Rovigo È totalmente allocata fino al 2028 la capacità del rigassificatore di Porto Tolle, pari a 9 miliardi di metri cubi standard l'anno di gas naturale liquefatto (Gnl). Il gestore Adriatic Lng sta pertanto sondando l'interesse di mercato per la capacità di lungo-termine disponibile da gennaio 202
l'intervistaFrancesco RigatelliPer Davide Tabarelli, presidente della società di ricerca Nomisma Energia, «è possibile che l'Italia si emancipi dal gas russo, ma dipende dalle infrastrutture che costruirà».Si possono azzerare le importazioni di metano dalla Russia entro l'inverno 2024-25? «L'accordo
Il casoGiuliano BalestreriConcorrenza tra i distributori di benzina e una politica energetica che investa sulla raffinazione. La ricetta degli economisti contro il caro benzina, accelerato dallo stop agli sconti sulle accise, si poggia su questi due pilastri. Se da un lato tutti sembrano condividere
Luigi Grassial1Che cosa sono i "price cap" sul gas e sul petrolio?L'espressione inglese "price cap" si traduce come limite o tetto di prezzo, nel caso specifico riferito ai due idrocarburi. La Russia è fra i maggiori produttori di entrambi e sta lucrando sul boom dei prezzi delle due materie prime.
Luigi GrassiaNell'inverno che si avvicina, il piano di razionamento del gas predisposto dal ministro Cingolani (temperature obbligatoriamente più basse nelle case e termisifoni accesi per meno tempo) ha forti probabilità di rivelarsi necessario: «Anche se gli stoccaggi ormai sono pieni all'82,5% - d
video Un rincaro di bollette di luce e gas per l'inverno: questo il possibile scenario dopo l'allarme per ulteriori rialzi del prezzo dell'energia per i prossimi mesi lanciato dal presidente dell'Autorità per l'Energia, Stefano Besseghini. Il governo ha stanziato 3,5 miliardi per contenere parte degli aumenti record, che seguono un primo stanziamento di 1,5 miliardi approvato a maggio. Serviranno? E da cosa è causato l'aumento? Che ruolo ha la Russia? Risponde Davide Tabarelli, presidente e fondatore di Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente.
il dossierGiuseppe Bottero / torinoUn decreto da approvare entro la fine di luglio per tamponare una situazione che sta diventando sempre più esplosiva. Il governo scende in campo per tutelare le imprese dalla fiammata dei costi delle materie prime, una corsa che sembra impazzita e può far deragliar
il casoLuigi Grassia L'Autorità che gestisce il Canale di Suez le sta provando tutte per disincagliare la nave Ever Given, che si è messa di traverso paralizzando il traffico, in una delle vie d'acqua più trafficate del mondo. Ieri sera erano già stati dragati 27 mila metri cubi di sabbia, in modo d
article Se vince l’astensionismo, con un quorum inferiore al 50 per cento più uno degli aventi diritto al voto, il referendum non sarà valido. Per questo nonostante ieri fosse la giornata della riflessione, sui social network, via mail e sui messaggini sugli smartphone gli inviti a presenziare alle urne ...