video Sci d'acqua "a motore" sul Canal Grande di Venezia, da parte di due giovani non identificati che si sono guadagnati stamani l'attenzione di cittadini e turisti, incuriositi e anche indignati per le loro evoluzioni tra gondole e vaporetti. Uno dei video, diventati subito virali, è stato pubblicato anche dal sindaco, Luigi Brugnaro, sul proprio profilo Twitter. La Polizia Municipale sta indagando per capire da dove i due ragazzi siano partiti e arrivati, per poter risalire alla loro identità. "Ecco due imbecilli prepotenti - commenta Brugnaro - che si fanno beffa della città. Chiedo a tutti di aiutarci a individuarli per punirli, anche se le nostre armi sono davvero spuntate, servono urgentemente più poteri ai sindaci in tema di sicurezza pubblica. A chi li individua offro una cena".Video Twitter
video Sci d'acqua "a motore" sul Canal Grande di Venezia, da parte di due giovani non identificati che si sono guadagnati stamani l'attenzione di cittadini e turisti, incuriositi e anche indignati per le loro evoluzioni tra gondole e vaporetti. Uno dei video, diventati subito virali, è stato pubblicato anche dal sindaco, Luigi Brugnaro, sul proprio profilo Twitter. La Polizia Municipale sta indagando per capire da dove i due ragazzi siano partiti e arrivati, per poter risalire alla loro identità. "Ecco due imbecilli prepotenti - commenta Brugnaro - che si fanno beffa della città. Chiedo a tutti di aiutarci a individuarli per punirli, anche se le nostre armi sono davvero spuntate, servono urgentemente più poteri ai sindaci in tema di sicurezza pubblica. A chi li individua offro una cena".Video Twitter
article «Chi non sta alle regole, chiuda», promette l’assessore Sebastiano Costalonga. Deroghe fino al 30 settembre: «Tutti dovranno rientrare nelle misure pre-Covid»
article Le strutture commercializzano sostanzialmente souvenir per turisti e “presentavano alcune criticità legate al mancato rispetto del Regolamento sul Decoro dell’area”, si legge nella nota della Polizia Municipale
video "E' diventato virale il video girato ad Afragola che immortala due giovani a bordo di uno scooter sulla cui sella è stata caricata anche una "Vespa". Gli sciagurati protagonisti del video percorrono senza timori le strade cittadine mettendo seriamente in pericolo la loro incolumità e quella degli altri. Senza porsi minimamente il dubbio di poter causare un incidente grave. Abbiamo deciso di inviare le immagini alla Polizia Municipale affinchè i protagonisti di questa assurda condotta vengano identificati e sanzionati come meritano". In un filmato la denuncia del consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli.video Francesco Emilio Borrelli
article I controlli degli ispettori di Veritas evidenziano un lieve miglioramento nel primo quadrimestre 2022
M.Ch.
article La giovane, secondo fonti della Polizia municipale e dell’azienda di trasporto, è stata investita dalle schegge di un finestrino infranto, ma le sue condizioni non destano preoccupazione. E’ stata portata in ospedale in idroambulanza
article All’automobilista padovano contestate anche la mancanza di assicurazione e revisione, la circolazione con veicolo sequestrato e la guida con patente ritirata
rosario padovano
article VENEZIAAvvicinamento del Venezia alla ripresa del campionato.Ieri la squadra di Zanetti si è allenata al pomeriggio, e oggi farà altrettanto, in attesa del rientro dei giocatori che stanno disputando con le rispettive nazionali la fase di qualificazione ai Mondiali del Qatar. Il tutto nel mini ri...
S.B.
article Nove banchi del mercoledì e venerdì devono traslocare per la fine dei lavori della pista ciclabile di Riviera Marco Polo
Mitia Chiarin
video Incidente spettacolare ma per fortunasenza gravi conseguenze stanotte sul Viadotto dell'Indiano a Firenze.Il conducente di un'auto ha infatti perso il controllo della vettura che si è ribaltata danneggiando la conduttura dell'acquedotto con conseguente fuoriuscita di acqua in pressione che ha creato una sorta di geyser ben visibile anche dalle zone vicine.L'incidente è avvenuto intorno alle 00.50 quando, per motivi ancora in via di accertamento, una Bmw proveniente lato via Pistoiese e diretta verso Ponte a Greve, ha perso il controllo del mezzo andando ad urtare frontalmente il guard rail che divide le due carreggiate nel punto c'è una apertura che permette la comunicazione tra le direttrici in caso di problemi.L'auto, ribaltandosi, ha tranciato di netto uno sfiato della tubazione di grossa portata proveniente dall'acquedotto di Mantignano per poi superare la protezione fermandosi sulla parte di cemento prima del vuoto. Il danneggiamento della conduttura ha dato origine a una colonna di acqua che, rapidamente ha allagato la corsia verso Ponte a Greve. Il conducente, che inizialmente si era allontanato per poi tornare sul posto dopo una ventina di minuti, ha riportato ferite non gravi ma è stato comunque ricoverato in ospedale per accertamenti. Sul posto sono intervenute cinque pattuglie della Polizia Municipale per la chiusura della corsia interessata dall'allagamento, una gru dei Vigili del Fuoco per il recupero del mezzo e personale di Avr per la pulizia della sede stradale. Per consentire queste operazioni il viadotto è stato chiuso verso Ponte a Greve con deviazioni lato via Pistoiese dalle 1.30 fino alle 6.10 circa. Sul posto sono intervenuti anche gli addetti di Publiacqua per la riparazione.Facebook
video Non sono stati molti i ristoratori che oggi a Roma, in segno di protesta, hanno deciso di alzare la saracinesca, apparecchiare i tavoli e accendere i fornelli. Ma chi l'ha fatto, come Antonio Russo, proprietario di Agrodolce, a pochi passi da Palazzo Chigi, ha subito ricevuti i controlli della Polizia Municipale. "Nessuna multa", dice, dato che nessun cliente era presente, "ma noi continueremo a restare aperti, sia a pranzo che a cena, per dare un segnale di coraggio anche a chi oggi ha scelto di rimanere chiuso". Le richieste al governo? Il blocco delle spese fisse. "Per questo locale ogni mese spendiamo 30 mila euro di affitto, bollette, aiuti per i dipendenti. Ci siamo indebitati con le banche per 450mila euro, è una follia".di Camilla Romana Bruno
article Il 27 enne nigeriano era stato arrestato dal Nucleo operativo della Polizia municipale mentre cedeva eroina. Per il gip non sussiste la flagranza di reato
M.P.
Per due volte era stato sorpreso a spacciare droga tra via Piave e via Dante. Denunciato una prima volta sabato, il 27 enne nigeriano era stato poi arrestato domenica pomeriggio dagli agenti del Nucleo operativo della Polizia municipale che stavano perlustrando l'area in abiti civili. Ieri pomeriggi
article Proteste per le lunghe attese al Lido e al punto di Chioggia, l’Usl 3 Serenissima si scusa: «Vigileremo perché non ci siano altre situazioni di disagio»
Laura Berlinghieri
mestreContinua la campagna vaccinale nell'Usl 3, compatibilmente con le forniture che arriveranno. Questo il calendario di massima della prossima settimana.Over '80 e '90 Da domani, per due settimane, proseguirà a ritmo serrato la vaccinazione degli ultraottantenni, ai quali si aggiungeranno, dal 15
Sui social di Mestre, nei vari gruppi della terraferma, le foto di immondizie lasciate fuori dai cassonetti o conferite in maniera non corretta sono tante. Ma i numeri delle multe degli ispettori ambientali di Veritas non sono aumentate. Anzi. Il numero di multe fatte nel 2020 nel territorio comunal
article Sui social di Mestre, nei vari gruppi della terraferma, le foto di immondizie lasciate fuori dai cassonetti o conferite in maniera non corretta sono tante. Ma i numeri delle multe degli ispettori ambientali di Veritas non sono aumentate. Anzi. Il numero di multe fatte nel 2020 nel territorio comu...
M.CH.
video Una parte della facciata della Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (conosciuta come del 'Rosariello') è crollata per cause in corso di accertamento stamane in Piazza Cavour nel centro di Napoli. Crollato anche un solaio con parte dell'edificio adiacente alla chiesa. Secondo quanto si apprende dalla Polizia Municipale, che con i vigii del fuoco sta facendo accertamenti, non vi sarebbero feriti. Il crollo è avvenuto intorno alle 8. La zona è molto frequentata: accanto alla chiesa vi è la Salita Stella utilizzata da automobilisti e pedoni così come l'area di Piazza Cavour. I padri che celebrano le funzioni nella Chiesa del Rosariello a Napoli sono entrati in questo momento, insieme con i Vigili del Fuoco, nella struttura per una verifica all'interno di eventuali danni. Contrariamente a quanto appreso in precedenza, la Chiesa era regolarmente aperta al culto. "E' un vero miracolo che non sia rimasto coinvolto nessuno - dice un residente - dal momento che alle spalle vi è un istituto scolastico anche per le elementari e la zona è molto frequentata". Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale c'è anche la Polizia di Stato oltre a unità della Protezione Civile. L'edificio crollato, attiguo alla chiesa del Rosariello, da angolo tra piazza Cavour e via Stella, era abbandonato da anni. Il tufo in cui è realizzato appare nero per le abbondanti piogge dei giorni scorsi, che possono averlo infiltrato. Ad un primo esame non vi sarebbero problemi di statica neanche nell'edificio dell'Istituto comprensivo Froebeliano che è adiacente all'edificio crollato.
Dopo un mese è tornata a illuminarsi Villa Ceresa. L'area, a due passi dall'imbocco della tangenziale da via Miranese, era infatti da settimane al buio, ma l'intervento recente della Municipalità ha sbloccato la situazione, come spiega il presidente del decentramento di Chirignago-Zelarino, Francesc