Mestre, presentato il business center Hive all'interno dell'M9

video l distretto M9 negli ultimi sei mesi ha cambiato definitivamente pelle. Nel chiostro, pensato come un grande centro commerciale quando partì il progetto della Fondazione di Venezia nel 2010, oggi sono insediate dodici aziende in 600 metri quadri ristrutturati e attrezzati al secondo piano. In futuro si potrebbe pensare a nuovi ampliamenti.  E' il nuovo business center Hive. Qui operano ora multinazionali come Sas, specializzata in analytics; Intesa San Paolo con il laboratorio Esg; il giovane e creativo studio Magoga, specializzato in servizi video. Ci sta poi Rigel che si occupa di servizi per grandi cantieri, turismo, eventi e congressi e ancora il consulente in fondi europei Paolo Carlucci, la redazione di Venezia Today e una società specializzata in sicurezza e lotta ai crimini informatici. Al piano terra sono arrivati da luglio la Cassa Depositi e prestiti e la Sace. Al primo piano gli uffici di Bio4Dreams (che si occupa di sostenere start up) e uffici. Il chiostro di M9 mette da parte definitivamente le ambizioni commerciali e punta al mondo dell'innovazione e degli affari. Martedì mattina apertura alla città degli uffici da parte del presidente della Fondazione di Venezia, Michele Bugliesi.

Caso Rigato IW Bank consegnerà i documenti

VIGONOVOCaso del broker Enrico Rigato Rigato: IW Bank annuncia che consegnerà agli interessati tutta la documentazione legata alle operazioni con la banca nelle prossime settimane. IW Bank fa parte del gruppo Intesa San Paolo. A fare richiesta erano stati gli ex clienti di Rigato assistiti da Codaco

Protesta in banca per ritirare il contributo

article CAMPOLONGO«Ho diritto a riscuotere il contributo comunale, ma la banca mi ha negato la delega». A denunciare la vicenda è Dario Gobbi di Campolongo che riceve dal Comune un contributo di 100 euro al mese per l’affitto. Ieri per riscuotere i soldi si è presentato in banca delegando Alfredo Belluco...

A.Ab.

Reddito cittadinanza, presidente Confindustria: "Bene per povertà ma fallimento per occupazione"

video "Siamo favorevolissimi al reddito di cittadinanza come contrasto alla povertà. Non siamo e non saremo mai d'accordo sulle sue politiche attive del lavoro. Il navigator è stato un fallimento". Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, a Milano per la firma di un accordo con Intesa San Paolo, interviene nel dibattito sulla modifica del reddito di cittadinanza. Se da un lato, per Bonomi, "l'anno scorso abbiamo avuto un milione di poveri in più e dobbiamo dare risposte a queste persone", dall'altro i navigator avrebbero "trovato lavoro a 423 persone da quando sono partiti con la loro attività" e "in un rapporto costi-benefici un'impresa sarebbe già stata chiusa". Il sistema complessivo del reddito di cittadinanza, in definitiva, "andrebbe rivisto perché diventa disincentivo per cercare lavoro al Mezzogiorno e non intercetta".Video di Andrea Lattanzi

Senza Titolo

Elvira Scigliano«Quello che cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere. La fotografia è una cosa molto fraterna ed è bell