Video Esercizio fisico come fonte e strumento per vivere meglio e più a lungo, in termini di salute fisica e psico-emotiva. Sedentarietà come cattiva abitudine da ridurre per il bene delle comunità in cui viviamo. Sono questi i temi affrontati nel corso di “Show4Health - Lo Spettacolo della Salute”, il grande evento dedicato alla Lotta alla Sedentarietà che si è tenuto il 29 settembre all’Auditorium dell’H Farm Campus di Roncade (Treviso). A organizzare e promuovere l’iniziativa, patrocinata dalla Regione Veneto, dal Comune e dalla Provincia di Treviso, dal Comune e dalla Provincia di Padova e dal Comune di Roncade, è Show Health Training Club di Giorgio Leo e Vito Stolfi con la loro Associazione no profit Show Care, impegnata a promuovere e sensibilizzare la comunità sulla pratica più consapevole dell’esercizio fisico e sulle sue profonde connessioni con il tema della salute. Ad aiutarli in questa “mission” dal forte carattere sociale, un panel di relatori di altissimo rilievo appartenenti a settori diversi, come l’industria, la medicina, la scienza e lo sport, a conferma della multidisciplinarietà del tema. Fra questi Tania Cagnotto e il blogger e autore di romanzi Gianluca Gotto.
Un appuntamento giunto alla ventesima edizione, particolarmente amato dai bambini e dalle famiglie
Sono 171 i Comuni italiani a spartirsi il fondo da oltre 2 milioni di euro. L’elenco dei beneficiari nella nostra regione
Mattia Toffoletto / TREVISODall'accoglienza dei migranti alle temute ripercussioni sociali del post reddito di cittadinanza, dal definanziamento del Pnrr alla fine della deroga del patto di stabilità dal 2024. Non si contano le incombenze che lo Stato scarica sui Comuni. Ma i 499 sindaci iscritti ad
Mattia Toffoletto / TREVISO Dall'accoglienza dei migranti alle temute ripercussioni sociali del post reddito di cittadinanza, dal definanziamento del Pnrr alla fine della deroga del patto di stabilità dal 2024. Non si contano le incombenze che lo Stato scarica sui Comuni. Ma i 499 sindaci iscritti a
Mattia Toffoletto
Il coordinatore regionale di Forza Italia ha riacceso la miccia accusando il presidente della giunta regionale di inerzia su profughi e sanità: cosa c’è dietro
Filippo Tosatto
Il meteorologo alla conferenza della Provincia di Padova sul cambiamento climatico. «Fenomeni straordinari ormai frequenti: l’atmosfera si carica di energia e la dissipa»
Cristiano Cadoni
Avruscio, sindacato primari, scrive a Zaia: «A Padova si fanno trapianti record ma chi li esegue ha uno stipendio inferiore ai colleghi che lavorano in altre Usl»
simonetta zanetti
Sono quasi 40 le case vinicole che aprono i cancelli domenica 28 maggio, per l’appuntamento nazionale voluto dal Movimento Turismo del Vino
Nicola Stievano
Il report di marzo 2023 segnala molti lavoratori in nero e carenza di sicurezza: una piaga apparentemente senza fine. Tutti i casi presi in esame
Lo studio Arpav sull’impianto Eni Rewind : «Quelli usati nei campi sono contaminati». La Tbf: non è chiaro che cosa succeda quando si bruciano
Francesco Furlan
Da De Carlo a Soranzo, da Donazzan a Speranzon, la mappa del nuovo potere. Di un partito che punta alla presidenza della Regione nel dopo-Zaia
Enrico Ferro
lo scenarioEnrico FerroFilippo Ascierto con una fiaccola in mano, accanto a lui Raffaele Zanon e, più defilato, Enrico Pavanetto. Febbraio 2009, Padova, esterno notte, quartiere Arcella. Sventolano le bandiere di Alleanza Nazionale alle ronde per la sicurezza promosse da questo manipolo di manifesta
Nicola Cesaro / cadonegheParla di inevitabili «lesioni al manto stradale» dovute al traffico, ma allo stesso tempo di «massima attenzione» da parte della società che rappresenta, chiamata a garantire la sicurezza del tratto. E, nell'esprimere vicinanza alla famiglia Sanginiti, chiede di lasciare ogn
Sulla nuova strada del Santo buche, rattoppi, interventi sull’asfalto e un’infinità di vittime. L’ultima Giordano Sanginiti, lo studente di 21 anni. Tanti ma inascoltati gli appelli degli amministratori locali
Tangenti, autoriciclaggio, fatturificio, società cartiere: nell’ultimo dossier dell’Osservatorio legalità della Cgil c’è uno spaccato del crimine in regione
ilario simonaggio*
Video Poche ore, un tam tam veloce e alle 18 del 31 gennaio i rappresentanti dei centri sociali del Nordest si sono ritrovati davanti a Palazzo Moroni a Padova per protestare contro l'operazione di Digos della Questura di Padova e militari del Reparto Operativo Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Padova che nella mattinata avevano dato esecuzione a una serie di ordinanze cautelari (divieto di dimora nella Provincia di Padova) emesse dal Gip del Tribunale di Padova a carico di 7 persone indagate a vario titolo dei gravi reati di “violenza e resistenza a pubblico Ufficiale” e “lesioni personali” in danno di appartenenti a forze di polizia in merito. "Sotto attacco" hanno protestato, "è la nostra dignità". (video Agenzia Bianchi).
Le ordinanze hanno riguardato persone appartenenti al Pedro, al Rivolta di Mestre, ad alcune realtà del Trevigiano e del vicentino. Nel mirino della Procura un’aggressione fuori dal Pedro e gli scontri durante lo sgombero di case Ater nel quartiere Palestro
Alice Ferretti
Il cronoprogramma indicato dal gruppo di imprese che ha vinto la gara per l’area di San Lazzaro
Con il Disegno di legge già pronto in mano da presentare al prossimo governo si sono ritrovati venerdì mattina di fronte al palazzo della Provincia Massimo Bitonci e Andrea Ostellari