Ha aperto al pubblico ieri la la domus di Tito Macro nel sito archeologico di Aquileia, una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia. La domus, situata nei pressi di piazza Capitolo, copre una superficie di 1 700 mq, tra due strade lastricate della città all'intern
MartedĂŹ prossimo alle 12, 30, in Sala Giunta Grande a Ca' Farsetti, saranno presentate le iniziative di valorizzazione e recupero dell'Archivio Naya Bohm, che raccoglie tutti gli scatti del fotografo Carlo Naya e, successivamente alla sua morte, della famiglia Bohm. L'archivio, oggi bene nazionale
il casoPaolo Baroni / ROMAI 441.515 giovani che si sono registrati quest'anno sul portale del Ministero dei Beni culturali saranno gli ultimi a ricevere il bonus 18enni. Un emendamento alla legge di bilancio firmato da tutto il centro destra (il presidente della Commissione cultura della Camera Fede
In sei anni, dal 2016 ad oggi, sono stati ben 2 milioni e 449 mila i giovani che hanno utilizzato il «bonus 18 enni» da 500 euro. Significativo il controvalore complessivo che ha superato quota un miliardo e 75 milioni di euro. L'erogazione in corso, che riguarda i nati del 2003, interessa in tutto
veneziaSaranno l'artigianato e la cultura locale i protagonisti della Venice Design Week 2022, al via oggi fino al 9 ottobre. Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, da Regione, dalla Città di Venezia e dalla Camera di Commercio ed è pa
article In arrivo 16 milioni di euro grazie ai quali è previsto l’intervento anche alla Madonna dell’Orto e a Burano
Vera Mantengoli
video Sono pronti a diventarlo, ma almeno per il momento i cortili interni delle Procuratie Nuove tutto sembrano fuorché un museo a cielo aperto. In attesa dei lavori di recupero che saranno realizzati da qui ai prossimi mesi grazie allo stanziamento di 4 milioni di euro del ministero dei Beni Culturali, ecco le condizioni in cui versa il percorso museale destinato a collegare Palazzo Ducale al Museo Correr con vere da pozzo e sculture a pochi centimetri da cartoni abbandonati, assi di legno e calcinacci. Servizio di Eugenio Pendolini LEGGI IL SERVIZIO
article Stanziati 4 milioni per il percorso di visita tra il Museo Archeologico e il Correr, ma gli interventi devono ancora iniziare. Daniele Ferrara: «Siamo in una fase istruttoria»
Eugenio Pendolini
article L’altolà di Bettin: «Idea da bloccare subito. L’arenile di Santa Maria del Mare è da ripristinare subito»
Alberto Vitucci
il casoDieci anni persi. Senza provare un'alternativa che poteva essere a portata di mano. Ignorando un progetto che poteva essere valutato - e realizzato - molto tempo fa. Abusi e omissioni su cui adesso i comitati annunciano un esposto alla magistratura. La sentenza del Tar del Veneto sul progetto
article È l’effetto della calendarizzazione da parte dei giudici del ricorso di Italia Nostra. La grande opera, del valore di 350 milioni, verrà a costare il 20% in più
Mitia Chiarin
Il progetto del Bosco dello Sport, ideale prolungamento del Bosco di Mestre, a qualcuno pare in questi giorni una sorta di indennizzo ad un territorio che si prepara ad essere attraversato dall'impatto della linea ferroviaria che si stacca dalla linea Venezia-Trieste, passa per Dese, il borgo di via
article Lavori bloccati dopo i problemi delle ditte legate al Cvn Armelao: «Avanti con le indagini sulla blockhaus austriaca»
Elisabetta B. Anzoletti
article Il mancato passaggio del monoblocco dal Demanio a Cassa depositi e prestiti congela anche la variante urbanistica
Enrico Tantucci
article Zanetti (Venezia Cambia) fa l’elenco delle incongruenze: «Biennale e Marina saranno i maggiori protagonisti»
eugenio pendolini
L'Arsenale, le occasioni perse dal Comune e le incongruenze del protocollo: dalla rinuncia ad una buona parte dell'area sine-die da destinare alla valorizzazione degli immobili a favore del Ministero alla Difesa all'assenza di un progetto condiviso con il Ministero dei Beni Culturali. Il tutto poi,
article Rush finale per la prima fase della selezione: il 18 arriva il responso Il comitato promotore: «La città ha le carte in regola per il traguardo»
Elisabetta B. Anzoletti
article CHIOGGIA A gennaio un tavolo tecnico e un nuovo sopralluogo al Forte San Felice. Lo ha annunciato l’assessore al Demanio Elena Zennaro rispondendo in Consiglio a un’interrogazione di Marco Veronese (M5s) che chiedeva conto di quando riprenderanno i lavori sul portale del Tirali, di quando tornerà...
e. b. a.
article Bandita la gara per il progetto esecutivo: ci sarà anche una foresteria, un ristorante e una caffetteria
Enrico Tantucci
article CHIOGGIAIl dossier di Chioggia Capitale della cultura intitolato “Chioggia, sale di cultura” rimane top secret, ma sono quattro i fili rossi che si intrecciano tra loro per tessere il “sale” della città. Quattro percorsi - fragilità, bellezza, devozione e difesa - che uniscono identità ed esperie...
Elisabetta B. Anzoletti