Il rilancio«La 3VSigma è intenzionata a restare a Marghera e a ricostruire completamente l'impianto distrutto dall'incendio. Per riportare tutto alla normalità ci vorranno degli anni, almeno due. Intanto si continuerà a lavorare a rotazione senza fermarsi, con l'arrivo degli ammortizzatori sociali».
article L’annuncio della Cisl dopo l’incontro di ieri Il Pd chiede conto dei ritardi nell’allarme
Alessandro Abbadir
Ultime ore di lavoro per i vigili del fuoco impegnati nella complessa bonifica della 3V Sigma, l'azienda chimica di Porto Marghera divorata dalle fiamme lo scorso 15 maggio, poco dopo le 10, mentre due operai di una ditta esterna stavano stagliando un tubo. Un'operazione che - per motivi che sono in
article Complicato lavoro dei vigili per lo svuotamento dei serbatoi i composti chimici infiammabili devono essere smaltiti
Francesco Furlan
Un incidente così grave come quello accaduto venerdì 15 maggio alla 3V Sigma non si vedeva dal 2002 al Petrolchimico di Porto Marghera, dal giorno in cui prese fuoco ed esplose un serbatoio dell'impianto del Tdi di Dow Chemical, poco distante dal serbatoio bunkerizzato del micidiale fosgene, che poi
article Il sottosegretario al ministero del Lavoro risponde in aula all’interrogazione di pellicani
Gianni favarato
article Per la Femca Cisl si può tornare a lavorare nella parte di stabilimento rimasta intatta. Intanto scatta la cassa integrazione
Alessandro Abbadir
Gianni Favarato / margheraPrima di chiamarsi 3V Sigma e produrre additivi utilizzati per prodotti che vanno dai cosmetici al calcestruzzo, si chiamava 3v Cpm, e ha sempre fatto capo alla famiglia bergamasca Seccomandi, attiva dal 1958 nel settore chimico. A Porto Marghera è arrivata nel 1988, quando
article La proprietà si stava preparando a un ampliamento dei sito. Il Porto aveva già convocato la conferenza
Gianni Favarato
i precedentiSpaventosi incendi industriali e le fiammate altissime delle torce del cracking, che "bruciano" il cielo quando è in corso un blocco nella linea di produzione.Batte forte il cuore quando le fiamme appaiono a Porto Marghera per il grande rischio che comportano per la popolazione, sinora s
Vera Mantegoli / VENEZIAVorace e veloce la nube ha ingoiato il cielo azzurro che ieri illuminava Venezia, facendola ripiombare nell'allarme. Per i comitati del territorio è stata la dimostrazione di una promessa mai mantenuta: la riconversione degli impianti e le bonifiche di Porto Marghera. «La pan
article All’epoca venti tonnellate di gas di peci clorurate si sprigionarono nell'aria, poi la multinazionale americana decise di abbandonare il polo industriale. Nel 2017 l’incendio all’impianto Veritas
article «Venite con noi nella Protezione civile e sarete davvero felici di averlo fatto». L’appello più accorato è quello di Francesco Bianchi, da quasi 15 anni nella Protezione civile, responsabile del Gips (Gruppo informazione e promozione per la sicurezza), diventato volontario durante l’incendio del ...
article MARGHERA. I dipendenti del Gruppo chimico Solvay temono di fare la stessa fine dei lavoratori di altre aziende chimiche di Porto Marghera, cedute a nuovi proprietari che poi hanno finito per chiuderle, come, tanto per fare qualche esempio, è successo ai lavoratori di Dow Chemical e Vinyls solo po...
di Gianni Favarato
MARGHERA Dopo l’ultima proroga dell’amministrazione straordinaria decisa dal tribunale di Venezia i sindacati dei chimici di Cgil, Cisl e Uil tornano a dirsi «fortemente preoccupati sulla ormai agonizzante vicenda della Vinyls, che non lascia dubbi sul fatto che questi due mesi di proroga,
di Gianni Favarato wMARGHERA Sono passati 10 anni dall’incidente alla Dow Chemical che terrorizzò la popolazione veneziana così tanto da convincerla a dar vita all’Assemblea Permanente contro il Rischio Chimico, ancora attiva a Marghera, e che portò alla raccolta di 13.800 firme per un r
di Paolo Carletti Un reticolato di divieti intorno a Londra e al villaggio olimpico con clausole talmente soffocanti da sollevare la questione sulla loro compatibilità con le libertà individuali. Gli sponsor spadroneggiano e comandano. Dettano legge sugli indumenti griffati degli atleti,
CAORLE Entrano nei bar e nei negozi, acquistano beni da pochi euro pagando con pezzi da cento e, una volta ricevuto il resto, chiedono un ulteriore cambio di soldi ai cassieri, creando una confusione tale che ad un certo punto non si sa più quanti soldi siano stati girati. Sta succedendo a
bLunghe file di autobotti, ieri mattina, in via dei Petroli e rallentamenti del traffico a San Giuliano per il volantinaggio (che si ripeterà anche stamattina) dei lavoratori della raffineria dellEni per protestare contro la cassa integrazione.BR I lavoratori sono stati poi ricevuti da
BR BR bMESTRE. /bTornano i deliri dei terroristi che si ostinano a inserire il Petrolchimico di Porto Marghera negli obbiettivi di attentati con conseguenze ambientali e sanitarie catastrofiche.BR Il fatto è che Porto Marghera non più quello che era un tempo. Negli ultimi anni hanno ch