L'eruzione dolce dell'Etna sotto la luna piena

video L'Etna torna in eruzione con una debole attività stromboliana dal cratere di Sud Est e una colata lavica che da due giorni scorre lentamente da una frattura che si è creata sul fianco settentrionale. “Un nuovo carattere del vulcano: dolce, silenzioso, quasi tenero, senza quella selvaggia violenza che ha caratterizzato la sua attività nell’ultimo anno”, commenta Boris Behncke, vulcanologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania. Non si registrano disagi causati dalla cenere vulcanica. Uno spettacolo quello della nuova eruzione “dolce” dell’Etna caratterizzato anche dalla presenza della luna piena.di Alessandro Puglia

Terremoto in Grecia, il momento della scossa a Creta: le persone fuggono dagli edifici

video Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 della scala Richter è stata registrata in Grecia sull'isola di Creta, a una profondità di 13 chilometri. Il sisma, secondo quanto comunicato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) che ne ha registrato la magnitudo, è avvenuta alle 08.17 ora italiana. Il video mostra il momento della scossa registrato da una telecamera di sicurezza: le persone fuggono dagli edifici. video Twitter

I vulcani attivi più pericolosi in Europa: ecco i rischi per la popolazione

video Le recenti eruzioni dell'Etna, in Sicilia, e del Cumbre Vieja, nell'isola spagnola di La Palma, riaccendono i riflettori sui vulcani attivi più pericolosi del continente europeo. Rosa Anna Corsaro, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, spiega quali siano le attività vulcaniche da monitorare e quali i rischi per la popolazione, sia in Italia sia in tutta Europa. Di Silvia Donnini e Federico Tafuni

L’Etna in eruzione: nuova colonna di cenere e gas di 9 mila metri

video L’Etna si risveglia con un’intensa attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. Secondo quanto comunica l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia si sta disperdendo una nube eruttiva di circa 9000 metri. La nube ci cenere e gas è visibile da Catania fino a Taormina. L’Ingv ha inoltre osservato un modesto trabocco lavico dal cono del cratere di Sud-Est che si dirige in direzione Sud-Ovest, come si vede anche dalle immagini. Al momento resta operativo l’aeroporto di Catania.di Alessandro Puglia

Etna, violento parossismo nella notte: le immagini spettacolari del vulcano

video L'Etna è tornato a dare spettacolo, per alcune ore, ma questa volta alzando il suo 'sipario' poco prima della mezzanotte con una fontana di lava pulsante e un trabocco lavico dal cratere di Sud-Est. E' stata una fase in crescita di energia fino al suo completo esaurimento, seguito e monitorato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania. Circa un'ora dopo l'inizio del nuovo fenomeno sul cratere di Sud-Est si sono attivate altre bocche, in direzione della "bocca della sella". Successivamente l'attività si è ulteriormente intensificata, generando getti di lava alti 800-1.000 metri. Poco dopo ha avuto inizio un trabocco lavico dalla "bocca della sella" alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Una colonna eruttiva si è alzata verso il cielo per diversi chilometri sopra la cima dell'Etna. Video di Alessio Tricani e Andrea ArdizzoneVideo Local Team

Stromboli, le immagini dell'esplosione. Cenere sull'Isola

video Esplosione di maggiore intensità dall'area centro-meridionale dello Stromboli. I prodotti emessi sono ricaduti abbondantemente lungo la Sciara del fuoco. Dal punto di vista sismico, il fenomeno, ben visibile a tutte le stazioni sismiche di Stromboli, e' stato caratterizzato, spiega l'Osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha pubblicato il video (su Youtube) , da una sequenza di eventi esplosivi e di frana iniziata alle 10:17 per una durata di 4 minuti. Per quanto riguarda l'ampiezza del tremore vulcanico non si segnalano variazioni significative. Le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza termica e visiva mostrano l'inizio dell'esplosione e flussi di materiale caldo sulla Sciara del fuoco. Ingv/Osservatorio etneo https://youtu.be/OMmztXuve9ga cura di Giorgio Ruta

Stromboli, eruzione notturna del vulcano

video Eruzione del vulcano ieri sera a Stromboli e tanta paura per gli abitanti dell’isola. L’onda d’urto ha spalancato e finestre di diverse abitazioni. . L’esplosione ha avuto la durata di circa sei minuti e ha prodotto una colonna eruttiva verticale che ha superato l’altezza del Pizzo. Il fenomeno eruttivo si è riversato  principalmente lungo la Sciara del Fuoco provocando un rotolamento di materiali lavici, e si è esaurito poco dopo le 22 con boati di minore intensità rispetto a quello principale. Stamani l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania, ha comunicato che le reti di monitoraggio hanno registrato “il rientro dei parametri alla normale attività“.di Ivan Mocciaro