Senza Titolo

PADOVAQuest'anno ricorre il cinquantenario della morte di Gian Francesco Malipiero. Padova, dove Malipiero insegnò all'Università e dove fu direttore dell'Istituto Musicale Pollini, è tra le prime città d'Italia a ricordarlo. Avverrà nel Concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Mar

Senza Titolo

INTERVISTAMassimo ContieroL'Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini all'Isola di San Giorgio è davvero un luogo speciale. Ricavato nello spazio di un antico rimessaggio di gondole, è stato costruito per ascoltare buona musica e contemporaneamente ammirare la bellezza di Venezia. La parete alle sp

Senza Titolo

Enrico TantucciSe n'è andato venerdì, in un giorno di Carnevale. Quel Carnevale di Venezia che lui aveva reinventato coniugando sapientemente la piazza e i teatri, facendone una festa insieme autenticamente popolare e di qualità. E che oggi è diventato invece quella informe transumanza turistica di

Senza Titolo

Venerdì 24 giugno alle 18.30, negli spazi di Mondadori Bookstore in piazzale Candiani, si terrà la presentazione del libro "I vermi grigi" (Alter Ego Edizioni, 2022) di Francesco Bortolozzo. Il romanzo d'esordio di Francesco Bortolozzo, classe 1982, nato a Mitano segue le vicende di Casa Alberti e c

Sull'isola di San Giorgio c'è Homo Faber: il meglio degli artigiani d'arte in Europa

video Next of Europe è una wunderkammer che accoglie un’ampia selezione di oggetti realizzati da maestri artigiani che incarnano il meglio dei mestieri d’arte d’Europa. All’interno della sala i visitatori possono anche ammirare i “tesori viventi” europei al lavoro: una rara opportunità per osservare da vicino i creatori di tante magnifiche opere. Next of Europe è una delle 15 sezioni dell'esposizione Homo Faber nei locali della Fondazione Cini sull'isola di San Giorgio a Venezia. Video di Marta Buso / Interpress

La mostra: a "Homo Faber" l'omaggio ai pavimenti della basilica di San Marco

video Rintracciare Venezia / Tracing Venice è una delle quindici esposizioni dell'edizione 2022 di Homo Faber, la spettacolare e innovativa vetrina dell'alto artigianato contemporaneo aperta al pubblico sull'isola di San Giorgio Maggiore, nei locali della Fondazione Cini. E' una installazione site-specific con opere realizzate in mosaico di diversi metalli con speciali finiture, che sono un omaggio a Venezia e ai preziosi pavimenti musivi della Basilica di San Marco. La ricerca di Zanellato/Bortotto è interpretata da De Castelli per narrare la storia millenaria di una città esposta agli elementi della natura. Video Marta Buso

Il Centro Studi trasloca in Sala Messina

La presentazione della mostra "FontanaArte. Vivere nel vetro", è stata anche l'occasione per anticipare una importante novità che riguarda il Centro Studi del Vetro e la sua prossima sede. Con i suoi oltre 150mila tra disegni, schizzi e progetti acquisiti in questi anni, l'Archivio del Vetro venez

Riapre lo spettacolare Teatro Verde sull'isola di San Giorgio grazie alla Fondazione Cini

video Per Katharine Hepburn, che lo visitò nel 1954, il Teatro Verde nell’isola di San Giorgio era «il teatro più bello del mondo». Quell’arena all’aperto, opera di Luigi Vietti, che era stata appena inaugurata, ha sempre avuto una storia difficile, pur in un luogo così affascinante ed evocativo, con una capienza che poteva arrivare fino a 1500 persone. Ora la Fondazione Cini lo strappa alla foresta oscura che aveva ripreso il sopravvento dall’ultimo spettacolo del 2004, per renderlo di nuovo visibile ai visitatori in occasione dell’evento di Homo Faber, a partire dal 10 aprile. Un primo passo verso un recupero di questa straordinaria architettura: sono state riposizionate 1500 nuove piante di ligustro e le sedute di marmo saranno restaurate. Video interpress con Michele Gottardi