romaÈ morto a Roma Pierluigi Concutelli, 79 anni, esponente del movimento di estrema destra Ordine Nuovo. In base a quanto riferisce il suo difensore, l'avvocato Emilio Siviero, Concutelli, che era malato da tempo, si è spento nella sua abitazione di Roma dove si trovava agli arresti domiciliari. Il
BRESCIAUn processo non si riapre e un altro invece potrebbe iniziare nei prossimi mesi. Sono gli ultimi due capitoli relativi alla strage di Piazza della Loggia di Brescia del 28 maggio 1974, quando morirono otto persone e ne rimasero ferite 102. Da una parte la Corte d'appello di Brescia ha rigetta
Filippo Tosatto / VENEZIAQuattro tocchi di campana. Le pulsioni contrastanti nella Lega, le ambizioni plateali di Fratelli d'Italia, l'ultima trincea del partito berlusconiano, il centrismo irriducibile dei Moderati. Sorrisi e veleni nel centrodestra, favorito dai sondaggi su scala nazionale e avvia
il casoCarlo MionI Pandora Papers inseriscono anche Delfo Zorzi, 74 anni, mestrino, ex appartenente a Ordine Nuovo e condannato per degli attentati compiuti tra gli anni Sessanta e Settanta, in Italia, tra i ricchi italiani che hanno fatto finire le loro richieste in paradisi fiscali. Scappato nel 1
article Dal 1989 vive in Giappone: coinvolto (e assolto) nelle indagini sulle stragi di Piazza Fontana e Brescia, prescritto per alcuni attentati minori
Carlo Mion
Franco Giubilei / bolognaIl rinvio a giudizio dell'ex Primula nera di Avanguardia nazionale Paolo Bellini, disposto ieri dopo cinque udienze dal gup Alberto Gamberini, per il suo ruolo di "quinto uomo" nell'attentato alla stazione di Bologna, insieme ai Nar di Giusva Fioravanti, Francesca Mambro e L
VENEZIAÈ morto ieri mattina all'età di 81 anni, Marco Morin, esperto balistico prima per la procura e poi come consulente indipendenti la cui biografia professionale si intreccia con la storia del Paese soprattutto negli anni della stragi e del terrorismo. Tra le tante, Morin ha condotto le perizie
Marzia BorghesiTREVISO. A cinquant'anni dalla strage di piazza Fontana - 17 morti e 88 feriti per l'esplosione di una bomba nella sede della Banca dell'Agricoltura a Milano - non è stata fatta quella giustizia che ci si attenderebbe da uno Stato civile e democratico. Ma se oggi sappiamo la verità e
Una storia di sangue e di tenebra collega il Veneto a Piazza Fontana. La bomba che esplode alle 16.37 del 12 dicembre 1969 nella Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano e che farà infine 17 morti e decine di feriti e imprimerà una svolta cupa, feroce, alla storia d'Italia della seconda metà del '
LA STORIANel 1969 i loro genitori erano appena nati, difficilmente hanno raccontato loro la storia di piazza Fontana, che del resto non si trova nemmeno dei libri scolastici. Eppure, ad affollare l'auditorium M9 c'erano sguardi ed espressioni attente, anche perchè questa vicenda ha attraversato il t
article I funerali di Carlo Maria Maggi, il medico nero della rossa Giudecca, sono stati celebrati all’ospedale civile venerdì. A salutare l’uomo di quasi 84 anni, deceduto a Natale, una trentina di persone tra familiari e amici dei parenti. Sulla fondamenta, fuori dalla chiesa, cinque persone lo hanno s...
article «Ad esequie avvenute, la famiglia ringrazia la Giudecca per il grande affetto dimostrato in questi anni». È affidato a poche, scarne ma significative parole l’ultimo saluto pubblico a Carlo Maria Maggi. Un funerale, quello per l’ex leader di Ordine Nuovo morto a 82 anni, tenuto segretissimo dalla...
E.P.