Senza Titolo

Francesco Dal Mas /BELLUNOQuanti alberi ci vorranno per ombreggiare 6.700 chilomeri di piste da sci in Italia? O anche soltanto i 1.200 del Dolomiti Superski? Con una pianta ogni due metri, ne servirebbero un milione e 200 mila sulle montagne di casa, 6 milioni e 700 mila lungo le piste d'Italia. Si

Senza Titolo

il dossierMaria DucoliQuando è il momento di scegliere l'Università in cui laurearsi, il Veneto resta una delle mete preferite dai diciottenni italiani. Anche se, per attrattività in ambito nazionale, insegue Emilia Romagna, Lombardia e Lazio. A confermarlo è il report della società di consulenza Ta

Standing ovation dei colleghi e cori degli studenti: la Sapienza accoglie il premio Nobel Parisi

video Una lunghissima standing ovation da parte di professori, colleghi e ricercatori. Un'accoglienza da vera rockstar da parte degli studenti. Così l'università La Sapienza di Roma ha salutato e celebrato il nuovo premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi. Alla cerimonia era presente anche la ministra dell'Università Maria Cristina Messa, a cui Parisi non ha mancato di lanciare un appello molto apprezzato dai presenti a favore dei fondi per la ricerca. Ma la vera festa è stata quella che gli hanno riservato gli studenti del Dipartimento di Fisica, che gli hanno intonato cori da stadio, applausi e richieste di autografi. Di Francesco GiovannettiLeggi l'articolo | Video L'annuncio

Senza Titolo

il retroscenaNiccolò Carratelli / romaIl riferimento è Carlo Azeglio Ciampi. Il mentore, l'uomo che lanciò Mario Draghi sulla scena pubblica, nel 1991, proponendolo a Guido Carli come direttore generale del Tesoro. Il modello che il premier incaricato potrebbe scegliere è proprio il governo presiedu

Senza Titolo

il dossierChiara Baldi / MILANO«Insulsa», «incapace», «inetta». E ancora: «Torna a fare la casalinga», «stai meglio in cucina che dietro una scrivania», «lascia lavorare chi sa farlo». Sono questi gli insulti che professioniste di vari settori - dal giornalismo alla giurisprudenza, passando per la m

Mascherine e aule piene a metà, a La Sapienza di Roma ripartono le lezioni: "Bello essere qui"

video C'era chi ha dovuto seguire le lezioni a distanza per mesi, chi è a un passo dalla laurea e resta con solo pochi corsi da seguire e anche chi invece ci metteva piede per la prima volta. All'università La Sapienza di Roma sono infatti ripartire le lezioni in presenza, con le aule al 50% della capienza e videocollegate per chi non ha fatto in tempo a prenotarsi. "E' stato strano, ma anche bello perché la didattica in presenza è meglio di quella a distanza", ha raccontato uno studente di Giurisprudenza. "Durante il lockdown ci mancavano i compagni, i professori, lo studiare in aula al caldo. Ci mancava tutto", ha aggiunto un altro. "Manca anche a me la dimensione della socialità. Le distanze, le mascherine... da una parte sono francamente insopportabili - ha detto Oliviero Diliberto, preside di Giurisprudenza -. Però ho visto i ragazzi molto motivati e sono soddisfatto. Chiamiamola la normalità possibile". "Se si rispetteranno le regole anticovid i ragazzi saranno al sicuro qui dentro. Mi auguro che le rispettino anche fuori", ha concluso il rettore Eugenio Gaudio. Video di Francesco Giovannetti

La Sapienza, laurea honoris causa a Liliana Segre: "Capire è impossibile, conoscere è necessario"

video "Permettetemi di ringraziare tutti ma in particolare gli studenti. Da nonna nei loro confronti e da loro ho ricevuto molto più di quanto abbia cercato di dare in questi trent'anni". Così la senatrice Liliana Segre allUniversità La Sapienza di Roma, dove le è stato conferito il dottorato honoris causa in Storia dell'Europa. Segre ha poi citato Primo Levi: "Il mio maestro che scrisse: comprendere è impossibile ma conoscere è necessario” Di Cristina Pantaleoni

Parma, a Mercanteinfiera l'impronta digitale che evita le contraffazioni delle opere d'arte

video Creare, sfruttando le proprietà dei Raggi X, una vera e propria impronta digitale di un'opera d'arte, come un quadro, per evitare che venga contraffatta o sostituita. È la tecnologia Xart fingerprint, nata dalla collaborazione tra il Centro studi Archeometrici, l'università La Sapienza di Roma e la società Ars Mensurae. Il sistema, in modo totalmente non distruttivo, riesce a realizzare, una carta d'identità dell'opera: viene generata in particolare un'impronta digitale a chiave publica, verificabile da chiunque abbia a disposizione il dipinto, e una invece privata per il solo proprietario del quadro. La tecnologia può essere ammirata e testata a Gotha, la mostra di antiquariato in corso al Mercanteinfiera di Parma fino al 15 ottobre. Video Raffaele Castagno

Cura di giardini storici, arriva la laurea

article Il caso-scuola del recupero dei Giardini Reali di San Marco - attualmente in corso - “partorirà” presto anche la prima laurea professionalizzante, non solo italiana, di curatore dei giardini storici. Un’iniziativa già avviata con il “placet” del Ministero dei Beni Culturali, oltre che quello del ...

di Enrico Tantucci