article VENEZIA. Il porto pronto ad “adottare”, con le dovute modifiche, il progetto del nuovo terminal croceristico di Marghera predisposto dall’architetto Roberto D’Agostino, già assessore comunale di Venezia all’Urbanistica, e elaborato da una Ati (Associazione temporanea di imprese) formata da quattr...
di Enrico Tantucci
article MIRANO. Quasi 400 mila euro per i trasporti scolastici. Il ministero dell’Ambiente ha approvato il finanziamento per incentivare l’uso dei trasporti pubblici, in prossimità delle scuole. Il progetto era stato presentato dal Comune di Mirano con Mira, Campagna Lupia e Spinea, oltre che con Avm sp...
article Un milione per intervenire sulla messa in sicurezza di percorsi casa-scuola e casa-lavoro. Venezia è tra le 37 selezionate dal Ministero dell’Ambiente per ricevere il sostegno del “Programma sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, superando la concorrenza di 114 progetti ...
article VENEZIA. Arriva finalmente la convocazione del Comitatone e sarà tutto nelle mani del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, a cui il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni – che sarà martedì a Marghera – ha delegato la presidenza del Comitato interministeriale per la salvaguardia di ...
di Enrico Tantucci
article SAN DONÀ. “Riconnettiamo la Piave”. È il titolo dell’iniziativa che coinvolgerà i circoli di Legambiente attivi lungo l’asta del fiume. In questi mesi sono state raccolte migliaia di firme a sostegno del manifesto, promosso da oltre venti associazioni, per sensibilizzare la popolazione e denuncia...
article MARGHERA. Controndine dell’Edison a Porto Marghera. Quattro anni fa la produzione di energia elettrica e vapore della vecchia centrale di “Marghera Levante” era stata ridotta al minimo e sembra in procinto di essere chiusa.
Ma a sorpresa Edison ora ha deciso, invece, di rinnovarla con un con...
di Gianni Favarato
video
article MARGHERA . Non ci sono attualmente risorse per gli interventi di consolidamento delle sponde dei canali portuali, che per questo nell’ultimo anno si sono notevolmente rallentati, con i conseguenti problemi dal punto di vista ambientale, per il possibile sversamento in laguna di sostanze inquinan...
di Enrico Tantucci
article La «grave demenza» certificata dal perito del tribunale di Venezia nell’ambito del processo Mose, dove era citato come testimone, potrebbe salvare Giovanni Mazzacurati nel procedimento che lo vede imputato a Roma con le accuse di falso e truffa ai danni dello Stato per le presunte bonifiche fanta...
di Rubina Bon
article Dalla bonifica della laguna di Grado e Marano a quella di Venezia antistante Porto Marghera: per il pm veneziano Stefano Buccini (lo stesso dell’inchiesta Mose assieme al collega Stefano Ancilotto), non c’è stata alcuna associazione per delinquere finalizzata alla concussione negli accordi sulle ...
article CHIOGGIA. Due anni per elaborare il piano di emergenza esterno per il deposito gpl e informazione alla città solo “postuma”. Il comitato No Gpl rende pubblica la comunicazione ricevuta dalla prefettura di Venezia in cui si risponde ai quesiti posti sulla tempistica e sulle modalità per redigere i...
di Elisabetta B. Anzoletti
article Presentate ieri all’Expo di Astana, in Kazakistan, una serie di attività all’insegna della sostenibilità e dell’uso di fonti rinnovabili, cofinanziate dal Ministero dell’Ambiente e realizzate da Veritas Spa all’interno di un accordo sottoscritto tra il Comune di Venezia e il Ministero dell’Ambien...
article Apre al pubblico a settembre la mostra fotografica “PM100. Un secolo di Porto Marghera: dalle fondamenta a un nuovo futuro” degli autori veneziani Alessandro Scarpa e Carlo Albertini. La mostra presenta scatti inediti e sorprendenti: fotografie a colori che rappresentano i segni di quelle che son...
article Apre al pubblico a settembre la mostra fotografica “PM100. Un secolo di Porto Marghera: dalle fondamenta a un nuovo futuro” degli autori veneziani Alessandro Scarpa e Carlo Albertini.La mostra presenta scatti inediti e sorprendenti di un territorio che pochi occhi sono riusciti a vedere, si tratt...
article MARANO LAGUNARE. Tutti davanti al gup del tribunale di Roma, per difendersi dalle accuse di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, oltre che, a vario titolo, falso e abuso d’ufficio.
È stato fissato per il 20 settembre l’inizio dell’udienza preliminare a carico dei venti imputati ...
di Luana de Francisco
article Era stato annunciato per i primi di luglio, poi è stato aggiornato a settembre, ma il Comitatone che dovrebbe affrontare i problemi della salvaguardia di Venezia e in particolare sancire la nuova proposta del Governo per il passaggio delle Grandi Navi, rischia di slittare a data da destinarsi. E,...
article CHIOGGIA. Quando partiranno i lavori per lo sbarramento anticuneo salino sul Brenta? Se lo chiede il presidente di Chioggia ortomercato del Veneto, Giuseppe Boscolo Palo, che ieri ha inviato anche un sollecito al presidente del Consorzio di bonifica Adige Euganeo, Michele Zanato, per capire quand...
article Un sì alle grandi navi passeggeri a Porto Marghera arriva anche dal sottosegretario veneziano al ministero dell’Economia Pier Paolo Baretta, che «glissa» invece sul possibile scavo del canale Vittorio Emanuele. «È necessario fare presto! Venezia», spiega Baretta, «ha bisogno di un disegno organic...
article CHIOGGIA. Il Tar concede la sospensiva a Costa Bioenergie, il cantiere del Gpl lunedì riprenderà i lavori. Il Tribunale ha deciso di sospendere gli effetti dell’ordinanza comunale del 9 maggio con cui si imponeva alla ditta il ripristino dello stato dei luoghi e, di riflesso, lo stop dei lavori...
di Elisabetta B. Anzoletti
article Arriva da Roma lo stop - forse definitivo - allo scavo del canale Vittorio Emanuele, il progetto alternativo al passaggio delle Grandi Navi dal Bacino di San Marco che aveva il sostegno di Comune e Regione oltre che del Ministero delle Infrastrutture e della stessa Autorità Portuale di Venezia.Un...
di Enrico Tantucci