Alberto VitucciInterventi "illegittimi", che rischiano di provocare un grave danno ambientale alla laguna. Un'accusa pesante, quella rivolta dalle associazioni ambientaliste veneziane all'Autorità portuale e al Provveditorato alle Opere pubbliche. Nel mirino il bando di gara del progetto per la "man
Sull'Arsenale il Tar dà ragione al Comune, e ora il Forum Futuro Arsenale si dice pronto ad arrivare addirittura davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Il Tribunale amministrativo regionale ha, infatti, respinto il ricorso presentato la scorsa estate da Italia Nostra e dal Forum Futuro
MIRA«La rotatoria di piazza Mercato a Oriago? È un intervento che non servirà a nulla visto che il completamento della realizzazione della bretella di collegamento tra Riviera San Pietro e via Torcello andrebbe a sgravare il traffico da questa area» .A spiegarlo, presentando un'interpellanza al sind
i ritrovamentiChe fine faranno i ritrovamenti archeologici risalenti all'Alto Medioevo scoperti agli Alberoni?Una parte, come spiegato dagli esperti della Soprintendenza, è destinata ad essere rimossa e spostata al Museo Archeologico che sarà realizzato al Lazzaretto Vecchio. Per la sua costruzione
Alberto SanaviaSì è svolto ieri nella parrocchia di Dese l'incontro di Rfi e Italferr con i residenti interessati da espropri e indennizzi in vista della realizzazione della bretella ferroviaria che partirà dalla linea Mestre-Trieste affiancando la bretella autostradale per l'aeroporto Marco Polo. U
article Respinti tutti i ricorsi, resta in piedi solo quello di Italia Nostra. Comune e Italferr a settembre incontreranno i residenti
Mitia Chiarin
veneziaSi invoca la «specificità» veneziana quando si parla di scuole e di crollo delle iscrizioni. Quando si chiedono fondi per i settori della tradizione colpiti dalla crisi, come ad esempio il vetro di Murano. Quando si chiedono stanziamenti ad hoc per il trasporto pubblico locale, che ha prezzi
article Il ministero chiede la documentazione. La superficie richiesta è pari a quella di cento campi da calcio
Alberto Vitucci
article Intervento da 467 milioni di euro finanziato anche dal Pnrr, fine lavori nel 2025. Ma c’è l’incognita dei ricorsi contro l’opera
Mitia Chiarin
article Siglato nel 2019 da Comune e Cdp, nessuna proroga in vista. Il Caal: «Fino ad oggi bloccate risorse per le attività socio-sanitarie»
eugenio pendolini
video Stefano Ciafani (Legambiente), Giuseppe Onufrio (Greenpeace), Alessandra Prampolini (WWF), Pierluigi Stefanini (ASviS), Gianni Silvestrini (Kyoto Club), Edoardo Croci (Italia Nostra), Simone Molteni (LifeGate), Edo Ronchi (Fondazione Sviluppo Sostenibile). Sono questi - insieme a Luca Fraioli della redazione di Green&Blue - i nomi degli ospiti che sono intervenuti sul palco del Festival che si svolge al Teatro Parenti di Milano per parlare delle associazioni su rinnovabili e tutela del territorio.
article Grandi manovre sull’area, pronto un acquirente. Maxi resort a rischio stop
Eugenio Pendolini
article Marco Gasparinetti (Terra e Acqua) citato a giudizio: «Vogliono metterci a tacere». Chiesto risarcimento da 150 mila euro. Era stato messo in risalto il “filo diretto” tra la società privata di trasporto che ha ricevuto in concessione alcune linee di Actv e il sindaco Brugnaro tramite sponsorizzazioni e affari
Eugenio Pendolini
article Stadio, palasport, ferrovia e sviluppo aeroportuale nel Quadrante: Italia Nostra critica. Grigoletto: «È lo Stato a volerlo»
Mitia Chiarin
Mitia Chiarin Approvato in consiglio comunale il primo atto della nuova cittadella dello sport, per stadio e palazzetto nei terreni del Quadrante di Tessera, le polemiche rimangono e chiamano in causa governo nazionale e Europa. Italia Nostra ha già portato davanti al Tar del Lazio il progetto della
veneziaGiovedì è in programma il consiglio comunale a Venezia, chiamato, in videconferenza, a votare il primo atto concreto del nuovo stadio e del palazzetto dello sport nel Quadrante di Tessera, ribattezzato dalla giunta Brugnaro "Bosco dello sport". E per l'occasione il fronte ambientalista annunc
article È l’effetto della calendarizzazione da parte dei giudici del ricorso di Italia Nostra. La grande opera, del valore di 350 milioni, verrà a costare il 20% in più
Mitia Chiarin
«La solita colata di cemento». Così Italia Nostra giudica l'intervento della cittadella sportiva che la Città metropolitana vuole realizzare a Tessera. Un progetto da 283 milioni, di cui poco più di 93 finanziati con il Pnrr e il rimanente dal Comune, in parte attraverso mutuo.«L'intervento proposto
La nuova terrazza delle Procuratie Vecchie. Era stata alta la polemica, soprattutto da parte di associazioni ambientaliste come Italia Nostra alla notizia che sarebbe stata realizzata dalle Assicurazioni Generali, temendo che, come nel caso di quella realizzata dall'architetto Rem Koolhaas per il Gr
article Il consigliere Bettin ha chiesto la convocazione per discutere sull’area. «Il Comune deve intervenire, idea dei resort ormai superata»
e.p.