CEGGIAQuella lastra di una tonnellata fa impressione solo a vederla appoggiata sui cavalletti. Crollando, non si sa ancora come sia successo, ha schiacciato il giovane ed esile corpo di Giuliano De Seta senza lasciargli scampo quel pomeriggio di settembre in via Volta a Noventa. L'autopsia ha chiari
le testimonianze«Ciao Giuly, è passata una settimana e già ci manchi tantissimo». Era un ragazzo pieno di amici Giuliano De Seta. I compagni del Grest della parrocchia, di cui era stato animatore. Gli amici dell'associazione Spazio Young Ramedello, di cui era stato uno dei fondatori. E poi i compagn
PORTOGRUAROLa Città metropolitana ha avviato in questi giorni un cantiere a palazzo Fasolo, succursale del Liceo XXV aprile, per effettuare una serie di interventi destinati al miglioramento sismico della struttura. Gli interventi prevedono un cordolo in acciaio in copertura al posto di quello in ca
article Commovente omaggio alla memoria della mamma uccisa dal marito L’iniziativa voluta dalle studentesse dell’Itis Da Vinci di Portogruaro
Rosario Padovano
Una panchina rossa in memoria di Victoria Osagie, domani alle 12 la cerimonia nel giardino dell'Itis Da Vinci. L'iniziativa è stata fortemente voluta dai ragazzi e dalla dirigenza dell'istituto per ricordare la mamma nigeriana uccisa dal marito, lo scorso 16 gennaio, a Concordia Sagittaria.
article Una panchina rossa in memoria di Victoria Osagie, domani alle 12 la cerimonia nel giardino dell’Itis Da Vinci. L’iniziativa è stata fortemente voluta dai ragazzi e dalla dirigenza dell’istituto per ricordare la mamma nigeriana uccisa dal marito, lo scorso 16 gennaio, a Concordia Sagittaria.
article PORTOGRUAROSi è spenta ieri Anna Rosa Spagnoletti, 79 anni, insegnante di matematica dal 1991 al 1997 all’Itis Da Vinci di Portogruaro. Nata a Cosenza nel 1941, è vissuta a Napoli dove si è laureata all’università Federico II. Rimasta vedova salì al Nord, stabilendosi a Blessaglia, dove domani al...
r.p.
video Manifattura Urbana ha presentato ufficialmente il lavoro di analisi conoscitiva per il progetto Blu Parma, il campus di via Toscana. Il progetto è nato dall'idea di recuperare le aree esterne ai quatro istituti scolastici che si affacciano fra piazzale Sicilia e via Toscana - Itis Da Vinci, Ipsia Levi, liceo Bertolucci, Isiss Giordani. L'obiettivo è realizzare uno spazio aperto alla città e a tutti i suoi cittadini, un luogo di relazione e condivisione di competenze. L'intento del lavoro di ricerca consegnato e finanziato da Fondazione Cariparma è quello di dare gli strumenti utili alle progettazioni future di tutti gli spazi esterni. Manifattura Urbana auspica che le fasi successive siano affrontate non solo tenendo conto dei contenuti del report consegnato ma anche avendo un atteggiamento di confronto e dialogo aperto con la città e con tutti coloro che tutti giorni vivono quei luoghi.Blu Campus
article Lutto nell’Arma per la morte di Giuseppe Seclì appartenente alla compagnia di San Candido Aveva studiato all’Itis da Vinci Lascia la moglie e due figli
Rosario Padovano
article CONCORDIA. Grave cordoglio per la morte della presidente dell’Anpi di Portogruaro, Maria Grazia Liverani. Aveva 78 anni e si è spenta sabato all’ospedale di Portogruaro, dove era ricoverata da 10 giorni per gravi problemi di carattere respiratorio. Dagli anni 80 abitava a Concordia, dopo aver vis...
Rosario Padovano
video