L'ultimo concerto che non c'è: da Liguabue a Ghemon flash mob degli artisti nei live club d'Italia

video Uno dei più grandi flashmob del settore della musica dal vivo in Italia, quello andato in scena alle 21 di ieri sera, in corrispondenza dell'anniversario dalle prime chiusure dovute all'emergenza Covid. Per la prima volta circa centotrenta live club si sono unite per offrire una serata live a chi da mesi non può più ascoltare musica dal vivo. Tantissimi i protagonisti: Roby Facchinetti, Diodato, i Subsonica, Manuel Agnelli con Rodrigo D'Erasmo, Lo Stato Sociale, i Marlene Kuntz, Ghemon, Brunori, i Pinguini Tattici Nucleari, I Ministri, Zen Circus, Marina Rei, Fast Animal and Slow Kids e tantissimi altri. A sorpresa si sono aggiunti anche Ligabue e Caparezza. Ma al momento di collegarsi gli oltre 100 mila utenti hanno trovato un silenzio assordante e un messaggio su sfondo nero: "Nessun concerto. Ecco, lo avete capito anche voi. Qui è dove siamo adesso: la realtà che viviamo oggi, che rischia di essere anche il nostro domani. L’ultimo Concerto? L’avete già vissuto, nel 2020. Il Prossimo? Noi vogliamo che ci sia! Dateci voce, ci mettiamo la passione e i palchi!". Ecco il video che racconta l’ultimo concerto che non c’è stato.Video Welldonepromotion

Senza Titolo

Tommaso Miele / TREVISOSono 130 live club di tutta Italia, e insieme, distanziati ma accomunati dalla voglia di dare un segnale forte, questo sabato sera accenderanno luci e casse per ridare linfa alla musica dal vivo: tutti, contemporaneamente, alle 21 precise. Con l'iniziativa "L'ultimo concerto?"

Cristiano Godano, 30 anni coi Marlene Kuntz e un disco da solo. Il singolo è 'Ti voglio dire'

video Dopo trent'anni con i Marlene Kuntz, che hanno fatto la storia del rock italiano, Cristiano Godano, voce della band nata a Cuneo nel 1989, ha scritto il primo album da solista, 'Mi ero perso il cuore'. In uscita il 26 giugno per Ala Bianca Group/Warner Music, è anticipato, venerdì 29 maggio, dal singolo 'Ti voglio dire'. In brano, una intensa ballata, racconta con parole precise e accorate il sentimento della vera amicizia, quella capace di dare il meglio di sé nei momenti difficili: “Non ti ho più visto e ti confesso/ che un po' male mi fa/ perché ti so sconfitto e privo della libertà/ di essere chi sei, vessato dall'avidità/ di quella bestia che ti demolisce l'anima”. Il video, che vi mostriamo in anteprima, è di Lorenzo Letizia ed è stato girato a Roma seguendo un’idea di Cristiano: senza troupe, in poco tempo, rispettando le regole del distanziamento sociale e mossi dal desiderio di realizzare un'opera con una dignità estetica e formale. L’attore protagonista è Gabriel MontesiUfficio stampa

Bologna 19/1, la lunga giornata delle Sardine: il videoracconto dalla piazza gremita

video Bologna ha avuto il suo "1° maggio in anticipo", 6 ore di musica, cultura e interventi dal palco: è la lunga notte delle Sardine. A salire sul palco in piazza VIII Agosto tanti artisti: Rumba de Bodas, Skiantos, Bandabardò, Modena City Ramblers, Marlene Kuntz, Vasco Brondi, Afterhours, Subsonica e Willie Peyote e la gran chiusura con il rapper Marracash. Tanti gli interventi dal palco, da Matilda De Angelis a Patrizio Roversi, Alessandro Borgonzoni, Sandro Ruotolo e Concita De Gregorio. A fine serata a salutare le 40.000 sardine ci sono i quattro fondatori Mattia Santori, Roberto Morotti, Giulia Trappoloni e Andrea Garaffa. di Valerio Lo Muzio

Senza Titolo

Il reportagedall'inviata a BolognaFrancesca Schianchi«Sembrava dovesse piovere, invece anche il tempo ci aiuta». Dal palco stanno facendo le prove, altrove in Emilia diluvia, e invece lì, eccolo, uno sprazzo di sole nella grande piazza VIII Agosto: ha ragione la sardina fondatrice Giulia Trappoloni,