padovaLe Village by CA Triveneto ha lanciato la sua seconda Call4Startup. Dopo il successo della prima Call lanciata nel mese di maggio, a cui hanno risposto ben 32 giovani realtà imprenditoriali da tutta Italia, ora l'acceleratore di innovazione avviato a Padova da Crédit Agricole in partnership co
video "Tutti dovrebbero impegnarsi per rafforzare il regime di non proliferazione delle armi nucleari e farlo attraverso la diplomazia. Una guerra nucleare non può essere vinta e non dovrebbe essere mai combattuta". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parlando all'assemblea generale delle Nazioni Unite, dopo le minacce di Putin. "La Russia ha lanciato minacce irresponsabili in campo nucleare" ha detto Biden, aggiungendo che "Mosca, senza alcuna trasparenza, ha aumentato probabilmente il suo arsenale". L'ARTICOLO Ucraina, Putin annuncia la mobilitazione parziale video Reuters
video Per i 300 delegati della Conferenza mondiale del turismo del vino dell'Unwto, l'Organizzazione per il Turismo delle Nazioni Unite, il comune di Alba ha creato un pranzo speciale: una "lunch box", un pranzo al sacco in una confezione completamente compostabile o riciclabile, con pasti vegetariani, prodotti locali e fiori. Un'esperienza - nata durante il lockdown quando le confezioni furono affidate ai ristoranti della città per portare i pasti a domicilio - che propone un nuovo modello di pasti a impatto zero per i grandi eventi.Video di Giulia DestefanisIntervista di Lara Loreti
Il retroscenaFrancesco GrignettiIlario Lombardo / romaGli occhi, adesso, sono puntati su venerdì, quando il Copasir sentirà Franco Gabrielli. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla sicurezza della Repubblica è il volto dei servizi segreti all'interno del governo. Sarà lui n
l'incontroAl via oggi la Terza Soft Power Conference, che si terrà a Venezia fino a domani. Nei tre appuntamenti interverranno ospiti di levatura internazionale ed i ministri Franco, Franceschini e Giovannini, oltre al commissario europeo Gentiloni. I lavori saranno aperti da un messaggio del presid
odessaSe dovesse avere seguito l'annuncio giunto ieri, si tratterebbe del secondo più importante successo diplomatico di questi sei mesi di conflitto, dopo lo sblocco delle esportazioni di grano ucraino. In quel caso si è evitata una crisi alimentare dagli effetti devastanti in diverse aree del Pian
video La prima nave per il trasporto di cereali a lasciare i porti ucraini in tempo di guerra è al largo della costa di Istanbul e attende l'ispezione di sicurezza prima di proseguire verso il Libano. La nave Razoni, che trasportava 26.527 tonnellate di mais , è arrivata all'ingresso del Bosforo dal Mar Nero. L'accordo prevede che una nave al giorno transiti verso il Libano. Secondo il ministero della Difesa turco, una delegazione del Joint Coordination Center di Istanbul, dove lavora il personale russo, ucraino, turco e delle Nazioni Unite, dovrebbe ispezionare la nave.Video Reuters
video Ucraina e Russia hanno firmato a Istanbul due accordi separati con la Turchia e le Nazioni Unite sull'esportazione di grano e prodotti agricoli attraverso il Mar Nero. Kiev si è rifiutata di firmare il testo direttamente con Mosca, che si è impegnata a sottoscrivere un accordo identico con Ankara e il Segretario generale delle Nazioni Unite. Attorno al tavolo erano seduti Guterres e Erdogan: prima il ministro della Difesa russo Shoigu ha firmato l'intesa e dall'altro capo si è seduto il suo omologo turco Akar, che ha firmato anche lui. Subito dopo, quando Shoigu se n'era andato, si è seduto il ministro delle Infrastrutture ucraino Oleksandr Kubrakov e ha firmato l'accordo insieme al turco Akar.Video LaPresse
video Su una superficie di poco più di 10.000 Km2 circa cinque milioni di libanesi convivono con due milioni di rifugiati. Le autorità stimano a 1,5 milioni il numero di siriani, ai quali si aggiungono circa 400.000 rifugiati palestinesi e 18.000 di altre nazionalità. Una situazione, aggravata negli ultimi tre anni dagli effetti da una devastante crisi economica, in soli due anni il costo del paniere alimentare di base in Libano è aumentato del 725%. Secondo uno studio di UN-ESCWA attualmente circa il 34% della popolazione libanese vive in condizioni di povertà estrema, mentre la percentuale di famiglie di rifugiati siriani che vivono al di sotto della soglia di povertà estrema è aumentata dal 55% nel 2019 all'88% nel 2021. La Cooperazione Italiana dal 2012 è impegnata per sostenere le istituzioni libanesi nel difficile compito di affrontare quella che si può definire una delle più gravi crisi umanitarie di questo secolo. Un impegno che ha visto l'Italia finanziare iniziative per più di 130 milioni di Euro alle Agenzie delle Nazioni Unite e alle ONG italiane impegnate a garantire l'accesso alla salute, all'educazione e opportunità di lavoro per i rifugiati e per le comunità ospitanti. video YouTube
video Cannabis, cocaina e droghe sintetiche non fanno male solo alla salute: hanno anche un impatto ambientale. Per questo nel World Drug Report 2022, il rapporto dell'ufficio Droghe e Crimine delle Nazioni Unite (Unodc), una sezione è interamente dedicata al nesso tra droghe e ambiente, nel quadro più ampio degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale. Anche se gli studi sul tema sono ancora limitati, l'attenzione è sempre maggiore e il report si pone l'obiettivo di fornire una panoramica completa dello stato attuale della ricerca sugli effetti diretti e indiretti della coltivazione di colture illecite e della produzione di droga, dalla deforestazione alle emissioni, fino all'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo
video Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che la compagnia di bandiera turca sarà rinominata Türk Hava Yollar? al posto di Turkish Airlines – come parte di un processo affinché il suo Paese sia conosciuto a livello internazionale come Türkiye anziché che come Turchia. All'inizio di questo mese, Ankara ha inviato una lettera alle Nazioni Unite, registrando formalmente il nome del Paese come Türkiye, come si scrive e si pronuncia in turco. Il Paese si ribattezzò Türkiye nel 1923 dopo la dichiarazione di indipendenza. Il governo di Erdogan ha affermato che il nome Türkiye rappresenta meglio la cultura e i valori turchi, anche se gli osservatori affermano che la mossa faccia parte di uno sforzo per dissociare il nome del Paese ("Turkey" in inglese) dal tacchino ("turkey" in inglese). Le Nazioni Unite e la NATO hanno formalmente iniziato a utilizzare Türkiye anziché TurchiaVideo LaPresse
video "Lo sforzo per evitare la crisi alimentare deve iniziare dallo sblocco dei porti e delle milioni di tonnellate di cereali che sono li'. Lo sforzo di mediazione delle Nazioni unite è un notevole passo in avanti, sfortunatamente è l'unico". Così il premier Mario Draghi aprendo la riunione ministeriale dell'Ocse a Parigi, quest'anno presieduta dall'Italia, a proposito della guerra in Ucraina, sottolineando che il blocco del grano sta facendo "aumentare i prezzi causando una catastrofe a livello mondiale". L'ARTICOLO Draghi a Parigi: "Il tetto al prezzo del gas potrebbe limitare l'incremento dell'inflazione. E Ue aiuti le famiglie a sostenere i costi" SEGUI LA DIRETTA ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Video Ansa
video Inizia con la "musica per il pianeta" la grande festa per l'ambiente di Green&Blue che si svolge al Teatro Parenti di Milano. Riccardo Luna, direttore di G&B ed Ernesto Assante conducono una serata ricca di ospiti e artisti. La prima a intervenire è Francesca Santoro, oceanografa e portavoce per l'Italia del Decennio per il mare dichiarato dalle Nazioni Unite per il periodo 2021-2030.
article Venerdì 3 e sabato 4 giugno, lo studio allestito a Ca' Vendramin Calergi. Il tema scelto per questo quinto appuntamento è “Il racconto del presente - Relazioni”. Fra i nomi, il ministro degli Affari Esteri ucraino Dmytro Kuleba, le ministre Mariastella Gelmini e Fabiana Dadone, il leader di Italia Viva Matteo Renzi, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Franco Gabrielli
video La data da segnare sul calendario col pennarello rosso è quella del 25 settembre 2022. In chiusura della settimana della moda milanese si terranno infatti i Sustainable Fashion Awards in una cornice di assoluto prestigio come il Teatro alla Scala di Milano. Sono passati dieci anni esatti da quando Camera Nazionale della Moda Italiana pubblicava nel 2012 il suo primo manifesto della sostenibilità. Una decade servita a prendere le misure con un tema, quello della sostenibilità, complesso, delicato e col passare del tempo diventato sempre più centrale nello sviluppo del settore moda, ma più in generale di qualsiasi settore industriale. Ecco perché la cerimonia del prossimo 25 settembre è così sentita, come spiega Carlo Capasa, presidente di CNMI, durante la conferenza stampa dello scorso 30 maggio. Un incontro durante il quale ha descritto il perimetro dei Sustainable Fashion Awards e le novità che li caratterizzano. In primo luogo la collaborazione con due realtà come Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite, che si occuperà di creare la due diligence ESG (semplificando: un pacchetto di criteri condivisi di sostenibilità ambientale e sociale attraverso cui misurare le candidature e assegnare i premi), ed Ellen MacArthur Foundation, leader nella definizione di una moda circolare. In secondo luogo l'assegnazione dei premi attraverso due step: una prima selezione delle candidature sarà effettuate da un Advisory Committee composto da realtà no profit, mentre in seconda battuta sarà una giuria di alto profilo internazionale (i nomi verranno svelati nei prossimi mesi) presieduta da Dame Ellen MacArthur stessa ad assegnare gli award. Terza e ultima grande novità è il simbolo scelto per l'evento: il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. a cura di Federico Biserni
INVIATO A BRUXELLESNon è bastata una lunga domenica di trattative al tavolo dei diplomatici Ue, al lavoro per cercare di salvare il Consiglio europeo dal rischio fallimento. L'intesa sull'embargo per il petrolio russo ancora non c'è, nemmeno nella versione "light" che prevede un'esenzione temporanea
INVIATO A BRUXELLES«Agevolare le esportazioni di cibo dall'Ucraina attraverso diverse rotte terrestri e attraverso i porti marittimi dell'Ue». Il linguaggio usato nell'ultima bozza di conclusioni del Consiglio europeo, che sarà discussa domani dai leader Ue, riconosce una cosa: per svuotare i granai
article Molti ospiti illustri nello studio allestito a Ca’ Vendramin. In onda il 3 e 4 giugno. Tra ripresa e sostenibilità la visione sul mondo partendo dalla laguna
PiĂš di sei milioni di persone sono fuggite dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa, alla fine di febbraio. Ă l'ultimo aggiornamento fornito dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
article Presentato il programma didattico realizzato in collaborazione con l’Unesco e rivolto ai bambini tra 3 e 6 anni. Coinvolte oltre trenta materne del Comune.
eugenio pendolini