nella sua funzione culturale a Venezia, nonostante sia costretta anno a dopo...
article Attimi di paura, ieri pomeriggio alla biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, per due forti colpi sul soffitto, la cui origine - almeno fino al tardo pomeriggio - era rimasta sconosciuta.Per garantire la sicurezza, nel timore che ci potesse essere un cedimento che mettesse a rischio l’inc...
article Nonostante le difficoltà economiche - anche per il venir meno di molti contributi pubblici - la Fondazione Querini Stampalia continua però a svolgere il suo ruolo di istituzione culturale e di servizio in città, anche come biblioteca pubblica, frequentata ogni giorno da centinaia di studenti. Que...
article L’arrivo al Marco Polo con il volo presidenziale alle 9.30, quindi, con inizio alle 10.30, la cerimonia alla Fenice per i 70 anni della Confcommercio, poi il viaggio in motoscafo fino al commissariato di polizia a San Lorenzo e la passeggiata per raggiungere la Fondazione Querini Stampalia a Sant...
di Carlo Mion
Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2015, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia ricorderà Gino Luzzatto a cinquant’anni dalla scomparsa. Storico dell’economia, amministratore, partecipe attivo della Comunità Ebraica, partigiano della Resistenza e presidente della
article Gent.ma Signora Dott.ssa Elisabetta Ottolenghi Rispondo alla Sua lettera del 24 novembre scorso, indirizzata anche alla Nuova Venezia, alla quale, conseguentemente, comunico la presente. 1) Il dott. Eugenio Ottolenghi nel 1996 ha informato la Fondazione Querini Stampa...
di Nadia De Lazzari wVENEZIA Sì, la Fondazione Querini ha venduto 6.500 libri del lascito Ottolenghi. Il presidente Marino Cortese conferma. Dopo la lettera aperta della nipote Elisabetta inviata al Presidente della Fondazione e all’esecutore testamentario, Cortese e Busetto rispondono con
VENEZIA In città, intanto, continua la bufera sul lascito Ottolenghi, giornalista, primo caporedattore della sede della Rai per il Veneto, deceduto l’11 maggio 2011. Non bastano le prime giustificazioni, si chiedono spiegazioni di fronte alla vendita dei libri del Fondo Ottolenghi. Sulla q
article VENEZIA. In città, intanto, continua la bufera sul lascito Ottolenghi, giornalista, primo caporedattore della sede della Rai per il Veneto, deceduto l’11 maggio 2011. Non bastano le prime giustificazioni, si chiedono spiegazioni di fronte alla vendita dei libri del Fondo Ottolenghi. Sulla questi...
article VENEZIA. «Quanto affermato nella sua lettera - che abbiamo ricevuto anche noi - da Elisabetta Ottolenghi, rispetto alla vendita sul mercato di libri del fondo di Eugenio Ottolenghi, per quanto ci riguarda, non ha fondamento. Ci riserviamo, naturalmente, nelle sedi proprie di rispondere, m...
Enrico Tantucci
article VENEZIA. Tutto diventa commercio, anche gli ideali. È il segno dei tempi. Succede anche a Venezia. «La Fondazione Querini Stampalia ha venduto - con due fatture - oltre l’80% del “Fondo Ottolenghi” alla libreria Marco Polo». La notizia piomba attraverso una lettera aperta scritta dalla ni...
Nadia De Lazzari
di Roberta De Rossi Il commissario Zappalorto da una parte (alla prima della Fenice) annuncia il prossimo blocco dei cambi di destinazione d’uso degli immobili «da residenziale a ricettivo, perché Venezia ha già troppi turisti, mentre ha sempre meno abitanti che vanno salvaguardati». Dall’
«Quanto affermato nella sua lettera - che abbiamo ricevuto anche noi - da Elisabetta Ottolenghi, rispetto alla vendita sul mercato di libri del fondo di Eugenio Ottolenghi, per quanto ci riguarda, non ha fondamento. Ci riserviamo, naturalmente, nelle sedi proprie di rispondere, ma certamen
article Il commissario Zappalorto da una parte (alla prima della Fenice) annuncia il prossimo blocco dei cambi di destinazione d’uso degli immobili «da residenziale a ricettivo, perché Venezia ha già troppi turisti, mentre ha sempre meno abitanti che vanno salvaguardati». Dall’altra, però, ha cambiato in...
di Roberta De Rossi
article «Quanto affermato nella sua lettera - che abbiamo ricevuto anche noi - da Elisabetta Ottolenghi, rispetto alla vendita sul mercato di libri del fondo di Eugenio Ottolenghi, per quanto ci riguarda, non ha fondamento. Ci riserviamo, naturalmente, nelle sedi proprie di rispondere, ma certamente le c...
di Enrico Tantucci «Questa città l’ho vissuta per cinquant’anni con grande amore, proponendo, anche in un’ottica rivelatasi utopistica, numerosi progetti. Non ho visto una sola delle proposte da me avanzate, che sia stata accettata, e non perché fossero sbagliate o velleitarie. Forse non e