Alberto VitucciI posti letto per turisti uguali nel numero a quelli dei residenti. Con una crescita in vent'anni di oltre il 300 per cento. E la popolazione che se ne va, con una particolare flessione delle fasce d'età da 25 a 44 anni. "Venezia non è una città per giovani", è il titolo di un focus p
Francesco Furlan«Il Mose, se pur in modo provvisorio, è in funzione. Alcuni risultati sul piano della salvaguardia sono stati raggiunti. Ma ci sono delle criticità, nella governance dei problemi di Venezia, che erano state registrate già all'inizio degli anni Novanta. Il Comitatone si è riunito ulti
Museo capace di attrarre visitatori da fuori città, ma anche riferimento per il territorio. E uno dei fronti che, in questi mesi, ha visto impegnato M9. La call "Ritroviamoci in M9" lanciata lo scorso giugno rivolta ad associazioni si è concretizzata nella realizzazione di 15 progetti. Tra i progett
Otto case su dieci nel Comune di Venezia hanno classi energetiche comprese tra la F e la G. Entro sette anni dovranno adeguarsi alle regole europee e passare (almeno) in classe E. Come? Incentivi fiscali e alleggerimento dei vincoli imposti dalla Sovrintendenza e che ad oggi impediscono, ad esempio,
Se ne è andato venerdì, in punta di piedi, anche l'ex assessore del Partito comunista e della sinistra, Paolo Peruzza. Da tempo si era ritirato a vita privata. Professore ordinario di filosofia e storia, il prossimo dicembre avrebbe compiuto 83 anni. Lo ricorda per primo Gianfranco Bettin, sociologo
Al via da ieri le prenotazioni per partecipare agli eventi del Festival della Politica, edizione del decennale. Ma servirà arrivare con la copia del Green pass e ottenere un apposito braccialetto da mostrare allo staff. Da non dimenticare la mascherina chirurgica o ffp, che copra naso e bocca, e il
Il giallo, colore simbolo del Festival della Politica di Mestre torna ad illuminare il centro di Mestre per la decima edizione nella prima settimana di settembre. Giallo sul cartellone dei vari appuntamenti, oramai definito ma passibile di modifiche nelle prossime settimane. Giallo sui manifesti e i
article Il giallo, colore simbolo del Festival della Politica di Mestre torna ad illuminare il centro di Mestre per la decima edizione nella prima settimana di settembre. Giallo sul cartellone dei vari appuntamenti, oramai definito ma passibile di modifiche nelle prossime settimane. Giallo sui manifesti ...
M.CH.
Mitia ChiarinFestival della politica, letteratura, rassegne di cabaret, cinema multietnico e rassegne di film da vedere seduti sull'erba del parco. Mestre si risveglia dopo un anno e mezzo di pandemia e di distanziamento sociale per il Covid. FESTIVAL DELLA POLITICAL'evento della Fondazione Pellican
Quasi 234 mila visualizzazioni a ieri per i video degli incontri del Festival della Politica della Fondazione Pellicani, che in quest'anno difficilissimo, di distanziamenti sociali e rischio contagio, si è svolto interamente online, senza eventi nelle piazze.Dieci incontri molto seguiti, il più vist
article Quasi 234 mila visualizzazioni a ieri per i video degli incontri del Festival della Politica della Fondazione Pellicani, che in quest’anno difficilissimo, di distanziamenti sociali e rischio contagio, si è svolto interamente online, senza eventi nelle piazze.Dieci incontri molto seguiti, il più v...
article Bassetti eletta presidente della Fondazione, Cacciari nel Cda. Quattro giorni online per parlare di scienza e politica
F.Fur.
Il Festival della Politica slitta da settembre a novembre. Lo ha annunciato ieri la Fondazione Pellicani. In queste settimane vari incontri e approfondimenti con voci del giornalismo, della cultura, della scienza, sono stati proposti online. Un format, spiega la Fondazione Pellicani, che ha visto un
article La quattro giorni di approfondimento si terrà nell’auditorium e nel chiostro Oltre 220 mila contatti per le conversazioni online della scorsa settimana
Mitia chiarin
VENEZIA«Quelli di questa indagine sono dati plausibili. Va considerato che il dato medio regionale dipende molto dal sistema di urbanizzazione diffusa che nel dopoguerra ha costruito il sistema delle villette mono e bifamiliari che hanno in effetti metrature medie molto rilevanti, mentre nelle città
article Lo staff della Fondazione Pellicani organizza un insolito evento in attesa di capire se quello ufficiale di settembre si terrà regolarmente
MITIA CHIARIN
Mitia ChiarinMESTRE. Oltre tremila associazioni e un esercito di volontari, in media 4 ogni mille abitanti. Ecco la fotografia di un mondo di impegno veneziano. Dai dati 2017 del Centro servizi per il volontariato di Venezia, la mappa del fermento associativo nella città metropolitana. In ProvinciaS
article All’età di 96 anni è scomparso l’ex primo cittadino veneziano dal 1970 al ’75 e per cinque anni anche senatore della Repubblica, dal 1976 al 1980
E.T.
IL RITRATTOSe ne sono andati a poche settimane di distanza due dei sindaci veneziani più significativi tra gli anni '70 e gli '80, che si erano passati il testimone. Prima, a fine novembre, Mario Rigo e ora Giorgio Longo, di cui il primo fu vicesindaco e poi prese il posto. All'età di 96 anni infatt
article Registrati nei 5 giorni oltre 450 mila contatti sulle pagine Facebook e 250 mila tweet. Oltre 8600 utenti hanno seguito gli incontri sul web
M.A.