Senza Titolo
... personale di «discoteche, sale da ballo e night-club». Dai giorni nostri al Quattrocento, Fdi non dimentica il Perugino, e auspica un rifinanziamento delle celebrazioni del cinquecentenario della morte del...
... personale di «discoteche, sale da ballo e night-club». Dai giorni nostri al Quattrocento, Fdi non dimentica il Perugino, e auspica un rifinanziamento delle celebrazioni del cinquecentenario della morte del...
video ... Marche: un'antica villa nobiliare, risalente alla seconda metà del Quattrocento, appartenuta agli Sforza, ai della Rovere, agli Albani. Lo stesso complesso ha ospitato la cena di nozze a base di pesce, come...
... collaborazione di Jacopo da Verona.Non meno splendido si rivela per il Santo il Quattrocento, aperto con l'arrivo a Padova di un'archistar della scultura del valore di Donato di Niccolò di Betto Bardi, conosciuto...
...Le preziose colonne della Ca' d'Oro, gioiello tardogotico dei primi del Quattrocento, utilizzate come una "bitta" portuale. Una grossa catena avvolta stretta alla base con doppio giro, rivestita -...
... Quattrocento e Cinquecento alle Gallerie dell'Accademia, afferma che «la proposta di interpretare il ritratto come esempio di contemplazione e ascesi neoplatonica si addice alla dimensione interiore del...
... prodotti. Ma l'autentico, decisivo salto di qualità si deve alla lunga e gloriosa stagione della Serenissima: che con l'inizio del Quattrocento si assicura il controllo della terraferma, e soprattutto...
article ... adibita prima alla metà del Quattrocento dalla Serenissima in un presidio sanitario a scopo di prevenzione dal contagio dalla peste e poi in epoche più recenti, sia nel periodo napoleonico e austriaco che...
Enrico Tantucciarticle ... turistici già ricavati in due appartamenti al primo piano, per consentire più agevolmente il viavai di ospiti e valigie. Palazzo Bernardo, edificato appunto in stille tardogotico all’inizio del Quattrocento...
Enrico Tantucciarticle ... viavai di ospiti e valigie. L’edificio è Palazzo Bernardo, edificato in stile tardogotico all’inizio del Quattrocento, affacciato sul Canal Grande, a pochi passi da Campo San Polo. E a denunciare il...
Enrico Tantucciarticle ... anche sul Canal Grande. Venne costruito dalla famiglia Bernardo nella prima metà del Quattrocento, appunto secondo lo stile tardogotico, che aveva come modello l'ampliamento di Palazzo Ducale iniziato nel...
E.T.article ... dell’istruttoria sarà la Soprintendenza a decidere se quanto eseguito nel palazzo realizzato a metà del Quattrocento doveva essere comunicato....
Vera Mantengoli... Quattrocento. LA LEGGENDAVanno cercati negli oggetti, nei capolavori di oreficeria, nei codici miniati, ma anche nei dipinti rappresentativi di un'epoca quei - presunti - milleseicento anni di storia di Venezia...
... ricamo in fili d'oro del Quattrocento, o un reliquiario di Bartolomeo da Bologna che conserva, secondo tradizione, un dito della Maddalena, o una teca barocca con le babbucce di San Gregorio Barbarigo. LA...
... L'iniziativa avrà luogo oggi e domani nel Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo e nell'Aula Tafuri di Palazzo Badoer (Iuav).Tra Quattrocento e Seicento la...
article ... L’iniziativa avrà luogo oggi e domani nel Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo e nell’Aula Tafuri di Palazzo Badoer (Iuav).Tra Quattrocento e Seicento la...
... e direttore responsabile dei Quaderni, che ha curato anche il saggio sul coronamento gotico delle decorazioni marciane del Quattrocento. A portare il suo saluto - Con Tesserin, anche la soprintendente...
... del Polesine il teatro principale dei suoi grandi dipinti su carta - per allargare lo sguardo alla rappresentazione grafica dello skyline di Venezia dal Quattrocento ai giorni nostri. In mostra infatti...
article ...Quattrocento euro di multa ciascuno e rischio di chiusura per il locale. Daspo urbano di 48 ore per un ventenne trovato ubriaco e senza mascherina...
... nostra professione, qualunque essa sia?».L'opera è di fatto un'esplorazione dell'intelligenza femminile esercitata tra il Quattrocento e il Novecento, nata negli ambienti accademici ma capace di...
... intagliatore veronese, che entra a far parte della collezione dei Musei Civici di Verona, in esposizione permanente al museo scaligero. Gli studi recenti collocano l'opera tra gli anni'70 e'80 del Quattrocento...
Pagina 1 di 3