Covid, arrivate in Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino
La priorità per la somministrazione va ai soggetti e agli operatori residenti nelle rsa. La Direzione Prevenzione: «Richiamo raccomandato a partire dai 60 anni»
La priorità per la somministrazione va ai soggetti e agli operatori residenti nelle rsa. La Direzione Prevenzione: «Richiamo raccomandato a partire dai 60 anni»
West Nile, punture da zecche: attivata una serie di iniziative e di campagne per fronteggiare il presentarsi di queste sindromi
Una serie di progetti per spingere le persone, dai bambini agli anziani, a fare più attività fisica: oggi ci sono ancora 500 mila considerati “sedentari”
Già otto casi registrati nella nostra regione con un decesso a Bassano del Grappa. Il prof Baldo: «In caso di malattie infettive le complicanze sono quasi certe»
Maria Ducoliil casoFrancesco Moscatelli / MILANONon la gestione dei primi complicatissimi giorni dell'emergenza Covid. Ma il mancato rinnovo del piano pandemico. Ovvero di quello strumento che ogni Stato dovrebbe attuare, su indicazione dell'Organizzazione mondiale della sanità, in caso di allarme pandemico o d
A 20 anni dall’introduzione della legge antifumo il numero dei tabagisti è tra i più bassi in Italia ma in 15 anni la percentuale di chi ha smesso è ancora troppo bassa. Il vizio più diffuso tra i giovani e i più poveri
Anche i quattro relativi a persone arrivate dalla Cina. Non è stata rinvenuta finora in regione la sottovariante XBB.1.5 che si sta diffondendo rapidamente negli Usa
Dopo due inverni con le mascherine si teme una forte recrudescenza del virus dell’influenza
VENEZIA « Vogliamo che siano fatti i biomonitoraggi sulla popolazione interessata dalle emissioni del potenziamento dell'inceneritore di Fusina, un bacino di circa 250 mila persone. Da tempo lo chiediamo al Dipartimento di Prevenzione ma non siamo stati ascoltati e per questo abbiamo organizzato que
In vista dell'imminente vendemmia e della raccolta di frutta e verdura scatta la campagna vaccinale per 8mila operai stagionali extracomunitari. Lo annuncia Coldiretti Veneto che ha concordato con le Ulss del territorio regionale la disponibilità a procedere alle vaccinazioni secondo un programma ad
lo screeningmestreAppuntamento con il tampone negli orari dell'aperitivo ai tempi del Covid. Oggi in piazzale Donatori di sangue a Mestre, sarà possibile sottoporsi a tampone di terza generazione. Dalle 16 alle 19, sarà allestito un gazebo dove gli operatori sanitari sottoporranno a test le persone,
VeneziaIn attesa del nuovo contingente, in arrivo in giornata, ammonta al 34,6 la percentuale delle dosi di vaccino Pfizer già somministrate in Veneto, all'interno del totale di 45.630 dosi arrivate con il primo carico. Solo nelle ultime ventiquattr'ore, tra le diverse aziende sanitarie del territor
veneziaIl gioco dell'oca diventa virtuale e cambia volto trasformandosi in uno strumento per insegnare ai più piccoli quali sono i corretti comportamenti da seguire e quali evitare per a contenere il diffondersi del contagio. Si chiama Gioca & Impara ed è un progetto proposto dalla Direzione pre
trevisoIl gioco dell'oca diventa virtuale e cambia volto trasformandosi in uno strumento per insegnare ai bambini i corretti comportamenti da seguire per contenere il diffondersi del coronavirus. Si chiama "Gioca & Impara" ed è un progetto proposto dalla Direzione Prevenzione, Sicurezza Aliment
È stato predisposto il piano per la sottoposizione - per ora, solo su base volontaria - degli insegnanti e del personale non docente ai test sierologici, in vista dell'inizio del prossimo anno scolastico, al via il 14 settembre. Da documento della Direzione prevenzione, sicurezza alimentare e veteri
il salutoIl Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, ingegner Giovanni Di Iorio, lascia il servizio domenica prossima per raggiunti limiti di età. «Per 34 anni nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, con esperienze professionali-lavorative di Comando, dal Sud al Nord, al Centro dell'Italia, ho
Il messaggioI vescovi del Nordest«Opportunità di grazia»L'emergenza coronavirus può rappresentare «un'opportunità di grazia, conversione, verifica e revisione degli stili di vita, come questo tempo di Quaresima richiede espressamente». Lo affermano - in una nota - i vescovi della Conferenza Episcopa
PADOVA. Sale anche nel Veneto il livello di allarme per il nuovo Coronavirus cinese e l'assessorato alla Sanità ha diffuso le nuove linee guida per individuare e curare i possibili casi nel territorio nazionale, arginando il più possibile la diffusione del contagio. Le disposizioni adottate sono le
Una media nettamente inferiore rispetto a quella nazionale. Picco previsto non prima della metà di gennaio
Pagina 1 di 1