Il rapporto tra Giorgia Meloni e il suo elettorato è ben poco platonico, ma ancora stretto. A certificarlo è l'ultima rilevazione di Euromedia Research per Porta a Porta, che segna la fiducia nel presidente del Consiglio al 41.3% e quella del suo governo al 39%. Tuttavia interrogando gli italiani su
video Meloni incontra Salvini e telefona a Berlusconi: "uniti" dicono, ma la situazione è "complicata", ammettono. Il Pd in autocritica: i sindaci vogliono una costituente prima del congresso, c'è chi propone di cambiare nome e chi pensa a resuscitare le preferenze. Oggi a Metropolis ci sono Piero Fassino (Pd), Gianmarco Centinaio (Lega), Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), padre Enzo Fotunato, della comunità francescana di Assisi. Da Montecitorio Gabriele Rizzardi, dalla manifestazione di Non una di meno a Roma Annie Francisca. In studio con Gerardo Greco: Gianluca Di Feo, Paolo Mieli (è appena uscito il suo "Ferite ancora aperte") e Antonio Monda. I "Blindur" suonano Forma e sostanza, dei Csi, e il loro brano Stati di agitazione. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Alessandra Ghisleri, sondaggista e fondatrice di Euromedia Research, legge i numeri della formazione di centrodestra e riflette sulle modaltà del passaggio di voti da Lega a Fratelli d'Italia.
video La sondaggista e presidente di Euromedia Research, Alessandra Ghisleri, ha analizzato a Metropolis la posizione degli elettori nelle ultime due settimane: "Il voto utile è tra Meloni e Letta, con pochi giorni rimasti è più facile scegliere i due schieramenti più forti. Questo metterà in difficoltà Salvini ma anche Calenda, mentre Conte non ha nulla da perdere e cresce al Sud" Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La sondaggista e presidente di Euromedia research, Alessandra Ghisleri, ha mostrato a Metropolis i numeri del suo primo sondaggio dopo l'estate: "C'è confusione, gli italiani temono il razionamento del gas. Fratelli d'Italia e Azione sono il nuovo, esistono persino indecisi tra Meloni e Calenda". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dopo gli applausi per Giorgia Meloni, al meeting di Rimini è ovazione per Mario Draghi. Sul palco di Cl promette che "l'Italia ce la farà con qualsiasi governo" e che con le giuste misure "saremo indipendenti dal gas russo entro l'autunno 2024". Sarà davvero così? Intanto, la leader di FdI lancia la sua campagna elettorale ad Ancona. Il modello Marche del suo presidente Acquaroli ha reso "impossibile abortire" in regione. A lanciare la denuncia l'influencer Chiara Ferragni.Ne parliamo oggi a Metropolis con il leader di Azione Carlo Calenda, la deputata del Pd Alessia Morani e la sondaggista e presidente di Euromedia Research, Alessandra Ghisleri. In collegamento Pietro Salvatori, giornalista di HuffPost. Da Campo dei fiori a Roma c'è Gabriele Rizzardi. In studio Francesco Bei e Gerardo Greco.Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, analizza a Metropolis la campagna elettorale di Azione dopo l'ingresso di Gelmini e Carfagna: "Calenda ha già conquistato una parte di centro-sinistra, ma ha bisogno di allargare il suo consenso e Bernini e Gelmini non sono due figure qualsiasi. Azione va verso il centro e può attrarre un elettorato ancora indeciso e di Forza Italia". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Le cronache e le analisi di un giorno lunghissimo. Partito dalle comunicazioni di Mario Draghi al Senato e alla Camera, passato da 5 ore di dibattito parlamentare, arrivato alla replica breve e molto schietta del premier dimissionario. Fino al voto di fiducia e ai suoi esiti, che seguiamo e commentiamo in diretta. Oggi a Metropolis in ordine di scaletta, ci sono in studio con Maurizio Molinari e Mattia Feltri, direttori di Repubblica e HuffPost, Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), Francesco Bei, Stefano Folli e il direttore della Stampa Massimo Giannini. In collegamento dal Senato Serenella Mattera e Gabriele Rizzardi. Con il commento di Corrado Augias. E con un servizio di Luca Piras da Roma e di Matteo Macor da una storica sezione Pd di Genova.
video La sondaggista e presidente di Euromedia Research, Alessandra Ghisleri,a Metropolis guarda oltre la crisi che ha portato alla fine del governo Draghi: "Una federazione tra Salvini e Berlusconi annullerebbe Forza Italia. Invece la forza del Pd dipende dagli alleati, se con 5s o Renzi&co, ma si baseranno sui sondaggi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Alessandra Ghisleri, presidente dei Euromedia Research, a Metropolis ha dato un consiglio al partito di Giuseppe Conte: “I Cinque stelle sono un brand ancora forte ma in calo, con l’estate devono riorganizzarsi”. Per la sondaggista non è un problema solo dei grillini: “Anche dal Pd sono nati tanti partitini - Sinistra italiana, Mdp, Verdi...- che con questa legge elettorale ora deve riunire”. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Tregua armata tra Salvini e Meloni dopo le comunali. Grillo a Roma incontra i suoi, questa sera il punto con Conte. L'intesa ancora lontana tra Pd-centristi. Lo scontro a distanza tra Draghi e Mosca. I risultati del G7 e l'incontro Nato a Madrid di domani. Oggi a Metropolis il leader di Azione Carlo Calenda, la sondaggista Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), l'ex deputata 5s oggi nel gruppo Insieme per il futuro Carla Ruocco, Veronica Atitsogbe, neo presidente del consiglio comunale di Verona, la più votata nella lista di Damiano Tommasi, e Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica autrice di Confini invisibili (Mondadori). Dal G7 di Schloss Elmau Tonia Mastrobuoni. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo e un servizio dal Senato di Giulio Ucciero. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Tregua armata tra Salvini e Meloni dopo le comunali. Grillo a Roma incontra i suoi, questa sera il punto con Conte. L'intesa ancora lontana tra Pd-centristi. Lo scontro a distanza tra Draghi e Mosca. I risultati del G7 e l'incontro Nato a Madrid di domani. Oggi a Metropolis il leader di Azione Carlo Calenda, la sondaggista Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), l'ex deputata 5s oggi nel gruppo Insieme per il futuro Carla Ruocco, Veronica Atitsogbe, neo presidente del consiglio comunale di Verona, la più votata nella lista di Damiano Tommasi, e Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica autrice di Confini invisibili (Mondadori). Dal G7 di Schloss Elmau Tonia Mastrobuoni. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo e un servizio dal Senato di Giulio Ucciero. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La sondaggista Alessandra Ghisleri (Euromedia Research) a Metropolis quota "Azione" di Carlo Calenda intorno al 5,4-5,5%. E osserva: "C'è tanta gente che si guarda intorno e sta cercando punti di riferimento. Ma il centro non è definito, se non hai una proposta o un pensiero originale è difficile attrarre elettori".
video L'effetto delle elezioni comunali si sta facendo sentire e la presidente di Euromedia research, Alessandra Ghisleri a Metropolis fa un bilancio netto: "Non è il candidato di Calenda e Renzi ad aver fatto buon risultati, perchè si sono inseriti in buone liste. Quel polo vale circa 10%, ma deve andare insieme". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
I risultati delle elezioni comunali e dei referendum non spostano decisamente il Paese verso una coalizione, anche perché gli italiani hanno ancora tanta paura dell'ignoto indotto da pandemia e guerra e tuttavia premiano le due forze che stanno provando a pianificare il proprio futuro: i Fratelli d'
video Il nuovo presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, parla di abusi nella Chiesa: "Nessuna copertura". Ma tra le sofferenze, oltre agli anziani e alle vittime della guerra, mette anche i morti sul lavoro e le donne che subiscono violenza. FdI in testa ai sondaggi, supera anche il Pd, mentre continua a calare la Lega e ora tutti vogliono patti o contratti pre-elettorali. Donbass in enorme difficoltà. Zelensky al telefono con Draghi: "Ci servono altre armi, sblocchiamo i porti insieme". Ma Putin nega: accuse infondate a Mosca sulla crisi alimentare. Oggi a Metropolis il sottosegretario agli Affari Esteri Vincenzo Amendola, la sondaggista Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), Filippo Rossi (Movimento Buona Destra). In collegamento dall'Ucraina Daniele Raineri e Fabio Tonacci. Con Paolo Garimberti. Conduce Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Registriamo Fratelli d'Italia primo o secondo partito da tempo. E registriamo che questa guerra ha destabilizzato molte certezze. Un italiano su tre teme un confllitto mondiale o comunque allargato. Ci sono gli aumenti dei prezzi e la speculazione. Più paure e meno speranza. Ma è una percezione, che può cambiare facilmente di qui al voto". A Metropolis l'analisi della sondaggista Alessandra Ghisleri, fondatrice di Euromedia Research. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Crolla la percentuale di italiani disposti a sottoporsi al vaccino AstraZeneca. È quanto emerge in un sindaggio fatto da Euromedia Research pubblicato oggi da La Stampa. In particolare, con il procedere della campagna vaccinale 10 giorni fa il 60,4% della popolazione si diceva certa di volersi sotto
Preoccupazione e speranza. Un cittadino su 4 si svela demotivato dichiarando di aver perso speranza e forze; tra questi più del 65% sono donne e il 40.3% ragazzi tra i 18 e i 24 anni. Emerge dal sondaggio di Euromedia Research pubblicato da La Stampa. Per i cittadini al primo posto dell'agenda Dragh
Sei italiani su dieci credono in Mario Draghi. Così il sondaggio di Euromedia Research pubblicato oggi da La Stampa. Un dato interessante soprattutto se si pensa che a novembre erano appena il 33.8%. Con il montare della crisi anche l'indice di fiducia dell'ex presidente della Bce è cresciuto fino a